Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEMULTIPLEXER - MULTIPLEXER
Multiplexer: 2n-1
È un dispositivo che in base al valore binario S0S1 seleziona l'ingresso
Demultiplexer: 1 - 2n
È un dispositivo che in base al valore binario S0S1 seleziona l'uscita
DECODER-ENCODER
Decoder 3÷8
È un particolare demultiplexer solo che non ha ingresso, perché in sottinteso che l'ingresso è interno e vale sempre 1.
Encoder 2m=n
Scelgo il numero più alto
Caratteristica: Dell'ingresso relativo.
Convertitore Analogico - digitale
La caratteristica principale del convertitore è la risoluzione.
ΔN = Va1/2n Risoluzione del convertitore
Se ho una grandezza fisica da convertire:
Ad es. Voglio che con le misurazioni di 1cm ho che
se le quote max è 5000m, allora saranno necessari:
l = 5000 → n = log25000 = 13 bit. 13 uscite.
FLIP-FLOP VARI
- FLIP-FLOP DI TIPO D
DCKQ0011x0,1,↑x- FLIP-FLOP DI TIPO T
TCKQ1↑Q'I'x↓Q0↓Q*Il flip-flop di tipo T permette di cambiare l’uscita quando ho il colpo di clk e quando T = 1
Ricavare l'espressione del campionatore lineare
Chiaro con E, M le vibrazioni esterne ed interne.
E-M = VE/KE - VN/KN = VE/1V (Vm/s2) - Vn/5V/ms = VE1V - VN5V
Dalle tracce:
E-M > 2g
VE < 1V; VN < 5V; VH > 2; 9,809 m/s2
VE - VN/5 > 2*9,809 V
VE - 1/5 VN > 19,618 V
Poiché il rivelatore di picco fornisce in uscita
VO = Vi-VJ
VJ = 0,6 V
(VE - 1V) VJ > 19,018 V
Calcolo del ponte di Wheatstone
R2=R4, R1=R3
R2=10R1
Tl
Posto che (ΔR/R)/q ad un'accelerazione pari a 1 m/s2 e
posto VA=-10V
ΔR = kw q -> kw=(ΔR/R)1/q = 1/100 (m/s2) ; Sensibilità ponte di Wheatstone
VE = (R2/R1)(VO-VA) = R1/R1 ΔR/VA -> KE = (R2/R1) ΔR/R
R2 = Guadagno dell'amplificatore = KE < (ΔR/R) Val
ΔR/R < Val
10/100*10V
R2 = 400 kΩ
R1 = 10 kΩ
V03 = R4/R12 + 10 Vi2
Pongo:
IA = 10 mA
R1 = 464,158 kΩ
R4 = 2,154 kΩ
FILTRO PASSA BASSO:
Occhio!
Dunque Vosc = Vi
Per il filtro mi be (occhio!!!)
Vfil = Y5/(-Vi) Y6 + Y7 + Y9(Y6 + Y7 + Y8) = 1/(1 + jω/ω1) = -H/(1 + jω/ω1)
Si ha dunque
Vfil = Y5/ Y6 + Y9(Y6 + Y8 + Y3) Vi
Imposto invariabilità: guadagno in banda unitaria
H(ω ≪ ω0) = H/1 = 1 ⇒ H = 1
Vx = IR3 C dw/dt
Kw - RB C Iw dw/dt
IR3 - R3 C = Kw
Costante
R = 31,622 KΩ
CE 0,1F
2) Combinatore lineare.
Vx = Vq (R5 / (R4+R5) (R6+R7 / R6)
Confrontando con l'esperimento di sopra:
R7 = 0.00047 Rc
R5 = 0.0758 (R4+R5) / R6
R5 = 0.082 R4
R2 R5 = 103Ω
3) Transistore
VBE ON = Vγ ON x IE / β
Si debba progettare un doppio barometro che fornisca due uscite in tensione proporzionali alle pressioni:
- all'interno di una stanza, con sensibilità di 1V/MPa
- e che accenda una lampadina quando la differenza fra le due pressioni supera, in valore assoluto, il trasduttore di pressione più adatto.
Si tracci lo schema a blocchi del sistema.
Si tracci lo schema elettrico completo.
Per accensione e spegnimento della lampadina si suggerisce di usare un oscillatore ad onda quadra con frequenza 2Hz.
SCHEMA A BLOCCHI
(PENOMBRA) W1 AMPLIFICATORE DIFF. 1 AMP. DIFF. 2 VP1
CONVERTITORE LINEARE
VALORE ASSOLUTO DIFFERENZA
CONVERT. ANALOGICO DIGITALE
COMPARAZIONE DI SOGLIA VTL
OSCILLATORE AD ONDA
SCHEMA ELETTRICO
R1 R2
R3AREF
R4REF
R5
VAL
R6R
R7R
C FEMMINA
Ricavo l'espressione delle quote in funzione delle pressione:
p = 1013 mbar - 135 mbar h + bar h2 / Kui2
h2 bar / Kui + 135 ubar h + 103 mbar - p = 0
h1/2 = 135 mbar ± √(135 ubar2 - 20 ubar / Kui (103 ubar - p) / Kui2)
2 ubar / Kui2
Scelgo la soluzione con il segno - perché le quote diminuiscono all'aumentare della pressione
h = 135 mbar / Kui 1 / Kui2 (135 ubar2 - 20260 ubar2 + 20p ubar / Kui2)
Ricordando che h = Vh / kh, i p = Vf / kf
Vh = 135 Kui kh / 10 √(1 / 135 ubar (5.5) V2 - 20260 ubar2 (5.5) V2 / Kui2)
Vh = 135 Kui 5.5 √(1 / 135 ubar (5.5) V2 - 20260 ubar2 (5.5) V2)
Vh = 7.25 V -
Poiché il valore voluto ci permette di ottenere 1/2 Vo: 1/2 Vref = 0.8829 Vo.
1) Ponte di Wheatstone e primo amplificatore:
KV V = R2/R1 (VD - VA)
(100/3.6 (µ)) (106) m = R22(10Ω)2 m = 27.00
R1 ≃ 5270 KΩ
R2 ≃ 189,736 KΩ
2) INTEGRATORE:
Vout = -1/R8C ∫vin dt
R8 ≃ 10(µ)/3.6(m) = 3600Ω
R82 ≃ 10Ω2 m
R8 ≃ 32,642 KΩ
C = 0.1138 F
2-2-12
Traccia sul portale
ƒ = 1-100Hz Ka 2V/g
ΔR/R=1% α=25μ
1) Selve o banchi
2) Schema Elettrico
3) Ponte di wheatstone e amplificatore operazionale:
Δg/R = xR ∙ α → kw = (xR/R)2 α = 1/100 1/25μa
Kw = 0.0004
Dato che VAL = 10V
VB - VA = ΔR/R VA2
Vo = R2/R (VB - VA)
Vo = R2/R1 (ΔR/R) VAL → R2 = a ∙ Ka R (ΔR/R) VAL
R1 = 25 1/4
R1 ∙ R2 = 102 Rx = 25
R1 ≅ 6.26 ∙ KΩ
R2 ≅ 15.76