vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legge della velocità e dell'accelerazione nel moto rettilineo uniformemente accelerato
È derivata seconda istantanea della legge di moto rettilineo uniformemente accelerato. Per integralismo calcola la legge di moto rettilineo uniformemente accelerato. La legge è:
v = v0 + at
dove:
- v è la velocità al tempo t
- v0 è la velocità iniziale
- a è l'accelerazione
- t è il tempo
La legge della velocità nel moto rettilineo uniformemente accelerato è:
v = v0 + at
La legge dell'accelerazione nel moto rettilineo uniformemente accelerato è:
a = (v - v0) / t
La legge di moto rettilineo uniformemente accelerato può essere utilizzata per generare esempi di moto rettilineo uniformemente accelerato. Ad esempio:
Se v0 = 0 m/s, a = 5 m/s2 e t = 3 s, allora v = 15 m/s.
Se v0 = 7 m/s, a = 0 m/s2 e t = 5 s, allora v = 7 m/s.
Se v0 = 27 m/s, a = 8 m/s2 e t = 3,5 s, allora v = 55 m/s.
La legge di moto rettilineo uniformemente accelerato può essere utilizzata anche per calcolare la posizione. La formula è:
x = x0 + v0t + (1/2)at2
dove:
- x è la posizione al tempo t
- x0 è la posizione iniziale
- v0 è la velocità iniziale
- a è l'accelerazione
- t è il tempo
Ad esempio:
Se x0 = 0 m, v0 = 0 m/s, a = 5 m/s2 e t = 4 s, allora x = 40 m.
Se x0 = 10 m, v0 = 7 m/s, a = 0 m/s2 e t = 2 s, allora x = 24 m.
Se x0 = 14 m, v0 = 27 m/s, a = 8 m/s2 e t = 3,5 s, allora x = 140,875 m.
fortiHtt )vot ( fateUotINnegative ++= -e = rt( ti vo✓ = -¥il fermapunto tequantovi ho a =. È È IÌxltrl fate favoti = - == - puntal'il punto origine• ×pane per o-. iniziale{ istantet.co'featXltl Vot= o ¥- = statet = ==Htt atVo• -÷( #tal ato 'Vo✓ vovo= e-= - = - a- è→3 ~-. +Xe X ,.tamponamentodi velocitàcondizione il neutropunto emanto stunprimo il• raggiunga→un "÷trentaulti rt Vavi →= ==- (fatXIH dopo' fattelafumatala entrambi VatxlthXotvot tuitè Xruguale t positiviXr→= + +per - ←, )fate( htt inizialiXr ha va -- -aVo t→ ( fatecontante←4 httVr=ancora -- -. O 2"÷ iIa 'te ±- ~2Htt uh tempoalti miovariano nel valore diminimosempre →, , !ffilm I'KI fatettVIH kttt r pannivoEvo t= t=a -a un- =ftp.votfne/tt=f.uottIkfIJto=-vottfkEÈ f tamponamentott '× int= avvenga= .FÈfatequandoarresti
tetiil venpo vo ao a. = === FI riff! ;)f- Fat!Erik (fafonti ¥4 4× vota + ===-= + == -, - . ..E8ih3@o.Xtèteta I0,63iii. = ==%Vota 53tio te Cats= * →= 955, io= == ,k¥ È %vftr ) ( )Va suoro vo No-1= t-= == --Tktu 'bkwo m/s1,1ra = ==Moto (verticale )rettilineo moto baciatache caderedi oggettosempre vieneun:g=gprdiaccelerazione gravitàabita libera• Curio oggettocadere !da !! muniti; iiiia÷un unaµ* :c ama ... . [ ht 'h IstHtt ultitt tttx.= + = = -tu =- Jo È FÈtempo statuto1×14=01 itveditidi cintesistema di abiti s ==== =- ---riferimentolancio bassoil• verso )( riferimentoh sistemanegativo-4 diilvaXo per= =,# ×{ 411cmt )rft toli ptho vaa ty a == == -- --" "'"" " = hi.fi?y-st3tt=h-ht-fst!f 'µ unite+ x. +.tempo h( fattoa)di htabete Al+ → - -penso == te -vÈ0 escluso tnegative perchesoluzioni= > ogTÉÉTvelocità TFTabiti
ptedi vs- = -= =---lancia ( )l' terradaalto• versoXo Vo Va0= =,A[! " " ("" + tt/""'° "" +" " =" "" t === --xltl-xtfta.orlntt-%Ea-stjtt.net 'Ist-ÈT ?( tua)quanto pt gtmfumasi va vano → = →- a= =,0=40 IÌLÌÈfatihtmXmn . =. = =- - starla 4=+0lebum 1° altezzevitamineilnintendo del si puntaè chesolo tracomeunversoesempi [ EglitoiHtt *tutt IHtoix. +- -a -" 'xaltl-volt.to/tfglt-tol?punta il ilraggiunge2° punto primoXeltl Xaltlpapa =1¥ f.te stovotovot sottot- -( staff fattovo voto- -=Estivo stoE 24voto )÷Italia{ -to-= ==- ,gto .-t to puntoto putedeve ( secondot.to/ essendo l' istante cuidi ilmaggiore inenen• ÷ È.jo/asÈ (ti { perchesto solitoùà sia rosato↳ →et a> >rt e→e> . ilcontinua punto primoraggiungecui ho2° ripartail viniper =④Moto ad intervalli
materialeperiodico tempo punto letnm sternregolari ildi° nella parisinapanne con: avelocitàstona :p. • )b-perfettamente ( l'olistico rettilineomodo accelerazionerimbalziirte verticalmente periodicamotopallineesempi unirin →e: xltl-As.in/wIl noto definito dellaperiodico• tipoarmonia èlegge nunviene se sua :evento : ( ]Ai. ampiezzail tuvalore quindi -totalel'del unir :sin mle ampiezzaesempre - %}pulsionew- :2Asua% (tequando- inizialefan )all'insiemeq ampiezza:- otot 2AAmpiezza = "tuo settedove "Asina condizioni( iviiiaci)+→ se A qe→ o :sono=permettono stabilire puntotuodi indirleperché ci la parisina pelal . ('Prendimi te distantimoto tistanti istante sneeenivnmukperiodicoil affidiciperiodo tempo cheTda mitoilè di→ poiun serve.ripete )identicosi primauguale a . |ÈTe t' metteret '' wt(( 1 wttit' aiutarcinotte wttra re+ + tq → →→→ = -→_ =
÷µ ,( ) tanteripeterà→ quantoponentino voto velocementevolteil tanto èlesi pulsazionin più gente: fate(f) frequente fenice argomentonugoli tempol'quanti unità dipiù delcompie nell'→ : rum .faf-Nota Inche fu tutteindipendenti→ totalmenteinizialerompiamo quarte formulesonoe ÌÈ %→ DÌvltt Asinlwttfl Ancor ( i Anis) ùxlttaltiluttoaltinetta in )= ← Ifigenia= = →= -= = - iel natavelocità centrominima annullamito musaicoè del→ delal sie-È membro ordine inomogeneoneeeleiniinn terminecentroal→ dell' lonulla adoerillroine untoè × e -= ,F - soluzionicuimi grantule funzionisegnatetre funzioni→ di hvr cosenosuasono e-leNate• ( )condizioni A.inviali 9 :IIII .tn÷{ asine →noi e× =-. .- . ,VoiVo nausee ÈÈ= tuffa= ìqsinq ! :2 =L a ×→ ++ •. = FÈnostro rappresentata
utilizzando il funzionamento lineare, il testo può essere formattato come segue:Il funzionamento male la→ essere eounrpuro AIlNoto rettilineo httsmentito )(esponenzialmente nato• varia÷÷ :÷: : :: ::÷: :: ÷" : .÷⇐. -..↳ condizione necessaria -tcertal'( velocitàoggetto:o) che inizialexo-o.to siè conmuove un!¥hàY=ixltt.it/!!ntt=fIo..:oe-nttt;jEle-Y:o=-Ife- il" .-{ ¥11.4 No ↳xft :o)X. :O= te= -- .. .. . ..e-._ .felini -7x. =→ aspettiamotempo fattoreentrate di punto( tempo riduce adparisi