I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Colledani Marcello

Guida completa sui principi della gestione della qualità totale, miglioramento continuo, controllo processi, coinvolgimento del team e strategie per raggiungere l'eccellenza aziendale. Parte 1. Completa per lo studio.
...continua
Seconda parte di appunti utili al superamento dell'esame con spiegazioni dettagliate delle parti trattate e un'attenta analisi integrativa dei libri consigliati in bibliografia. Sono presenti anche le formule utili alla risoluzione degli esercizi presenti in esame.
...continua
Spiegazione dei processi di: - Estrusione: ipotesi, a caldo/freddo, diversi tipi di configurazioni, analisi dell'angolo della matrice e impatto sui contributi per l'energia, difettosità. - Trafilatura: ipotesi, descrizione filiera, massima riduzione di sezione e condizione necessaria e sufficiente, macchina di trafilatura
...continua
Dimostrazione del corso di Tecnologia meccanica e qualità seguito presso il Politecnico di Milano anno accademico 2020/2021 elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Colledani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Formulario del corso di tecnologia meccanica e qualità (TMQ) per la risoluzione degli esercizi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colledani, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di tecnologia meccanica e qualità parte 3/4. Il PDF contiene appunti inerenti al corso di TMQ tenuto presso il politecnico di Milano. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Colledani.
...continua
Appunti del corso di Tecnologia meccanica e qualità parte 4/4. il PDF contiene appunti inerenti al corso di TMQ tenuto presso il politecnico di Milano. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Colledani.
...continua
Appunti del corso di tecnologia meccanica e qualità parte 2/4. Il PDF conțiene appunti inerenti al coso di TMQ tenuto presso il politecnico di Milano. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Colledani.
...continua
Appunti del corso di Tecnologie meccaniche e qualità parte 1/4. Il PDF contiene gli appunti inerenti al corso di TMQ tenuto presso il politecnico di Milano. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Colledani.
...continua
Temi d'esame del corso di tecnologia meccanica e qualità (TMQ) presso il Politecnico di Milano corso di ingegneria Gestionale. Contiene cinque appelli d'esame, con soluzioni, per ogni anno a partire dal 2017. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Colledani

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione durante il corso di Tecnologia Meccanica 1 tenuto dal professore Marcello Colledani al Politecnico di Milano, con integrazione delle spiegazioni del libro consigliato dal docente: "Tecnologia meccanica" - Groover M.P.. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Colledani

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnologia meccanica per l'esame del professor Colledani. Descrizione degli argomenti trattati: 1. Introduzione: La produzione meccanica e le tecnologie meccaniche: processi primari e secondari. Importanza delle tolleranze imposte su costi e tempi di lavorazione. Geometrie ottenibili e tolleranze naturali dei processi. Cenni di carte di controllo in accettazione e controllo qualità. Cenni dei costi di lavorazione. 2. Fonderia: Solidificazione e raffreddamento dei getti e problemi connessi (contrazione termica, solubilità gas, ecc.). La fonderia in terra e varianti con forma a perdere. Pressofusione e iniettofusione. Microfusione. Altri processi di fonderia. Per ogni tecnica di fonderia: difetti tipici dei getti fusi e loro cause, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali. 3. Deformazione plastica: Concetti base della plasticità. Modellazione energetica elementare. Principali lavorazioni per deformazione plastica: Laminazione, Trafilatura dei fili e dei tubi, Estrusione diretta e inversa, Fucinatura, stampaggio e ricalcatura, Lavorazioni della lamiera: tranciatura, piegatura, imbutitura, stampaggio. Laminazione dei tubi. Per ogni lavorazione: modellazione, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali. 4. Asportazione di truciolo: Taglio ortogonale e formazione del truciolo. Materiali per utensili. Elementi di base dell’usura utensile. Legge di Taylor. Principali operazioni di asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura, rettifica. Lavorazioni minori (piallatura, stozzatura, brocciatura, ecc.). Modelli di finitura superficiale. Metodo della pressione specifica per determinare le forze in gioco. Per ogni lavorazione: cenni di macchine e attrezzature, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali.
...continua