Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Teoria di linee di trasmissione Pag. 1 Teoria di linee di trasmissione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di linee di trasmissione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di linee di trasmissione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di linee di trasmissione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di linee di trasmissione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di linee di trasmissione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di linee di trasmissione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di linee di trasmissione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di linee di trasmissione Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

A4ft zero2 1J E dit.msfar sul7 craniosemplicità assemetto quaixcaso perditesenzavendicato èIei tie ieeeti iazVioIVotVoaa 7 ondaregressivayampier.es et.fi I ArcaniPer iusasiQuestaÌanticompiesseedsalti 3III FIIegressi.ITesempio Questa Esitazione1 2g attacagnontoriammoIn dettataSituazione7 carico adattatotizi2o 1z circuito aperto2 TI 9 01YIfk2 voievoo TI dotavaricontattovà III 073 cortocircuitot.IE o voievo141NotidIla Get1111voicondizioniIsole ideatovalgono VottV peeIYseEirivhYs.se ÈÌÈi loro che visonecosaSono fanno2solo questache rimbalzarealtri qualcosapossonooggetti2 avrò Io XQualunque siaavrò sempre 1µLesempioDm 7irer Dj5orEff fà non c'èperché unaciòresta nonparte arotasseIIEE.IEpotereKo indietrotutta tornadella potenza segnalePer Perforzadevodissipare potenza avereZ 1Pa fare0 nullapuosinoncon se nolinealama imi cambianovaloriquando lungosposto hovaloriavrò stessi

chegliogniatrovato periodicinel misuratopunto sono ÌÌÌàvotii jÈÉÌ noiaperiodicitൠc'èe7 Ii G iftp.T2 noperditeStazionarieONDE ada i777 UKiieriÈ.atFesItZ Iezit.irftp.eiypz iIrietiMyziette VotCeipa zijpa ÈeimpetryIoteÈ È NotillateltriflosirpatatiNate zitta pIndossoconiugatoÈ p riunionigsµ III ftp.alrItaliane hosppztEqf lvizsklv.tlSei soSe Tìf dicellsa periodoperiodicofCaso è reale positivohttpVenite NotiHaile dwsfapze Da1kfeat.IT iIFzI ftp.a R hosGfz2µFè aprequandomassima ho quinditiintassimi2 e tutti qua lu.ttlVilflIENotkHfHvrxlvottftlf.fmvo vi7 9HT Noi 0quandoIH Bma www.ttlv casoinpoi carico gestovain TT de eoiiosiorea.inm ot.FI a 1È2 ODaini vale 1quando cosenoNoeldi Icoscaminimi 7NtiIeTT2pze IfzIf aTÈ µqua ditraslati ottolorominimidestano2 distano lorotra2 dipaxSato troveròdi MaxMinminimose etcpoipoi

poiMaxprimasempre minimiQuanto ivalgonoL tv.tkitfif.de Iv.tHri3kvnn È ÉIÌse ONothinT della nonil c'cambianosintoniaperiodoCasa8 Ètg verdeIgnoti stache entrandodipendenticimaparametriSe traslazionedellaavròfase fionda.deunaunaaggiungo noninizialecambia sinistroide maperiodopuntoCAMBIA Vedermicostipa in Izzo Via.IMrazzaf cosiffattaQIfgFaseetq Notpvip Veropad 1al aperto ripLoro I P t.peregia 1IZ 2 lire0 aperto1ÈÈ afetavattraeronaperarcapatoIf afferraIorie è iraminimo apertoperchéè ora nel minimo eCCnel ctempo un sevedonoominigli dic tinia nel siripetonoseva massimotra i di tra i minmax ealle stazionarieondecomplementotvieim.velvih vÈ È to Darotte etto zNata lvotttitlfeftr.IM coslafztQPetrie EFFETTIti manHAIlatte 4rluagps.ggèperiodoIIII sina.io.TT Se Zero avràlire apertoz1 vale µquesta cosa siasemprequalunque11 temetizi minimaQuandoF dia tensione aicorrispondono al aziodire

èper stazionario0µA QuantoParametro StazionariaRAPPORTO D'ONDA III etttIe.fis.rosa IM1troppastazionaria Èpif casca LizzoMioi 5fiatato c'E1 nono componente20Va stazionariaai1 ho rotondasolo progressivai tIVV SedZ GREAPERTIi Ita t.itD'ONDAIMPEDENZA 7È f ggIiii e doveriT.in impedenzad'onda fIIE7in 2Ì ÈiDifferenzeZi 2 Cznraoiint 2 zionefrasicambiaNoa lungolinea 2daFI Dipende sa dalc caricolineadasolo parametripende p pdadipende frequenza2posizione1naviè ftp.T.uz.zµieriVIho hoannoquandononniIII e perizievistasonoimpiantteniticsio Reinemima Zittitaµ Ztl Zoie.io71 azTizi Ere tiltIa 1impedenzaElisa Di di chiusasuinorressofiliz lunghezzeI 7 0µ Ziominouneamimettoda7 È EEideUzzo lfZen e di ingressoimpedenzaIstradatanti particolari 1iZe t.tjz.iq ZZfZieI Z.n Z 7otjtotglptt l f ZÈdi adattamentosituazione vedoZE2 inno generico IM 1TItpe toppatoqruolo III didistanzaa Equestadi tuttomultiplo 2IMI

ZaInnonne quandosulwwwsono Zif la te3 ePl III MI tglITMH.coEtna iIInfettata Za714 laquandocarta multiploquestoziftfnt.IE Z.EEH IàCeffo il zarmioannoma epoi tratto liceodiin cheretto mezzo questodeve averequesti requisitiMIleft 150 IIIZ.n.tt 7ztII.eaaaE linea2 dii adottaresonoquesti requisiti perchiameràsia caricoingressoAdattatoreE B 1004 afflittino o 7isont il EticaIIIa f reposso averel'adattamento adsolo inunaFrequenzaaTuttenonParticolare vuol che Zanondire inAver l'adattamentobenefattoNI indietro tutoratonullatorna fermasi indietrotornaOe dapuò 1pmprocederepotenzaquapaportanifferta LIp 7Io seta mangiao 1k a edentrobeneU2 7Z1a o_0 7 ho 02inmaPoxp X PERDITEI no Bquesta ènon cio adattoquando PIPÌsparisce andro retroriftenzaµfacendo TuttaRmandacosì almandandogtopotenza cheladevo podea perdite noavere noP insonoperchéadattamentotolgo con ammarammoHD ptpeRimanedevo lache cheèda avereQuello potenza sideve

conservareAssociataPotenza Ad un'ONDA di Teodoraf p.xzit vlz Wilzt tAVI tensione totalecorrenteMiqNdaproGeEdin vTA.ihHYe cospetto èNÈPistea cos'cnet.pz .lyIÌittiti we.pe IeEIN aea.reterminicostanteifeng.melIIl efzcospwtpistlzitt.fi daspazio eessadipendenzacostante che è ambendodoppia rispettogenerodnelputo di Cuifcun.am correnteda siamopaittImpiI.IoutepartitipcHir z iasin FÉINLA Modulazione TiÀÉ i si 21Pot èportata ondadamedia progressivapiù'fÉPtosi è lsehoparditIÈARegsem.ua ÈPmi etatXpwn.FI OCcanperdi apTzila1 in questaCz diminuiscestradaPdirezione facendoPRIMAabrottornando A RejptjIIIIIEeksaa.roLiz2 è piacereviftp.vo pi.pt.pi.IYINIptliypy 2Eoa PPERtua devoIa eliminarese voglio di 0chevoladevo coeff riflessioneavereche l'adattamento è hatutte divolte che coeff riflessionequelle èLa F 3ÈIMI 1haiseex t tpi pavg.pt phÈte Uh Irte7 4,72iX2

partenza riflessa fp ftp.aomeb isaPf putpstPfNba 111 0È.frEPIpit pit pi pipìPBpipìPIPI4 uuu diversepotrebbero esse ZorocaricoNI netto genericoPf putpstPf 1 0Bilancio eftp.IBIBZPPepi perché flussodevesiconservarePotenzaPirla YfIe tcoicrwt.zpzaNgIIeviziatiftp io termineP questociinteressalèqenomediaIIII III letkIIItiziRaptus aa.fiiedaPreaoe portone IEonda eseguivaprogressiva ise I jos xrint eese non III Intenteràe1 voce IYIesempre YvIIeiegiro ie Puroinnanzimiranoparticolarecaso Noi.milIN cec af corrocircaaMinIÌPe PVai pvuolDef direzo Non chela unaTE può essereparte immaginariolofisicosignificato Ncd pra e t1 ItchInfilzi Potenza reattiva potparte immagazzinanella chelinea non contribuisceal di informazionitrasportoI feiPv.geVizia dhtuapzZza èseII ir emeq

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
41 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Itzsapo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Onde elettromagnetiche e mezzi trasmissivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Morichetti Francesco.