I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi relativi al corso di Elettrotecnica. Argomenti principali trattati: tensione, corrente e potenza; leggi di Kirchhoff delle tensioni e delle correnti; teorema di Tellegen; bipoli notevoli: resistore, generatori ideali di tensione e di corrente, corto circuito e circuito aperto; modelli di Thévenin e di Norton; connessioni in serie e in parallelo di bipoli; amplificatore operazionale ideale; analisi nodale di circuiti; principio di sovrapposizione degli effetti; principio di sostituzione; condensatore e induttore: energia, stato iniziale; connessioni in serie e in parallelo di condensatori e di induttori; circuiti RC e RL del primo ordine con sorgenti costanti, a scalino e lineari a tratti; circuiti RC e RL del primo ordine con interruttori; richiami sui numeri complessi; rappresentazione di sinusoidi mediante fasori; leggi di Kirchhoff nel dominio dei fasori; impedenza e ammettenza; teorema di Boucherot; regime multifrequenziale; cenni di elettromagnetismo.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi relativi a tutto il programma di Fisica. Argomenti trattati: introduzione allo studio della Fisica; cinematica del punto materiale; Principi della Dinamica del punto materiale e forze; lavoro ed energia; Cinematica e Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali; interazioni elementari fra masse e fra cariche elettriche; Dinamica dei sistemi di punti materiali; elementi di Dinamica del corpo rigido; meccanica dei fluidi; introduzione alla Termodinamica; Primo e Secondo Principio della Termodinamica; teoria cinetica dei gas.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Argomenti principali trattati per l'esame di Elettrotecnica (relativi alla seconda parte del corso di elettrotecnica): condensatore e induttore: energia, stato iniziale; connessioni in serie e in parallelo di condensatori e di induttori; circuiti RC e RL del primo ordine con sorgenti costanti, a scalino e lineari a tratti; circuiti RC e RL del primo ordine con interruttori; richiami sui numeri complessi; rappresentazione di sinusoidi mediante fasori; leggi di Kirchhoff nel dominio dei fasori; impedenza e ammettenza; teorema di Boucherot; regime multifrequenziale; cenni di elettromagnetismo.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi relativi al secondo parziale di Fisica. Argomenti trattati: dinamica dei sistemi di punti materiali, elementi di Dinamica del corpo rigido, meccanica dei fluidi, introduzione alla termodinamica, secondo principio della termodinamica, primo e secondo principio della termodinamica, teoria cinetica dei gas.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi relativi al primo parziale di Fisica. Argomenti trattati: cinematica del punto materiale, principi della dinamica del punto materiale e forze, lavoro ed energia, cinematica e dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali, interazioni elementari fra masse e fra cariche elettriche.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Argomenti principali tratti (relativi alla prima parte del corso di elettrotecnica): tensione, corrente e potenza; leggi di Kirchhoff delle tensioni e delle correnti; teorema di Tellegen; bipoli notevoli: resistore, generatori ideali di tensione e di corrente, corto circuito e circuito aperto; modelli di Thévenin e di Norton; connessioni in serie e in parallelo di bipoli; amplificatore operazionale ideale; analisi nodale di circuiti (metodo dei potenziali di nodo); principio di sovrapposizione degli effetti; principio di sostituzione.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Bramanti

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Descrizione e spiegazione (con risoluzione) dei vari casi di equazioni differenziali di primo e secondo ordine. Risoluzione con metodo di somiglianza e di variazione delle costanti. Tutti i tipi di forzante che possono capitare. Approfondimento e risoluzione delle equazioni dell'oscillatore armonico con sotto casi annessi.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Marangoni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Cinematica del punto materiale: Punto materiale. Coordinate e sistemi di riferimento. Equazioni cartesiane del moto. Traiettoria, ascissa curvilinea. Legge oraria. Velocità scalare media ed istantanea. Vettore posizione e spostamento. Velocità vettoriale, rappresentazione intrinseca e cartesiana. Accelerazione vettoriale. Accelerazione normale e tangenziale. Esempi di moti del punto materiale. Velocità angolare vettoriale. Moto piano in coordinate polari. - Principi della Dinamica del punto materiale e forze: Sistemi di riferimento inerziali. Principi di Newton. Definizione di massa e forza. Misurazione dinamica di massa e forza. Principio di sovrapposizione degli effetti. Esempi di forze e studio del movimento (peso, tensione delle funi ideali, reazione vincolare di superfici lisce, attrito, forza elastica). Oscillatore armonico. Problema generale della dinamica e soluzione con condizioni iniziali. Quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. - Lavoro ed energia: Lavoro e potenza di una forza. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Esempi ed applicazioni. - Cinematica e Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali: Legge di trasformazione delle velocità e delle accelerazioni. Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali, forze apparenti. Principali effetti della rotazione terrestre. - Interazioni elementari fra masse e fra cariche elettriche: Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica). Potenziale. Linee di forza, superfici equipotenziali, gradiente. Moto di un punto materiale in un campo di forze centrali (moto dei pianeti e leggi di Kepler, modello classico dell'atomo di idrogeno). Forza di Lorentz (moto di una carica puntiforme in un campo magnetico). - Dinamica dei sistemi di punti materiali: Sistemi di particelle, forze interne ed esterne. Prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi, conservazione della quantità di moto. Centro di massa e teorema del moto del centro di massa. Energia cinetica di un sistema, teorema di König. Teorema dell'energia cinetica e conservazione dell'energia per i sistemi di particelle. Seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi. Conservazione del momento angolare. Impulso di una forza e teorema dell'impulso. Fenomeni d'urto.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Introduzione alla termodinamica: sistemi e grandezze termodinamiche, variabili di stato. Equilibrio termico, principio zero della termodinamica. Definizione di temperatura, termometro a gas ideale. Equazione di stato del gas ideale. - Primo principio della termodinamica: trasformazioni termodinamiche. Calore e lavoro termodinamico, calori specifici, calori latenti. Basi sperimentali ed enunciato, energia interna. Calori specifici ed energia interna dei gas ideali, relazione di Mayer. Trasformazioni adiabatiche e politropiche dei gas ideali. Interpretazione microscopica del primo principio. - Secondo Principio della Termodinamica: Basi sperimentali, trasformazioni reversibili ed irreversibili. Macchine termiche e frigorifere. Enunciati di Kelvin e di Clausius e loro equivalenza. Macchina di Carnot, teorema di Carnot. Temperatura termodinamica. Disuguaglianza di Clausius. Entropia, principio di accrescimento dell'entropia, reversibilità ed irreversibilità. Entropia di alcuni sistemi termodinamici ed applicazione alle macchine termiche. - Teoria cinetica dei gas: Modello di gas ideale. Interpretazione cinetica della pressione e della temperatura del gas ideale. Distribuzione maxwelliana delle velocità. Interpretazione microscopica dell'energia interna dei gas ideali mono- e poliatomici. Legge di equipartizione dell'energia. Calori specifici. Gas di Van der Waals: equazione di stato e descrizione microscopica.
...continua

Esame Logica e algebra

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Rodaro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Le principali strutture algebriche: semigruppi, monoidi, gruppi, anelli, corpi, reticoli ed algebre di Boole (definizioni ed esempi). Sottostrutture, criteri relativi. - Relazioni di congruenza, strutture quozienti. La relazione di congruenza modulo n e cenni di aritmetica modulare - Strutture simili, omomorfismi ed isomorfismi fra strutture simili, il kernel di un omomorfismo ed il teorema di fattorizzazione degli omomorfismi.
...continua

Esame Logica e algebra

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Rodaro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Logica proposizionale. - Il linguaggio della logica delle proposizioni, formule sintatticamente corrette. Valutazione di una formula, tautologie e contraddizioni. Deduzione ed equivalenza semantica. Forme normali disgiuntive e congiuntive. - Sistemi formali. Teoria L, teoremi di deduzione, correttezza e completezza, decidibilità. Risoluzione e raffinamenti. Logica dell'ordine: - Il linguaggio del calcolo predicativo del I ordine, termini e formule sintatticamente corrette. Variabili libere e vincolate. Formule chiuse. Valutazione di una formula: il concetto di interpretazione. Formule soddisfacibili, vere e logicamente valide. Forme normali prenesse, forme di Skolem. - Sistemi formali: cenni sulla teoria K e risoluzione. Teorie del primo ordine e teorie del primo ordine con identità. Modelli di una teoria. Teoremi di deduzione, di correttezza e completezza. Questioni di decidibilità.
...continua

Esame Logica e algebra

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Rodaro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Relazioni, con particolare riguardo alle relazioni binarie su un insieme. Prodotto di relazioni. Proprietà delle relazioni binarie: serialità, riflessività, simmetria, transitività, antisimmetria. Chiusure di una relazione rispetto ad un insieme dato di proprietà. - Relazioni di equivalenza ed applicazioni. Concetti di insieme quoziente, di kernel di una applicazione, teoremi di fattorizzazione di una applicazione. Cenni a cardinalità di un insieme e teorema di Cantor. - Relazioni d/ordine, diagrammi di Hasse, massimali, minimali, estremi inferiori e superiori. - Operazioni interne ed esterne, proprietà delle operazioni. Unità ed inverso di un elemento rispetto ad una operazione binaria.
...continua

Esame Machine learning

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Restelli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
4 / 5
Appunti delle esercitazioni del professor Trovò, esercitatore del professore Restelli Marcello, durante l'anno accademico 2022/23. Esercitazioni seguite da slide e spiegazioni del professore, complete di tutti gli argomenti.
...continua

Esame Machine learning

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Restelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso di Machine Learning del professor Restelli. Corso seguito in presenza durante l'anno accademico 2022/2023. Appunti completi con tutti gli argomenti del corso, presi sulla base di slide e lezioni.
...continua

Esame Multiagent systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Amigoni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti sono stati presi nell'anno accademico 2022/2023 seguendo il corso da lezioni in presenza e slides con i professori Amigoni e Gatti. Gli appunti sono completamente in inglese e contengono tutti gli argomenti del corso, con anche esempi di esercizi.
...continua

Esame Advanced computer architectures

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Conficconi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Questi appunti sono presi completamente in inglese (skuola.net non permette descrizioni in inglese) e riguardano il corso di ACA seguito da lezioni e slide del professore Davide Conficconi nell'anno accademico 2022/23. Contengono tutti gli argomenti del corso.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Toletti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Il documento comprende gli appunti di Economia e organizzazione aziendale del corso completo del professor Giovanni Toletti del Politecnico di Milano. Gli argomenti trattati sono: impresa, contabilità esterna e interna, decisioni di breve, investimenti, budget e analisi delle varianze, strategia e analisi economica dei mercati + testimonianza aziendale sui brevetti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Crespi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti su statica dei fluidi, primo e secondo principio della termodinamica, sistemi termodinamici, macchine termiche e frigorifere, entropia ed approfondimento sui gas ideali. Ottimi per la preparazione del secondo parziale di fisica 1.
...continua
Riassunto per l'esame di Elettrotecnica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spadacini Giordano: Circuiti Elettrici, Renzo Perfetti. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Elettronica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spadacini Giordano: Circuiti Elettrici, Renzo Perfetti. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua