I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Appunti del corso di Scienza e tecnologia dei materiali tenuto dalla professoressa Enrica Vernè nell'anno 2019/2020. Gli appunti sono digitali, presi su iPad, scritti a mano. Sono integrati con molti grafici, disegni e schemi per facilitare la comprensione.
...continua
Appunti del corso di Scienza e tecnologia dei materiali tenuto dalla professoressa Enrica Vernè nell'anno 2019/2020. Gli appunti sono digitali, presi su iPad, scritti a mano. Sono integrati con molti grafici, disegni e schemi per facilitare la comprensione.
...continua
Appunti del corso di Scienza e tecnologia dei materiali tenuto dalla professoressa Enrica Vernè nell'anno 2019/2020. Gli appunti sono digitali, presi su iPad, scritti a mano. Sono integrati con molti grafici, disegni e schemi per facilitare la comprensione.
...continua
Appunti del corso di Scienza e tecnologia dei materiali tenuto dalla professoressa Enrica Vernè nell'anno 2019/2020. Gli appunti sono digitali, presi su iPad, scritti a mano. Sono integrati con molti grafici, disegni e schemi per facilitare la comprensione.
...continua
Esercitazioni svolte di termodinamica applicata e trasmissione del calore. Gli appunti sono stati presi a lezione, sono digitali e scritti a mano e comprendono disegni, figure e grafici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giaretto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di termodinamica applicata e trasmissione del calore parte III di III - Trasmissione del calore. Gli appunti sono stati presi a lezione e integrati successivamente con lo studio del libro e delle dispense. Sono digitali e scritti a mano e comprendono disegni, figure e grafici.
...continua
Appunti di termodinamica applicata e trasmissione del calore parte II di III - Macchine termiche e criogenia. Gli appunti sono stati presi a lezione e integrati successivamente con lo studio del libro e dispense. Sono digitali e scritti a mano e comprendono disegni, figure e grafici.
...continua
Appunti di termodinamica applicata e trasmissione del calore parte I di III. Gli appunti sono stati presi a lezione e integrati successivamente con lo studio del libro e dispense. Sono digitali e scritti a mano e comprendono disegni, figure e grafici.
...continua
Raccolta di temi d'esame (quiz + esercizi) per il corso di Dispositivi Impiantabili Attivi divisi per capitolo, svolti e commentati. Alla fine è anche presente un formulario con le formule più importanti applicate negli svolgimenti. Gli esercizi e i quiz non sono stati visionati da nessun professore quindi non c'è la certezza al 100% che siano corretti.
...continua
Appunti completi del corso di Dispositivi Impiantabili Attivi tenuto dal professor M. Knaflitz nell'ano 2019/2020. Gli appunti sono digitali, presi con l'Ipad, quindi hanno parti di testo scritte a tastiera e parti (formule, grafici ed esempi), scritte a mano. Sono integrati con disegni, grafici e schemi per facilitare la comprensione. Inoltre, all'inizio di ogni capitolo è presente un indice degli argomenti.
...continua
Esercitazioni svolte durante il corso di Dispositivi Impiantabili Attivi tenuto dal professor M. Knaflitz nell'anno 2019/2020. Gli esercizi sono corretti, svolti e commentati, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione tecnica di verifica dei componenti di un motoriduttore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Curà dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. E. Chiavazzo

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Relazione svolta interamente col supporto del calcolatore matlab, presente anche il file.mlx per l'esame di termodinamica applicata e trasmissione del calore basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiavazzo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto della parte sul CA del corso di "Teoria e Progetto di Costruzioni in CA e CAP" tenuto dal prof. M. Taliano per il CLM in Ingeneria Civile al Politecnico di Torino (a.a. 2019/2020). Gli appunti sono un riassunto della teoria riguardante esclusivamente la parte di corso sul Calcestruzzo Armato. In prima pagina è allegato un indice per meglio orientarsi nel programma.
...continua
Appunti di Costruzione di strade ferrovie e aeroporti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Riviera, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idrologia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Claps

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Esercizi svolti per l'esame di idrologia tratti da appelli d’esame utili alla preparazione dell’esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Claps. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idrologia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Claps

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Ho voluto raggruppare un po’ di esercizi utili alla preparazione dell’esame di Idrologia, il file contiene esercizi su: probabilità, stima periodo di ritorno, pioggia di progetto, metodo scs-CN, modello di Horton, evapotraspirazione, producibilità idroelettrica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Fiorilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti al pc di Chimica. Atomo: Costituzione del nucleo, struttura dell'atomo di idrogeno e modelli atomici di Bohr e quantistico-ondulatorio. Numeri quantici, principio di esclusione e regola di Hund Forma spaziale degli orbitali s,p,d Classificazione degli elementi e tavola periodica: Configurazione elettronica degli elementi e periodicità nelle loro proprietà chimiche e fisiche Raggio atomico, energia di ionizzazione ed affinità elettronica. Suddivisione in metalli, nonmetalli e semimetalli. Generalità sui gruppi principali della tavola periodica e su alcuni metalli di transizione. Legame chimico: Il legame ionico, covalente, metallico. Legame semplice, doppio e triplo. Geometria molecolare, teoria dell'ibridazione e della risonanza. Cenni sulla teoria degli orbitali molecolari. Interazioni intermolecolari Interazioni di van der Waals e legame a idrogeno. Nomenclatura, formule e stechiometria Massa atomica e molecolare, mole, numero di Avogadro; definizioni ed unità di misura. Reazioni acido-base e formazione di sali. Stato di ossidazione e bilanciamento di reazioni redox. Relazioni ponderali in una reazione, reagente limitante. Reazioni di combustione. Stato gassoso Leggi dei gas ideali. Equazione di stato dei gas ideali. Distribuzione statistica delle energie (Boltzmann). Equazione di stato dei gas reali. Stato liquido Tensione di vapore di liquidi puri. Soluzioni e modi di esprimere la loro concentrazione. Dissociazione elettrolitica e grado di ionizzazione. Proprietà colligative di soluzioni elettrolitiche e non. Definizione di acido e base secondo Arrhenius, Brönsted e Lewis. Prodotto ionico dell'acqua. pH, pOH e idrolisi dei sali. Stato solido Cella elementare e struttura dei più semplici solidi cristallini. Reticoli cristallini. Classificazione dei solidi. Equilibri tra fasi Liquefazione dei gas. Diagramma di stato di sostanze pure (acqua e anidride carbonica). Cinetica chimica e catalisi Velocità e ordine di reazione. Equazione di Arrhenius. Energia di attivazione. Catalisi e catalizzatori. Equilibrio chimico Legge di azione di massa. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Principio di le Chatelier ed influenza della temperatura sull'equilibrio. Termodinamica chimica Primo, secondo e terzo Principio. Entalpia di reazione e legge di Hess. Energia libera ed entropia in una reazione. Criterio di spontaneità. Elettrochimica Potenziale normale ed effettivo di un elettrodo. Celle elettrochimiche ed equazione di Nernst. Forza elettromotrice di una pila. Reattività di metalli con acidi ossidanti e non. Elettrolisi e leggi di Faraday.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Fiorilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di chimica organica sui seguenti argomenti che vengono trattati: nomenclatura e proprietà dei principali composti organici. I gruppi funzionali più comuni e le loro principali reazioni. Isomeria strutturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
- Struttura dei materiali cristallini e amorfi (richiami al corso di Chimica). Classificazione dei materiali. Difetti reticolari, costituenti microstrutturali dei materiali (soluzioni solide interstiziali e sostituzionali, fasi intermedie). Diffusione allo stato solido, nucleazione e crescita. - Trasformazioni in condizioni di equilibrio e relativi diagrammi di stato (fusione/solidificazione), lettura e interpretazione; fondamenti dei trattamenti termici (in particolare per le leghe Fe-C), raffreddamento di non equilibrio, evoluzione microstrutturale e conseguenze sulle proprietà. - Comportamento elastico e plastico dei materiali e correlazione alla struttura dei materiali. Proprietà meccaniche dei materiali. Metodi di rafforzamento dei materiali metallici. - Proprietà termiche dei materiali. Refrattari. Isolanti termici. Vetri di sicurezza e vetri speciali per il risparmio energetico. - Proprietà elettriche (materiali conduttori, semiconduttori e piezoelettrici) e ottiche dei materiali. - Combustione industriale (potere calorifico; aria teorica di combustione, volume e composizione dei fumi, temperatura teorica di combustione, perdita al camino, potenziale termico).
...continua