I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Conservazione dei beni culturali - Università degli Studi di Bologna

Riassunto personale del periodo storico musicale che va dal Duecento al Cinquecento, toccando il periodo dell'antichità, del medioevo e del rinascimento. Espone in maniera riassuntiva le maggiori problematiche del periodo ed i suoi maggiori esponenti.
...continua
Breve sunto che racchiude i concetti e gli elementi essenziali del testo consigliato dal docente Omero Mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea", AA.VV., a cura di Eleonora Cavallini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia storica del mondo greco e della prof. Cavallini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Ai confini dell'anima. I Greci e la follia, Guidorizzi. Scarica il file in PDF! Riassunto diviso seguendo lo studio dei capitoli del libro, chiaro e completo.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte iranica

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. P. Callieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti lezioni integrati con lo studio del libro consigliato di J. Wiesehöfer, La Persia Antica di Archeologia e Storia dell'Arte iranica di Pierfrancesco Callieri dell’Università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Conservazione dei beni culturali.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. L. Tommasini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Relazione sul Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti durante il periodo della Prima Guerra Mondiale, contente copertina e bibliografia e note verificate. Università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Conservazione dei beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. B. Ghelfi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti personali della vita e delle opere del Guercino integrati con lo studio del libro di D. Mahon "Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino, 1591-1666" inerenti all'esame di Storia dell'arte moderna della prof. Barbara Ghelfi dell'università Alma Mater Studiorum di Bologna, corso di Beni Culturali.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. B. Ghelfi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti personali integrati con lo studio del libro di C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, "Storia dell'arte italiana" inerenti all'esame di Storia dell'Arte moderna di Barbara Ghelfi prof. dell’Università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Conservazione dei beni culturali.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. L. Tommasini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti personali integrati con lo studio del libro di A. De Bernardi e R. Balzani "Storia del mondo contemporaneo" dell'esame di Storia Contemporanea tenuto da Luigi Tommasini per il corso di Conservazione di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Bologna- Campus di Ravenna.
...continua

Esame Ebraico

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. M. Perani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti personali integrati con lo studio del libro a cura di G. Filoramo dal titolo "Ebraismo" per l'esame di Ebraico del professor. Mauro Perani dell'Università degli Studi di Bologna, corso di Conservazione dei Beni Culturali- Campus di Ravenna. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame archeologia e storia del vicino oriente antico

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. R. Secci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Propone un panorama sulla nascita, lo sviluppo e le manifestazioni urbanistiche e architettoniche delle civiltà del Vicino Oriente mediterraneo in Siria, Libano, Palestina e Cipro, con particolare riguardo per i Fenici; grande attenzione è data anche al mondo funerario-religioso e commerciale, con un excursus sulla navigazione fenicia e i relitti.
...continua

Esame Storia bizantina

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. G. Vespignani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di storia bizantina con una breve descrizione/approfondimento del circo di Costantinopoli, degli spettacoli in esso tenuti e della simbologia relativa alle corse dei carri, dunque della mentalità e delle tradizioni proprie bizantine. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. G. Tusini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Approfondimento tematico della storia dell'arte contemporanea sul pattern e le cosiddette "arti minori". Una sintesi basata sul libro "la pelle dell'ornamento" di G. L. Tusini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tusini.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. G. Tusini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Sintesi estremamente dettagliata di tutti i movimenti artistici con i maggiori esponenti della storia dell'arte contemporanea dal Neoclassicismo fino agli anni più recenti. Buona parte dello scritto trae spunto dal libro "L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze" di Renato Barilli; inoltre contiene un excursus sul Realismo magico tratto dal saggio del critico Franz Roh.
...continua

Esame museologia e storia del collezionismo

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. S. Linguerri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Dettagliata descrizione della nascita e dell'evoluzione del concetto di museo a partire dal 400/500 con le Wunderkammer fino ai giorni e i science centre; excursus su alcune delle collezioni scientifiche più importanti come le collezioni medicee, excursus sui più famosi personaggi scientifici come Galileo, Newton, Aldrovandi, Bacone, Vesaglio, Agricola... e con essi anche la descrizione della nascita e dell'evoluzione delle discipline scientifiche come la botanica, l'anatomia, la chimica...
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. C. Nobili

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Dopo una piccola sintesi sulla struttura e il funzionamento dell'Inferno di Dante segue il riassunto dettagliato di tutti i 34 canti. Appunti di letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Nobili, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodologia della ricerca archeologica

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. A. Augenti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
un riassunto che mira a fornire conoscenze relative alla ricerca sul campo in archeologia, e più specificamente allo scavo, alla pratica della ricognizione e all'indagine in laboratorio. Particolare attenzione è data alle principali strategie di scavo e al metodo stratigrafico dal punto di vista teorico e pratico; alle principali metodologie di indagine proprie dell'archeologia dei paesaggi e alla pratica dello studio e della classificazione dei materiali. Contiene inoltre anche un riassunto delle 10 tra le più grande scoperte archeologiche tratto dal libro "A come archeologia" di A. Augenti.
...continua
Trattazione di tutti gli aspetti legati alla produzione artistica e artigianale fenicia, con la descrizione delle diverse categorie di produzione del Levante mediterraneo come avori, coppe metalliche, bronzistica, coroplastica e glittica; numerosi casi studio ed esempi per ogni categoria. Particolare attenzione è data alla gestazione e circolazione di iconografie e tecniche (modelli e matrici), e alle varie problematiche storico-archeologiche ad esse connesse.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. G. Lepore

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Il documento contiene gli appunti di storia dell'arte greca integrati con i principali contenuti dei manuali suggeriti dal docente. Il documento contiene la spiegazioni dell'ambito storico-artistico della Grecia e con l'ausilio di immagini vi è la descrizione completa e dettagliata delle opere archeologiche e artistiche più significative dell'antica Grecia. Gli argomenti trattati sono: -Introduzione storica e geografica -Dettagliata della scultura greca -Architettura greca
...continua

Esame Antropologia fisica

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. G. Oxilia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti delle lezioni di antropologia fisica, corso beni culturali Ravenna. Esame da 6 CFU basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oxilia, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia dei resti animali e vegetali

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. A. Curci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti delle lezioni di archeologia dei resti animali e vegetali ovvero archeozoologia e archeobotanica. Metodi di ricerca e anatomia degli animali e delle piante. Esame da 6 CFU per ciclo unico beni culturali a Ravenna. Scarica il file in formato PDF!
...continua