Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Moti Relativi - appunti dettagliati Pag. 1 Moti Relativi - appunti dettagliati Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Moti Relativi - appunti dettagliati Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'IMPORTANZA DELLA VELOCITÀ NELLA SCRITTURA

L'abilità di scrivere velocemente è fondamentale per essere produttivi e efficienti. Quando siamo in grado di scrivere rapidamente, possiamo completare le nostre attività più velocemente e risparmiare tempo prezioso. Inoltre, una buona velocità di scrittura ci permette di prendere appunti durante le lezioni o le riunioni senza perdere informazioni importanti.

Ma come possiamo migliorare la nostra velocità di scrittura? Ci sono diverse tecniche che possiamo utilizzare. Innanzitutto, è importante avere una buona postura e una posizione corretta delle mani sulla tastiera. Questo ci permette di muoverci più agilmente e di digitare più velocemente.

Inoltre, possiamo utilizzare la tecnica della digitazione a dieci dita. Questo metodo ci permette di utilizzare tutte le dita delle mani per digitare, invece di utilizzare solo due dita come molti fanno. Con la digitazione a dieci dita, possiamo digitare più parole al minuto e ridurre gli errori di battitura.

Infine, la pratica è fondamentale per migliorare la velocità di scrittura. Possiamo esercitarci digitando testi di esempio o utilizzando programmi di allenamento specifici. Con la pratica costante, possiamo aumentare gradualmente la nostra velocità di scrittura e diventare più efficienti nel nostro lavoro quotidiano.

punto mobilesistemasolidale aldi che eminente istante evidenteemigrante l'rispetto dienune .

P PPalrispetto rispettodi sarebbefissoristar Eparole fan temafan autmobilepoche al vi. inveceusurase se,bellerispetto velocitàlerutilesistema sistemarecintial alrispettoci allesarà ugualesi motricemuove ns su esommemobilequella del sistema siena .

Aeeeleniioni• relative : ÈÈÈ ùxtfùyt II È fattiIerididue :attirispettoConsideriamo Insistemile riferimento nitaccelerazioni nèaiora = += =: = ,,IÌ IIId'ItaliaII. Dal' dunque attivelocitàteorema relativedella abbiamoviii.E- I'Totti ù twxr daanche+= ↳ += = =, .III. tffnthùitfùàfliùtffiùit¥ #FIt' (Ìxitùx IÌIÌ È IÌIÌSave ¥ 'Èt' è iii.lettoabbiamo min +come +; == ,IÌIIÌ È IÌ

Tantissimo descrivendo situazioni diverse si deduce forza meta dunque complesse così voto variare poi il e, , chiamate che in diverse descrivere negozi in enne sono per vengono. Relatività Galileiana•: Uniformarmi Dunque verificare che il nostro sistema sia per. Dimostrato effettivamente ti punto materiale certi forze soggetta à disporne inerziale che siano del è quale necessario a un anno non. Puntiamo che altro che dire certezza sistema nostro di for te sistema riferimento panino solo agiscono un nel su con. VÌ Pertanto rettilineo rispetto hr costante trrsbtoùo ateodi che uniforme al visi moto sistema ateoinerziale emuove =. , . Dal ateorema dÌ xzwdelle tft perché che txt facilmente accelerazioni relative rinviano tutti altri termini annullano gli le animate anche dunque stare sistema si le E-accelerazioni due nei ne oson, , da misurate infatti PdinamicaI' dunque la le punto folte agenti entrambi inutili saranno un su= ,.ba#twnntemimnaettuntmhnmmdi identiche due sistemi

Inerziali saranno rettilinei e stabili, rimanendo inutile anche quanti rispetto dunque. L'energia uniforme non dipende possibile è, sono non a - minutissimi. Ora accelerato dunque rispetto quella puntiamo è, è entrambe inutile utile sistema cui è un. Oppure no non. A ea, () posizione relativa è. Infatti tu li misurati inutile l'più sistema porta accelerato sistema del nel accelerazione avremo nera e. Ma = Fmy - mI - mTma misurati. È dunque. Lingue sistema è a tre la nel che è fan accelerato sappiamo t = Queste blu folte dalle fatte sommata sette delle viste da di apparenti forze madri F- ai vera a e. -. Sonoriferimento sistemi incivili di fondamentali interazioni dalle in forze derivano le solo non verenone come. Fì. Se piuttosto correttiva notiamo talfoie che infatti belle riportano anche tipo me che adesso sappiamo espressione se un. Però forte punto rettilineo modo tutto citetto snervata quiete che agiscono viene è n' uniforme.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

siailnon ilununin seonon a, ÈÈ Èdunque generaleintenere piudobbiamoin forzenube apparenticontoperchéinterno delleinutile =un .eunon , , .voto DunqueF- sistemamentreil inutilesistema la fateinutileinerziale quello per unper ma unnon per .apparenti altrimenti le falsevuoto ponibicesarebbespiegarenecessarie il semplici nonsono con vereper , .Moto trascinamentodi rettilineo• uniforme :Puntiamo è velocità costante lungoruotareparticolare trashfaunasistema altromentre l'il cuiin uncaso senza a,l' velocitàEssendo sistemiesitante inerzialidueiu n × zsonoa •. te° p'z Yo -'B- Y•% '0 •X Loro→.APoniamo all'che t.co rotazioneistante dunque 07=7coincidano la vi.legge mentreoriginile perché èoraria è c'nono,Dai teoremi bellarettilinea relativeè moto velocità E- otitechedi uniformesi accelerazionipadreo nonna. :muove e= . ,II Nella 5=05t VITTITI E-

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

It.to utx at VIsituationè utxlwxrlt tzwxutXII t cheè nostra 'avremo +t tt e == ,.Proiettando( I' dunqueè (abbiano)i. cioImotisistemi che vùttùxityùiitzùàessendo i lungoinutili gli uni ' x.e = =-. Ù VIF- Voluti dunque(mentre' velocità VYUÌG' la 'Veit tvzuà vi' lx:X Kievt× 2- vi voiz = và uzy == per = e= -- - =, ., ,, .- tudou.nzimigoeien.snadQueste ti sistemapermettono da toltealtroche panne sonouneq un.Moto di trascinamento rettilineo accelerato• :Prendiamo mentrequindiil l'sistema quietein sistemainè altroinerzialecuiora ècaso reun esempre , ,DunqueLl Óo tzt.uacalente dell 'costante primodirezione II. yinùin in unmoto ×verso 'esempre +=. ,:( Daitfat.tt/uxtyuytzuzInt ttÓO tetto tuttiteoremi Jodue I.quinti velocità Idella relative cheaccelerazioni' sappiamo 'e -. , ,Dai

Ifittizitaxi I I cio F-datiat utxlwxrl tzwxuI t abbiamo che è che videduciamo 't >= = =- ,.H-vin-a.it/uItVyuftVzU.i- InI' òùztvàua mentretkiùy Evinti aI xùitàyciyitàzuà prolepochec'= = =. ==- .l' notoche invariatomentre altricambia il rimanequellanellunica è mi' negli×cosa un .Moto trascinamento rotatorio• uniformedi :Supponiamo altroriferimento bidimensionale motofinodi ine
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
6 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DJaky di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Porro Samuele.