Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Appunti reti di telecomunicazioni Pag. 1 Appunti reti di telecomunicazioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti reti di telecomunicazioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti reti di telecomunicazioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti reti di telecomunicazioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti reti di telecomunicazioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti reti di telecomunicazioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti reti di telecomunicazioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti reti di telecomunicazioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti reti di telecomunicazioni Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratterizzazione Della Sorgente

  • Analogica (richiede conversione in numerico)

Trasmette suoni, immagini, movimenti trasformandoli in segnali elettrici trasforma che una copia su meno tramite un trasduttore e riportati a destinazione grazie a un apposito adobe.

  • Numerica

Trasmette informazioni in forma digitale, cioè tramite una sequenza di bytes o bit.

Modello sono numeri on-off classificato in costanti di base (cost eera) frequenza media a variabile con unire (curv)

Frequenza media a

  • Fattore di bastardi-seussi

B = Ton/Ton + Toff Ton periodo attività

Burst: emissione caratteristica Ton/Ton + Toff Toff inattività con un accurate ce le suelle Fatt. di barnfredese: se di quanto che in spartine ambedi a ceneralle dati

CBR [L/Mbits/s] VBA P

P/A

B = Δ/PA

BA/P + Ton

  1. Esercizio

P = 800 kbit/s B/P = 0,25 Δ = B A2

Ton = 0,2 Toff = 0,25 = 2 * BA

Toff = A 2

Δ = P B Δ 800 * 0,25 = 200 kbit/s Low + Ton P = 160 kbit/s

A + A P2 = 1,6 kbit/s

Quando P * A trasferimo VBA in CBR = 6 * 1

P = A2

P2 = 0,425 Ton = 0,2S/Toff = 0,2S

Reti di Telecomunicazione

Con rete può essere rappresentato mediante un grafo, ovvero un insieme di nodi. In genere di link.

Grafo non orientato: grafo orientato:

Link non direzionati link direzionati Grado in di un nodo: nro link entranit Grado out di un nodo: nro link uscenti

Cammino: Se la renza inclinata o link e nodo tra nodo sorgente e nodo besti, successivi per il numero minimo

Diremer grafo (dece ) massi succesi appin

Ciclo: cammino forma un ciclo se min-max

Topologie

  • Albero ( o schiamae, ecclesiam) e nessun nodo chiuso
  • Anello (a meno come o familiare appropriata) e cammino chiuso
  • Maglia (diminuence e ramfao (e in caso di quanto parte non cover)) + O e cammino chiuso

1 INTRODUZIONE

2 CONCETTI PRELIMINARI

- RITARDO NELLE RETI

• "TRASMISSIONE": TEMPO NEC. x CARICARE UNA SEQUENZA DI BIT SUL CANALE

• "PROPAGAZIONE": TEMPO CHE IL PACCHETTO IMP. A SPOSTARSI SUL MEZZO FISICO

VELOCITÀ DI TRASMISSIONE (C): bit/s

TEMPO DI TRASMISSIONE (T₁): T₁ = L / C [s]

VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE (c): L (bit) / c (bit/s)

TEMPO DI PROPAGAZIONE (T₂): T₂ = d / c [s]

d (m) / c (m/s)

PROPAGAZIONE LIBERA (ONDE RADIO, ARIA) c = 300.000 km/s

GUIDATA (CAVI, FIBRA) c = 200.000 km/s

RITARDO DI TRASFERIMENTO

TTOT = T₁ + T₂

- SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE

• TIPOLOGIA DEI SERVIZI

RETE DI COMUNICAZIONE? ACCEDERE AI SERVIZI

SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E NATURA DEL SERVIZIO:

  • VOCE
  • DATI
  • IMMAGINI

TIPO DEL SERVIZIO:

  • NONMODIALE
  • MULTIMEDIALE

• CARATTERISTICHE DELLE COMUNICAZIONI:

  • CONFIGURAZIONE: - PUNTO - PUNTO
  • MULTIPUNTO
  • DIFUSIVE

DIREZIONE: UNIDIREZIONALE

  • BIDIREZIONALI: SEMIBILE
  • ASIMMETRICO

INIZIALIZZAZIONE: SU BASE A CHIAMATA?

  • AMMISSIONE
  • UTILIZZO
  • RILASCIO

- ARCHITETTURA SERV. (ESEMPI DI FORMATO)

- SU BASE NON CONTINUA, TERMNAMENTO A CARICO

- NO FUNZ. RICHIEST.

• ACQUISITI DEI SERVIZI, PARAMETRI:

  • PROBABILITÀ DI BLOCCO
  • RITARDO
  • VELOCITÀ DI TRASMISSIONE O BIT RATE
  • PROBABILITÀ DI ERRORE

- A divisione di frequenza (FDM): c(WDM)

La banda (insieme di frequenze) può essere suddivisa in sotto-bande a cui associare i vari canali.

- A divisione di tempo (TDM)

Ciascun canale è associato ad uno slot temporale durante cui è il solo a trasmettere l'intera banda.

Duplexing: suddividere il canale in 2 canali (TDM + FDM) per abilitare la comunicazione nelle due direzioni (FDX, duplex)

f1 segnale temporale ft = Po + Ai

TDM

moltiplicatore deterministico, moltiplicatore statisticoVBR o CBR, MULTIPLEXING: mλE < N.Pt: t0 + slot del nodo 1

* Moltiplicatore deterministico

* N sorgenti CBR

Flussi a fusso:

  • I bit di N fusso vengono racolti in code e trasmessi sul canale di uscita in gruppi di k
  • Ogni group viene trasmesso in uno slot temporale
  • Ogni slot è ripetuto ciclicamente in tutte le tiche in un intervallo di tempo e periodo
  • BUFFER: caricato memoria max λ unità

Nonostante il moltiplicatore riceva flussi di N dimensionati e consigliati, riserva ogni flusso in uscita una posizione per ogni fusso, rispondere ai non forma e grazie a una memoria di linea qui via sarà trasmesso nella propria posizione

* Moltiplicazione statistica

N flussi VBR

Dimensionamento corretto: mi lambda = A, medio

-------

t0 t1 t2 buffer carico nel buffer slot >>> dato

CONTROL - TIPI DI TRAME

INFORMATION I

SUPERVISORY S

UNNUMBERED U

N(S): NUMERO TRAMA CORRENTE

N(R): NUMERO MASSIMO TRAMA CHE LA STAZ. ASPETTA DI RICEVERE

N(S)*

N(R)*

M: INIZIALE O DISFASELA CONNESSIONE

6 LAYER DATA LINK (LAN)

LAN: SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA APPARECCHIATURE INDIPENDENTI ENTRO UN'AREA LIMITATA CHE UTILIZZA UN CANALE FISICO AD ALTA CAPACITA’ CON BASSO TASSO D'ERRORE

  • AREA LIMITATA
  • CANALE FISICO (BUS)
  • BASSO TASSO D'ERRORI
  • NO ACK/NAK

2 CARATTERISTICHE:

  • TOPOLOGIA: BUS
  • BIDIREZIONALE E HALF O FULL DUPLEX
  • ANELLO UNIDIREZIONALE
  • CONNESSIONI (MULTIPLE)

CONTROLLO DI ACCESSO AL MEZZO:

TECNICHE DI ACCESSO MULTIPLO

  • FOMA
  • TDMA
  • CDMA

ZOOM SU TOPOLOGIA A BUS → ACCESSO A CONTESA O CASUALE

  • METODO DI ACCESSO: CSMA/CD
  • CS = CARRIER SENSE: LISTEN BEFORE TALKING
  • MA = MULTIPLE ACCESS: RISCHIO DI COLLISIONI
  • CO = COLLISION DETECTION: LISTEN WHILE TALKING
  • COLLISION AVOIDANCE:

IMPORTANZA DEL TEMPO DI TRASMISSIONE

  • WIRELESS LAN 802.11
  • BASIC SERVICE SET (BSS)
    • CON ACCESS POINT (AP)
    • SENZA ACCESS POINT: STAZIONI IN COMUNICAZIONE MUTUA (AD-HOC)
  • EXTENDED SERVICE SET (ESS)
    • BSS CONNESSI CON AP e UN DISTRIBUTION SYSTEM (DS) e DS: LAN ETHERNET
  • NO PROTOCOLLO CSMA/CD CAUSA PROBLEMA SINCRONIZAZIONE
  • → CSMA/CA COLLISION AVOIDANCE
    • RTS: INVIA RICHIESTA DI TRASMISSIONE (RTS) in cui SPECIFICA NAV
    • CTS: IL RICEVENTE CON INFORMALIZZAZIONE (CTS)
      • A RICEVE CTS e PROCEDE ALL’INVIO DELLA TRAMA
      • B RICEVE LA TRAMA SENZA ERRORI → ACK
  • MODALITA’ ACCESSO AL CANALE: DCF CHE ADOTTA CSMA-CA

LAYER 2 LAN (ASTERISCI)

  • ALOHA: PROTOCOLLI MAC CHE NON ASCOLTANO IL CANALE PRIMA DI TRASMETTERE
  • TRASMETTONO APPENA HANNO QUALCOSA DA TRASMETTERE
  • CSMA: PROTOCOLLI MAC CHE ASCOLTANO IL CANALE PRIMA DI TRASMETTERE
  • TRASMETTONO SOLO SE LIBERO
  • CSMA/CD: ASCOLTANO LO STATO DEL CANALE ANCHE DURANTE LA TRASMISSIONE PER RILEVARE

IMPLEMENTATI COME SLOTTED (SINCRONIZZATI) o UNSLOTTED

PROTOCOLLI AD ACCESSO CASUALE

  • CON RILEVAZIONE DEL CANALE
    • SENZA RILEVAZIONE DELLE COLLISIONI CSMA
    • CON RILEVAZIONE DELLE COLLISIONI
      • CSMA/CA
      • CSMA/CD
  • SENZA RILEVAZIONE
    • ALOHA
    • SLOTTED ALOHA

SLOTTED CSMA/CD

PROTOCOLLO ALOHA

  • T: TEMPO TRASMISSIONE DI UNA TRAMA
  • 2L: TEMPO DI PROPAGAZIONE TRA LE STAZIONI + LONTANE
  • COLLISIONE RILEVATA QUANDO NON SI RICEVE ACK ENTRO UN TOT (ES:2T)
  • OGNI NOD DISPERA UNA COLLISIONE E TEMPO DISPONIBILE
  • RESCHEDULING CASUALE (ALGORITMO DI BACKOFF)
    • SI RITRASMETTE DOPO UN MULTIPLO DI k * T
    • k SCELTO CASUALMENTE TRA [0, L-1]
  • k: M* COLLISION AVVENUTE
  • TRASMISSIONE UNITÀ DATI IN ATTESA ACK (2T)
  • UNITÀ DATI ASCOLTANDO il CANALE
  • TRASMISSIONE COMPLETA
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
43 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorenzo_Catta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Tornatore Massimo.