vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principio di equilibrio e reazione
TÙabbiamo Lampi viCome fanquanto laferma vincolare equilibravavisto leègia 0 eun corpo ==facendoalimentavettori zero . Fi Fiutarnei →. -gm data TÌÙdalè esattamente stesso tieninetucherettore dici mobile- e unopposto principio reazioneil di ariana evaso per .Ci situazioni- Esempiotroviamo sentiamoci puniti ?anche l'tipiconella piùcituainni padresono nonse ascensoreoper .Immaginiamo di trovarci piattaforma forte nel( dunqueche bomain fremi ill' altaaccelera applicauna unae versoversoo RÌT TÌTN SeComepavimento abbiamo ( equilibrio)visto fermala esitantepiattaforma inveceè quindivenerdi in0appena =se o =a. .t.sn/E-gRÌT RÌT ÈTÙ È m.jtrt-m.ci Ùil sistemi ( )finta #sottoposto miviene mgiad accelerazione o → →= = → = →-•NÉz- •È--1b-Prendendo abbiamoriferimento otteniamo panificisistemi iiguùzje cuichedicome z 4un -me :(of
dunquerispetto mentendol'E discoste foursistema1 il )l' rullataaltaaccelera altaverso versoa o. .À ruffiana fnjiiùztfdunque NINÌ( ga ) mfniutlig.it/tizà lache diimplicaMing sarebbesensazioneciò: m ringoiare→- #=== peso- ,ÈFINÌÈ ++gente -= te Éuuàti É himbianca allafarsa entrai chenun sinununa somma→ l'effetto ttÌ2 dicorrente aj èti sangue bus l'punte altroninnenotula aeeeen.im il versocon nn verso o. .dunque N' ruffiani ) nnplificrtoentraMtnfhsinùzl sensazione()( ti)àà iignrnùziii.iii. minore→m n → pensom "=-= = . - È Eni .ee-Ètiè I piattaforma3. Non benne estate liberasensazione inèc'= pensoÙ Ép ÈLingua fà ) N'f-rnfhgiunzJ diiisiiùzf sensazionemi- - o → nessunamio= o= peso= ===- - .hrmodulo bistecca piattaformacruente4. dalladelsia
maggioreunun corpo ;ga ,NÌ È Éplunghe ( Ùrnfniiùaè k)è ) turareninfùz tiinfilati "in l'f- dellanoi cambia ni)iignuz attrazionecui ilm siii=- " " vaso= = > e- -- distrarscatola delquestadetto lngiàLumia piattaforma" abbino dallarealismi inil ripavimento vincerminellerema corpounaemme .Forte d' diattrito attritole trafareradente dalle bnforze materialihanno di• invece origine coesione quello: , lisciainfattidel superficistatistadel appaiarsiquella lepiano cui ciparto nudaessosuecorpo e se, Perrealtà attritol'in inerentientituite quindifanno coesioneche aumentare diminuireladasono ene .bagnare neglisi lubrificanti usatileforme superfici regimiqueste malto meccanicipanano oppureun talvoltamateriale " presentiNellalecnn.me "impappini questeriducendo finteil realtà nellosono sempre nun. istituimmo cnpn←"enti fenomeniti ignoratestudio "vengono .
superficienam r m u re. ..Dunque Setavolosi tivibrazionela fangiàpoggiato perché- prendiamo capo amoin unun pesaun .Èdotato ulteriore forte tuesi che forma superficie componentiapplichiamo O lamodonani une con conunÉ È Inoltre delci tavoloanche la ninnarefansaie . .→! Fa Il ferma quiete dunquerimane in!" .÷ corpo÷ rimanere t.name sua÷ .%uguale ,amen zero ,→ =a,MI Ff la data dilullarisultante tutteè lesomma• dunqueforze che agiscono :È TÌÌt È È È Ép È( Ricusino bennetutto+ dail rimane boitediversorisulti- che a== - per ta- . .ÈI ÌÉp TNÌÈ che da Nediversa Rtutvincolare faccioè cheE deduciamoperche #→ perchecomunque ozero= - .Èforza deriviche intenzionedall'terre ilmisteri cheambientealtra continui partel' diugualezero un nomeconae →È I l'Avremo dall'tuted'ambientefan le rllnrche finteattrito interazionestatico indichiamo conunne :. ( pinpitor aÌt →Fpt È FIDove neiiaFumino FISH ÈenoiNÉ llfph Hall dove l' Leneoggetto possiatesiccome0 ""il-= enne= ; -= ,,e- MoltoI d'importante staticaattritoriunione quantotema foia chelacheè fanla ilè ma0 agiscea > : un. --- É ("ambientalefermo tali la forteeventualeinterazione eguagliaredartnltredè evento "sipunta calmicapo unin assumee→ HÌ⇐µsfinta) d' staticagarantendo attritoIlprimo assuntaparallele quieteal pnidallacheminimo èvalorela unapuo :~.F --Uguale TÌDunque É Tdi Ùfinche Quantoquiete• rimanininnerisulta diventaallora il Nunurlarequesto di µin rugginecapo ,. -F -dinamicad'il attritofarsadiiniziai simuovevi pneuìcupo ea °f -La IIÈIIE NÈÌone tuttilituanoNÉ pistetettipisanacondizione di )-
tnnimquiete è piscina "vino E Ee µ - -→, piscinaesso +ÉQuanto pasti lelungo che entramovimentoentra superficielasuperapur il in si in giococupo osereieÈ=µÈ talefan tinmind' cheattrito viche µmodulo anch'unsempre a µ unoppone ea ,Ìtfpt tÈ¥ÌÉ=ÈDunque È ÈL' FÌ#pente Riotbui materiali minuto ed fourn' #agisce o=e.nome →un =a.È ÈotÈ Èranoinfatti differentefaniii. l':-. attrito niente chelì cime dellanoto* contrario al= → unµ → iena a|, ,, _ tot ÷d'fintangisninnnobocntante-o.ttattrito statico (d'dato staticaattritoforza che )la superficiescontato contattodinamicoche lasia ilpresupponeper cn .Caso Consideriamo→ particolare che saltomuoversiilio inclinatodi pianinm: un capo unmmm possa: , 0intutte consideriamo duel' d' attritoScrivana fateazione del fattealtre
Pourchele cioe vinceresuo epeso nee .tipi rispettoti inclinazionestessa al orizzontale illapiansi a presenteprimo Laminelisciocompletamente èpiano :con nnattrito mentre il secondo realeè .Da avantiin veltri indicati mobiliit i gli scolariime verranno von e cono .e →n !!.it÷ →Fp-È ÈFPTÌ N' È1 Ietfdella Rtotrisultante fame silisciae'Nel impiantola èil mi→pian + =primo +in cui :uso .. Ènne uniformemente acceleratoti accelerazionedunque il votoannullano lungosanitaririmane pianil unenpoeI È ÈÙInfatti Fumentreotag farinaFainferiore N Fponoo+ marino animosa→-→ =a = →g = ma== .- a. =.Nel secondo di dunque bisognaattrito fermiinvece forti parte2 anche movimentoinle il giàti èlatereagisceemo ocorpose .. IÌTÌTÈ FÌTFTNJTFÌ ÉTÉSe finda quieteparte la abbiamo rimanirisultante quantovisto il income gia= cupo=
ananna- = , ÙÈ FÌ mentreF taletumore cheMsnFama Fpcnodi rimanemuoversivalore nominail lusinganoµ sempre> =non persupera ==., ,NÌFÌTFÌT TÌTFÌODunne #ÌTÈ farRiotlineman che ciòN si