I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Bionanotecnologie

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ciardelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di bionanotecnologie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciardelli, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Manna

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica, in 22 pagine, tratti dalle slide del professor Manna, Politecnico di Torino, laurea in Ingegneria. Completi di disegni esplicativi. Scritti al computer per una maggiore comprensibilità. Completi di formule e argomenti chiari. Alcune nozioni basilari sono date per scontate, cercando però di includere tutte le definizioni necessarie a superare l'esame in modo rapido e indolore. Associati a un buon libro di esercizi (con relativa spiegazione) assicurano un buon voto.
...continua
Appunti di termodinamica applicata e trasmissione del calore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borchiellini dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Tecnologia dei Materiali da Costruzione - Modulo 1, tenuto dal Prof. Maizza sui materiali metallici al secondo periodo del primo anno della LM in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino. Gli appunti sono stati presi direttamente durante le lezioni (in virtual classroom) e sistemati in un secondo momento. Contengono l'intero programma trattato a lezione riguardo ai materiali metallici. In sintesi: • Diagrammi di stato Fe-Fe3C • Normativa per acciaio ad uso strutturale • Metodi di rafforzamento • Comportamento a frattura • Processi di produzione • Trattamenti termici • Saldature • Corrosione e protezione Le immagini inserite derivano dalle slide del professore e servono a chiarire i concetti illustrati.
...continua
Appunti di Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mattu dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Analisi Matematica 2 del prof. Serra. Schemi molto dettagliati e accurati, e completi di esempi, esercitazioni e temi d'esame svolti. Basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Serra del Politecnico di Torino. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Castaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Tutto il programma di Tecnica delle Costruzioni. Argomenti trattati con relativi esempi ed esercizi vari: 1) Richiami Scienza delle Costruzioni con analisi strutturale; 2) Linee di influenza; 3) Plasticità o calcolo a rottura; 4) Sicurezza strutturale; 5) Azioni/Combinazioni/Analisi dei carichi; 6) C.A.; 7) Acciaio.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Castaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Teoria travature reticolari basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castaldo dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Castaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Teoria sicurezza strutturale; i tre metodi per via probabilistica; frattile percentile; classi cls; Affidabilità - Vulnerabilità - Pericolosità; Robustezza strutturale; ridondanza; resilienza. Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castaldo dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tipologie di strutture; Linea elastica; Teoria di Timoshenko; Teoria di Eulero-Bernoulli; Deformata; Equazione linea elastica; Analisi strutturale; Casi di distorsione-cedimenti; Metodo della forza unitaria; Metodo delle forze; Esempi ed esercizi vari.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Castaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Definizione di cerniera plastica; Analisi limite; Teorema statico; Teorema cinematico; Applicazione dei due teoremi, esempi ed esercizi vari. Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castaldo dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Castaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Teoria linee di influenza con esercizi vari basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castaldo dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Castaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Calcestruzzo in generale; Prove cls; Classi di resistenza; Legami costitutivi; Statica C.A. (SLE); Fluage; Verifiche elastiche; Eccentricità; Statica C.A. (SLU); Verifiche plastiche; Elementi armati a taglio; Elementi armati non a taglio, Esercizi vari.
...continua
Combinazioni delle azioni allo SLU; Analisi dei carichi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castaldo dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Castaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di tecnica delle costruzioni sui seguenti argomenti trattati: tipologie di acciaio; Unioni bullonate e saldate; Problemi dell'acciaio; Legami costitutivi; Classi dell'acciaio; Verifiche elastiche; Lunghezza libera di inflessione; Snellezza.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di metallurgia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scavino dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Tabacco

Università Politecnico di Torino

Appunto
Equazioni, polinomi nel piano di Gauss. Definizione di un polinomio a coefficienti immaginari. Radici di un numero complesso. Formule. Risoluzione con la rappresentazione grafica. Risoluzione di equazioni. Svolgimento di equazioni. Formula di Ruffini e divisione tra polinomi.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Tabacco

Università Politecnico di Torino

Appunto
Introduzione al piano di Gauss. Forma di un numero complesso: cartesiana, algebrica, goniometrica, esponenziale. Guida alla rappresentazione. Identità di Eulero. Trasformazioni nel piano complesso. Unità immaginaria. Dimostrazioni intuitive. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Rondoni

Università Politecnico di Torino

Appunto
Formule e operazioni tra numeri complessi. Manipolazione con esercizi guidati. Potenza, moltiplicazione e consigli sullo svolgimento. Definizione di equazione e luoghi di punti nel piano di gauss che soddisfano. determinate proprietà. intersezione tra luoghi di punti.
...continua
Appunti di Teoria e progetto delle costruzioni in cemento armato e cemento armato precompresso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giordano dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, del Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua