vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rendimento del ciclo di Carnot
pA 1 A- i.4¥ ( io)TaISOTERMAADIABATICA II.\~ .to" .Eta.co# aÈrano\ -(# i v#)potermi flopC Lab perchéUUABTA- èOvarioQABB con ISOTERMA:→ = VI1h (Lab VahertzQAB VB )Qabso perché > calore assorbito= =perchéQbcBac è ADIABATICA: o=DucaQcd ducatlc perché( di→ ècon ISOTERMA= - o, 1k¥Lcd httpQca (Va )VbperchéQuoto cedutocalore== >CQdaD- perché:sa O ADIABATICA=il svolto IQABI -10calllavoro èQuindi QAB Qcd=: + =rendimento 10¥il cedutoD=e 1 - IQABI ASSORBITOIIÈIÌ k¥a- i - -trasformazioni adiabaticaDato le reversibiliche sonoB- :d-se sae"Ivan TavonvotiVaTe tie == ""↳ -1¥ )I II. ¥- .lnffe InfoIn ¥quindi = = - Rattisostituendo ottiene#in si FRIGORIFEROEFFICIENZA UN CICLODIfrigoriferaUna risulta estrattoquanto il dallaefficiente caloremacchina è più maggioreparitàfredda lavorosorgente dia
Si preleva tra calore introduce il prestazione EFFICIENZA coefficiente DI come di eolavoro: w/ = ↳/af/ì/È FRIGORIFERO EFFICIENZA CARNOT UNDI DI frigorifero Percorrendo ottiene antiorario Carnot ciclo ciclo ladi il suasenso un si in. L'efficienza è: u CICLO STIRLING DI PÈ differenzia simile Si Carnot dalle al ciclo di. a k¥7 collegano trasformazioni tra le isoterme Tz che due di! loro µ che questo in caso isocore sono, Jintaohtt)! tenettati: c↳ := -, ✓RINVIA) VB) trattati" Va MONOTERMA MACCHINA Una monotona macchina lavoro produrre può non. Può lavoro lavoro assorbite ambiente dall'IOperò compiere une Quindi monotona lavoro macchina il ↳ è LEOgenetica una Se la sfrutta reversibile il violare ciclo secondo macchina per principio invece non un il lavoro nullo deve essere. TEOREMA CARNOT DI reversibile? Cosa perfetto) succede macchina (gas con generica non per una? irreversibile macchina E una Tutte temperature
hannoreversibili funzionanoCarnotle tra stesseledimacchine che• stesso utilizzatolo macchinadifluido dal tipoindipendentemente dalrendimento e¥ho 1= - 2leTutte macchine le temperaturetrairreversibili che ciclo Tn Tz• compiono un ehanno rendimentoun minore 4in ha<Per carnotdi reversibile fluido realemacchinauna con un-7¥ 7¥¥ Fatreni etài =-=, ,irreversibilementre èse Ihirr ¥' FaÈci '+' o- -,Possiamo trarelazione temperature delle due sorgentila leallorascrivere incosìreversibilecicloun : F- To10.1Questa relazione scambiatotemperaturausata odorela ilquantopuò inessere per misurareindipendente dal termometricafluido caratteristabuonaquindiè è unaeSe fissiamo (to 273.16K )punto triplo dell' Aqua= →273Scala Te 16 scambiatiK Calori→ . →assoluta lalo ladefinita termostatodeltemperatura qualealpuòzero assoluto comeesserecaloremacchina perchécede IQITeonon monotona
Il principio della termodinamica terzo rappresenterebbe che il calore non può essere trasferito da un corpo più freddo a uno più caldo, a meno che non venga fornito lavoro esterno.