I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. B. Noris

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti riassuntivi del corso di Analisi matematica 2 con definizioni, enunciati dei teoremi e dimostrazioni di alcuni. Argomenti: equazioni differenziali (I e II ordine e sistemi), serie di funzioni, spazio n-dimensionale e curve in R^n, calcolo differenziale per funzioni di più variabili, ottimizzazione per funzioni di due variabili e calcolo integrale per funzioni di due variabili.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di fondamenti di informatica al politecnico di Milano. Appunti sulla ricorsione, sul suo utilizzo nella programmazione e implementazione in C. Con esempi significativi ed esercizi svolti per sostenere l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso di fondamenti di informatica al politecnico di Milano. Gestione dei file in C tramite le funzioni fopen e fclose, gestione dei casi di errore. Utilizzo delle funzioni di lettura e scrittura sia per file di testo che per file binari. Il tutto con relativi esempi.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di fondamenti di informatica al politecnico di Milano. Si parla di array, stringhe e matrici e sulla loro implementazione ed utilizzo in C. Inoltre ci sono vari esempi sul loro utilizzo. Si parla infine della loro gestione nella memoria.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di fondamenti di informatica su Introduzione C, costrutti, selezione ed iterazione con esempi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mirandola, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di fondamenti di informatica al politecnico di Milano. I puntatori in C, cosa sono, come funzionano ed esempi. Vengono trattati puntatori a variabili dei tipi predefiniti, puntatori ad array, matrici e tipi di dati strutturati. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di fondamenti di informatica al politecnico di Milano. Appunti sulla rappresentazione dell'informazione, principalmente binaria. Numeri interi, interi con segno, con notazione modulo e segno e in complemento a due e numeri con virgola, sia con virgola fissa, che con virgola mobile, secondo lo standard IEEE 754.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di fondamenti di informatica al politecnico di Milano. Appunti sui tipi di dati strutturati e sull'utilizzo della typedef, in C. Ci sono inoltre degli esempi di applicazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mirandola.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sulle serie numeriche, a partire dal loro significato per poi trattare i principali criteri di convergenza. Infine c'è viene trattato il calcolo del resto di serie convergenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Migliavacca, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sui limiti di funzioni e successioni, con tutti i principali teoremi e le loro dimostrazioni. Sono inoltre presenti esempi di risoluzione di esercizi sui limiti. Nella seconda parte si tratta invece l'asintotico, uno dei simboli di Landau, e ci sono altri esercizi risolti utilizzando questo strumento.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sul corso di analisi matematica 1. Si tratta degli insiemi numerici e soprattuto dei numeri complessi, sia in forma algebrica, che in forma trigonometrica, che in forma esponenziale. Sono trattate inoltre le equazioni in campo complesso. Ci sono infine esempi sulla risoluzione di esercizi ricorrenti.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di analisi matematica con spiegazione su funzioni e successioni con relativi esempi e principali proprietà e teoremi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Migliavacca, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Esercitazioni di analisi matematica 1 al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - numeri complessi - funzioni e successioni - limiti di funzioni e successioni - asintotici - limiti - serie - derivate e continuità - studi di funzione Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di analisi matematica sulla derivabilità di una funzione, le condizioni per la monotonia e la differenziabilità (esistenza della retta tangente), con esempi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Migliavacca, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Citterio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Geometria e algebra lineare fino al primo parziale. Viene trattata tutta la parte della geometria analitica e molti argomenti dell'algebra lineare: spazi vettoriali, applicazioni lineari, matrice rappresentativa, matrici in generale, sistemi lineari, con tutti i teoremi collegati a questi argomenti.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per la prima prova in itinere dell'esame di algebra e geometria lineare sui seguenti argomenti trattati: Vettori geometrici. Geometria analitica del piano. Geometria analitica dello spazio. Matrici. Sistemi lineari. Spazi vettoriali. Applicazioni lineari.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Frigeri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Insiemi numerici Numeri naturali, interi razionali, reali. Proprietà delle operazioni. Gruppi abeliani, campi e campi ordinati. Estremi superiori e inferiori, massimo e minimo, maggioranti e minoranti. Assioma di Dedekind, definizione assiomatica dei reali. Proprietà degli insiemi limitati, R è archimedeo, Q è denso in sé e in R, ogni reale è l’estremo di un insieme di razionali. Valore assoluto e segno; parte intera, mantissa,; radicali, esponenziali, logaritmi e loro proprietà. Funzioni: proprietà, composizione, invertibilità, unicità dell’inversa, iniettività, suriettività, funzioni trigonometriche inverse. Funzioni pari e dispari, limitate, monotone, relazioni tra monotonia e invertibilità, funzioni periodiche. Numeri complessi Definizione di C. Forma algebrica, parte reale e parte immaginaria. Piano complesso (o di Argand-Gauss). Coniugato e modulo e loro proprietà. Forma trigonometrica e argomento. Formula di De Moivre. Radici n-esime. Teorema fondamentale dell’algebra e sue conseguenze. Successioni e limiti di successioni Definizione di successione. Definizione di “definitivamente”. Successioni limitate. Definizione di convergenza e di limite. Successioni divergenti e irregolari. Successioni infinitesime ed infinite. Una successione limitata per una infinitesima è infinitesima. Limiti per eccesso e per difetto. Successioni monotone. Teorema di monotonia. Corollario: le successioni monotone sono regolari. Algebra dei limiti (per successioni convergenti). Teorema di permanenza del segno. Teorema del confronto e corollario. Aritmetizzazione parziale del simbolo di infinito. Definizione del numero di Nepero “e”. Convergenza ad e della successione (1 + 1/an) an per an divergente. Confronto tra successioni e successioni asintotiche. Gerarchia degli infiniti. Formula di Stirling. o-piccoli. Serie numeriche Definizione di serie convergente, divergente, irregolare. Condizione necessaria di convergenza. Convergenza dei resti. Criterio del confronto, del confronto asintotico, della radice e del rapporto per serie a termini di segno costante. Criterio di Cauchy. Serie a termini di segno variabile. Teorema dell’assoluta convergenza. Criterio di Leibniz. Carattere della serie geometrica. Carattere della serie armonica generalizzata. Convergenza delle serie telescopiche.
...continua

Esame Onde elettromagnetiche e mezzi trasmissivi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Morichetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di onde elettromagnetiche e mezzi trasmissivi sulla teoria di onde elettromagnetiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morichetti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Onde elettromagnetiche e mezzi trasmissivi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Morichetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di onde elettromagnetiche e mezzi trasmissivi sulla teoria di linee di trasmissione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morichetti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Onde elettromagnetiche e mezzi trasmissivi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Morichetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di onde elettromagnetiche e mezzi trasmissivi sulla teoria di mezzi di trasmissione e segnali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morichetti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua