I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mancò Salvatore

Il seguente documento riassume gli appunti presi da uno studente circa i principali concetti teorici del corso Economia dell'energia (è mutuato dal corso Gestione dei sistemi energetici) tenuto dal professore Salvatore Mancò nel primo anno della laurea magistrale in Ingegneria energetica e nucleare. Gli argomenti trattati sono l caratterizzazione dei consumi di energia, i criteri per la misura dell'energia, l'efficienza energetica di generici processi o sistemi, il controllo di gestione dell'energia e gli indici di consumo.
...continua

Dal corso del Prof. S. Mancò

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti di teoria sono presi ascoltando le lezioni. Gli esercizi sono scritti direttamente dal professore (e riportati gli screen shoot di svolgimento e testi) con commenti di fianco. Tutto è scritto al computer. Sull'ultima parte sulla 50001 e sui costi è stato fatto un riassunto delle dispense caricate dal professore. PANORAMA ENERGETICO. Riserve, produzione, consumi di energia e emissioni di CO2 a livello mondiale, europeo e nazionale [1.5 ore]. SVILUPPO SOSTENIBILE E POLITICA ENERGETICA. I principi dello sviluppo sostenibile. Politica energetica europea per il 2030 [3 ore]. SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA. La norma ISO 50001, il ciclo PDCA. Politica energetica, pianificazione, implementazione e funzionamento, controllo, riesame della direzione. L’energy manager [4.5 ore]. CARATTERIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI. Introduzione. Misurare l’energia: esempio di consumi e costi energetici di una media azienda metalmeccanica. Energy driver. Caratterizzazione energetica. Consumo di energia legato alla produzione. Consumo di energia legato al clima, gradi giorno. Consumo di energia legato a più variabili. Consumo di energia legato al tempo. Richiami della regressione lineare. Analisi statistica dei consumi storici mediante il grafico delle somme cumulate CUSUM. Periodi di setup e monitoraggio. Carte di controllo Shewhart e Cusum tabulare [12 ore]. MONITORAGGIO, MISURA E CONTROLLO DELL’ENERGIA. Criteri fondamentali, misura dell’energia, sub-metering. Efficienza energetica dei processi: controllo quote fisse di consumo, incidenza della quota fissa di consumo, efficienza dei processi di evaporazione e asciugatura, efficienza dei processi di riscaldamento e fusione, efficienza energetica degli edifici. Efficienza di processi in cui la fisica non fornisce indicazioni di efficienza energetica: caratterizzazione di singole macchine e impianti. Controllo di gestione dell’energia: filosofia del controllo di gestione, centri di responsabilità dell’uso dell’energia, budget dell’energia, previsione dei consumi energetici, previsione dell’energia da acquistare e matrice di generazione, costi unitari standard, consuntivo e analisi degli scostamenti [12 ore]. INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Indici di consumo, standard tecnici, efficienza energetica di un sito, influenza del livello di produzione. Benchmark energetico: interno e esterno, definizione e uso del diagramma universale. [6 ore] FORNITURE ENERGETICHE. Il mercato dell’energia elettrica e del gas naturale. I costi del servizio energia elettrica e gas naturale. Contratti di fornitura. Consorzi [6.0 ore]. ASPETTI LEGALI E OPPORTUNITA’ DI RISPARMIO ENERGETICO. Titoli di efficienza energetica - certificati bianchi. Metodi di valutazione standardizzata, analitica e a consuntivo. Cogenerazione ad alto rendimento. Energie rinnovabili e certificati verdi. Riduzione della CO2 e titoli di emissione (ETS, CDM, JI) [6 ore]. VALUTAZIONE ECONOMICA DI PROGETTI. Metodi diretti e indiretti. Valutazione dei costi e dei risparmi. Prestiti. Flussi di cassa e misura della prestazione economica. [3 ore].
...continua
Raccolta di tutti i temi d'esame svolti, teoria svolta ed esercizi al completo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mancò del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tesi dal titolo: "Monitoraggio Meteo - Uno sguardo sul dispacciamento di energia da fonti rinnovabili in Italia". Argomento trattato nella tesi: descrizione delle modalità di produzione e di previsione di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (in particolare per Solar e Wind Farm) e relativa regolamentazione.
...continua