Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 1 Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Valutazione Funzionale Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il VO2 max e la sua importanza

FFM).• mL・kg-1・min - 1• ・kg ・minmL - 1 FFM - 1• METLa normalizzazione viene fatta per effettuare dei confronti.Il VO2 max èl’indice più utilizzato per valutare la funzionalità cardio-respiratoria e metabolica e rappresentail primo parametro che da esaminare per valutare se la risposta fisiologica all’esercizio fisico è normale. siusa anche in ambito clinico; per esempio, nei soggetti anziani dà un’idea di quanto la persona possa essereautonoma. Durante l’esercizio fisico è richiesta una maggior quantità di energia, di conseguenza unamaggior quantità di ossigeno deve essere messa a disposizione per la fosforilazione ossidativa (re-sintesi diATP). Da qui derivano una serie di aggiustamenti al fine di ottemperare alle aumentate richiesteenergetiche. Quando si inizia a compiere un esercizio si hanno i seguenti aggiustamenti che non sono altroche reazioni fisiologiche (che possono essere monitorate).

Il VO2 è influenzato da diversi parametri:

  1. sesso: In media la massa di body fat delle donne è maggiore di quella degli uomini e di conseguenza questo influenza il valore del VO2.
  2. età: all'aumentare porta una decrescita del VO2
  3. allenamento (disciplina praticata)

Questo è un riassunto delle unità di misura usate per il VO2. Per stimare il metabolismo basale si possono usare anche test e questionari, che però forniscono una stima molto meno accurata del metabolismo. Il soggetto da valutare si deve identificare in un livello (da inattivo fino a livelli fisici superiori); ogni livello ha uno score da inserire nell'equazione. Si ottiene una quantificazione in MET del livello di attività fisica in generale.

Il VO2 massimo si misura anche in maniera diretta: la calorimetria diretta non si usa più. Il soggetto eseguiva l'esercizio in una camera riscaldata e si andava a quantificare lo scambio termico. Oggi si

Si utilizzano invece i metabolimetri: si misura direttamente il consumo di ossigeno ma si fa riferimento alla calorimetria indiretta. Si possono eseguire test massimali o sottomassimali; nei primi si porta il soggetto al massimo per esprimere uno sforzo massimale mentre nei secondi no. Ovviamente tra i due è più preciso il test massimale; i sottomassimali vanno bene comunque soprattutto per la minor invasività. Tutti e due poi si dividono in diretti (si usa il metabolimetro) o indiretti.

Test massimali diretti: la misura del VO2 rappresenta la quantità di energia prodotta attraverso il metabolismo aerobico in un minuto. Consentono analisi di:

  • Ventilazione
  • Concentrazione gas respiratori (O2 e CO2)

Si calcola la differenza tra volume di ossigeno inspirato e ossigeno espirato; la differenza è ciò che viene consumato. A loro volta il VO2 inspirato ha una parte di ventilazione (volume di aria con tutti i gas) che viene moltiplicata per la frazione di ossigeno contenuta.

Analogamente per VO2 espirato; si moltiplica il volume totale di aria espirato viene moltiplicato per la frazione di ossigeno. Questa scomposizione è valida anche per la CO2. Esistono diversi tipi di metabolimetri: - Metabolimetri a circuito chiuso: non si usano più. - Metabolimetri a circuito aperto o a raccolta totale dell'aria o a campionamento dell'espirato: a camera di miscelamento (ogni 15-30 secondi si analizzano i dati) o a respiro per respiro (si analizzano i dati ad ogni respiro). Si usano oggi anche apparati portatili. Il set up di un metabolimetro comprende una maschera da far indossare al soggetto e altri componenti (turbina per analizzare il volume d'aria inspirato ed espirato e un analizzatore che invia l'espirato al metabolimetro che indica quanti CO2 e O2 ci sono). È necessario accendere il metabolimetro circa 30 minuti prima della prova ed è fondamentale anche calibrarlo (la pre accensione è necessaria per...).

La calibrazione:

  • Turbina
  • La turbina bidirezionale ruota ad una velocità proporzionale al flusso di aria che la investe. Il numero di giri dell'equipaggio mobile è letto da un sistema opto-elettronico che calcola il valore dei flussi e dei volumi. È la prima calibrazione da fare.

  • Analizzatore O2 e aria ambiente
  • Si utilizza una miscela d'aria specifica (16% O2 e 5% CO2) per calcolare alcuni fattori correttivi del sensore dell'ossigeno. La miscela viene contenuta in una bombola; si forniscono i valori standard a cui il metabolismo dovrà fare riferimento.

  • Analizzatore CO2 (scrubber)
  • Lo scrubber consente di abbattere la concentrazione di CO2. In questa fase vengono anche misurate la composizione in termini di O2 e CO2 dell'aria ambiente. È una nuova calibrazione, introdotta con i nuovi modelli; si usa una siringa (scrubber) con sali che portano la concentrazione dell'aria a 0% di CO2 per avere una baseline.

dell’analizzatore.

  • DelayServe per sincronizzare lo sfasamento temporale tra il flusso (maschera, flussimetro, condotti) e il sistema di campionamento dei gas.

Ora andiamo a vedere i dati monitorati respiro per respiro (riportati a lato).

(Ve=ventilazione polmonare, Qr= quoziente respiratorio, Hr= frequenza cardiaca-> si misura con un cardiofrequenzimetro a fascia).

I test possono essere condotti usando treadmill, cicloergometri (sia per arti inferiori o superiori) o remoergometro. In laboratorio sono diverse le possibilità per eseguire il test.

Test:

  • Massimale
  • Diretto
  • Incrementale
  • Ad esaurimento

Il protocollo prevede le seguenti fasi sono:

  • Preparazione del soggetto
  • Misurazioni a riposo (3 min)
  • Misurazioni a carico nullo (3 min)
  • Esercizio incrementale (durata 10±2 min)
  • Recupero (misurazioni per 2 min a carico nullo, prelievo di lattato)

Servono alcune precauzioni

  • Ambiente:o Temperatura ~ 20 °C

Umidità relativa ~ 50%

Strumentazione:

  • Accensione metabolimetro almeno 45 min prima del test
  • Calibrazioni

Soggetto:

  • Almeno 8 h di sonno
  • Digiuno da 2/3 h
  • No allenamento nelle 24/48 h precedenti

Si usano incrementi a rampa (incremento del carico ogni 2-3 secondi) o step (ogni 1-2-3 minuti). Di solito si usa uno step ogni due minuti. Si usano diversi protocolli su treadmill:

Ci sono anche protocolli specifici per il treadmill: 65

Questo grafico è l'output di un test massimale; a volte non si raggiunge l'esaurimento e ci si ferma prima. Quindi c'è una differenza tra il VO2 di picco (non si arriva al plateau) e il VO2 massimo (si arriva ad un plateau e ci si ferma). È stato raggiunto l'esaurimento? Ci sono alcuni criteri da verificare (almeno 3 su 5):

  • VO2 ultimo min - VO2 penultimo min < 150 mL/min (plateau)
  • peak [La] > 8 mmol/L
  • QR (= VCO2/VO2) > 1,10
  • HRmax = HRmax teorica ± 5 bpm
teorica = 208 - (0,7・età)]• RPE scale (scala di fatica soggettiva)≥ 10->Sì (almeno 3 criteri su 5): VO2max. Si fa la media dei dati dell'ultimo min (mediati 30 s)->NO (meno di 3 criteri su 5): peak VO2. Si considera il valore più alto (mediati 15 s) ma non necessariamente viene raggiunto VO2 massimo. Test VO2 massimali indiretti: si tratta di equazioni (per cui non si usa il metabolimetro ma solo i parametri fisiologici del paziente). Oppure si eseguono test di camminata (il soggetto deve camminare il più velocemente possibile): - 6 minute walk test - 1 mile walk test Si usano anche test di corsa: - test di cooper - test di intermittenza Yo Yo ESERCITAZIONE 7- MISURE ANTROPOMETRICHE E VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Le misure antropometriche e la valutazione corporea vengono usate ampiamente nella valutazione funzionale per tutti le tipologie di soggetti, non solo atleti. Partiamo da due misure antropometriche, anche semplici da

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

interpretare ma che forniscono informazionipiù sviluppate del solo numero; queste sono altezza e peso del soggetto. Per misurarle si usanosemplicemente una bilancia o uno statimetro.; di solito vengono misurate anche durante le visite dicontrollo. Singolarmente possono dare un'indicazione ma combinandole le informazioni sono più precise; èil BMI (body mass index).Si calcola come:L'indice viene confrontato con delle fasce; la più utilizzata èquella dell'OMS che identifica diverse classi di soggetti infunzione del BMI. Ci sono tre classi di obesità. A destra siriporta anche il rischio di co-morbidità (ossia il rischio dicontrarre malattie, soprattutto cardiovascolari e metaboliche);tale rischio aumenta soprattutto per le classi obese. Si hannoinformazioni immediate con calcoli semplici ma non si puòvalutare la distribuzione del grasso corporeo. Questo indice èvalido per gli adulti (che hanno completato il

Il ciclo di maturazione determina dei rapporti diversi tra altezza e peso negli adulti (dopo il completamento del ciclo di maturazione) mentre nei bambini e negli adolescenti (fino a 18 anni) la maturazione determina dei rapporti diversi tra altezza e peso. Per questi soggetti si usano delle caratterizzazioni a parte. Questo grafico è stato sempre fornito dall'OMS; si tratta di una tabella percentile (per cui la linea verde centrale rappresenta la media). Si valuta la posizione del BMI analizzato e lo si confronta con i valori medi della popolazione mondiale. Ci sono grafici analoghi per la popolazione femminile. La distinzione per sessi è necessaria per le differenze in termini di composizione corporea (già presente in fase di maturazione). Anche per soggetti anziani, di età superiore a 65 anni, ci sono delle correzioni (tutto scala più in alto perché si va incontro ad un processo di perdita di massa muscolare e si facilita l'acquisizione di massa grassa):

  • Sottopeso: 30 kg/m^2
  • Normopeso: 24-30 kg/m^2
  • Sovrappeso: > 30 kg/m^2

La valutazione del BMI è

robabilità che si verifichi lo stesso evento in un gruppo non esposto. In altre parole, il rischio relativo indica quanto è più probabile che si verifichi un evento in un gruppo rispetto a un altro. È importante tenere conto del BMI e del rischio associato alle malattie cardiometaboliche per adottare uno stile di vita sano, che includa una corretta alimentazione e l'esercizio fisico regolare. Inoltre, è fondamentale monitorare il proprio BMI e adottare le misure necessarie per mantenerlo entro valori considerati sani. Ricorda che il BMI è solo uno dei fattori da considerare per valutare il rischio di malattie cardiometaboliche. È sempre consigliabile consultare un medico o uno specialista per una valutazione completa della propria salute.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
75 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher a.marti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valutazione funzionale e riabilitazione motoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Galli Manuela.