I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Masarati

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti funzioni 1 - Informatica - politecnico di Milano ingegneria edile e delle costruzioni - esame primo anno anno 2019/2020 - professore: Zoni. appunti lezione online da integrare con altre lezioni.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Zani

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti dizionari - Informatica - politecnico di Milano ingegneria edile e delle costruzioni - esame primo anno anno 2019/2020 - professore: Zoni. appunti lezione online da integrare con altre lezioni.
...continua

Esame Introduzione alle nanotecnologie

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Casari

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il corso di Nanotecnologie offerto al Politecnico di Milano è un percorso formativo altamente interdisciplinare che combina elementi di fisica, chimica, scienza dei materiali e ingegneria per esplorare il mondo su scala nanometrica. Questo corso si concentra sullo studio, la progettazione e la manipolazione della materia a livello atomico e molecolare, preparando gli studenti a sviluppare soluzioni innovative nei campi della medicina, dell’elettronica, dell’energia e della sostenibilità.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Bussetti

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Le esercitazioni di Chimica fisica rivestono un ruolo fondamentale nell’apprendimento di questa disciplina, che unisce i principi della chimica e della fisica per studiare le proprietà della materia e i processi chimici. Durante queste attività, gli studenti hanno l’opportunità di applicare i concetti teorici appresi in aula, come la termodinamica, la cinetica chimica, la meccanica quantistica e la spettroscopia, a situazioni pratiche o simulazioni. Le esercitazioni spesso prevedono l’utilizzo di strumenti di laboratorio avanzati, come calorimetri, spettrofotometri e sistemi per la misurazione della pressione e del volume. Attraverso esperimenti, gli studenti imparano a determinare parametri chiave, come costanti di equilibrio, energie di attivazione e capacità termiche. L’analisi dei dati raccolti permette di sviluppare abilità critiche nel trattamento statistico e nella rappresentazione grafica, essenziali per interpretare i fenomeni osservati. Un aspetto importante delle esercitazioni di chimica fisica è l’enfasi sul lavoro di squadra e sulla comunicazione scientifica. Gli studenti collaborano per progettare esperimenti, risolvere problemi e presentare risultati in modo chiaro e accurato. Queste esperienze non solo consolidano le conoscenze teoriche, ma preparano anche gli studenti alle sfide della ricerca e dell’industria scientifica, rendendole un elemento imprescindibile nel percorso formativo.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Bocciarelli

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Introduzione alla Meccanica dei solidi. La meccanica dei solidi è una branca della meccanica classica che studia il comportamento dei materiali solidi sotto l’azione di forze esterne o condizioni di deformazione. Essa si occupa di analizzare e prevedere come i solidi reagiscono a sollecitazioni come carichi statici, dinamici, pressioni, temperature o altre influenze ambientali, tenendo conto delle proprietà del materiale e delle geometrie coinvolte. Il campo della meccanica dei solidi è fondamentale per l’ingegneria e la fisica, poiché fornisce gli strumenti teorici e pratici per progettare strutture, macchine e componenti in grado di sopportare le condizioni operative previste, garantendo sicurezza, efficienza e sostenibilità. Alcuni dei concetti chiave includono: 1. Deformazione: Lo studio delle variazioni di forma o dimensioni di un solido in risposta a forze esterne. 2. Tensione (stress): La distribuzione delle forze interne per unità di area all’interno di un materiale. 3. Strain (deformazione relativa): La misura della deformazione rispetto alla lunghezza originale del materiale. 4. Elasticità e plasticità: Il comportamento del materiale quando si deforma in modo reversibile (elasticità) o permanente (plasticità). 5. Frattura e fatica: L’analisi del cedimento di un solido, inclusa la propagazione di crepe e il fallimento sotto carichi ciclici.
...continua

Esame Stability of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Problema 1 - Problema 2 - Problema 3 - Esercizi di Stability of structures elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Capsoni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame theory of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Problema 2 - Esercizi di Theory of structures elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ardito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame theory of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Problema 1 - Esercizi di Theory of structures elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ardito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame theory of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Problema 2 - Esercizi di Theory of structures elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ardito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame theory of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Problema 1 - Esercizi di Theory of structures elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ardito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Muratori

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Analisi matematica 2 e rielaborati. I concetti variano dall'introduzione delle forme differenziali fino alle formule di Green-Gauss. Non sono presenti le dimostrazioni trattate a lezione, ma sono presenti numerosi esempi di applicazione degli argomenti trattati.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Muratori

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Analisi matematica 2 e poi rielaborati. Si tratta dell'introduzione al concetto di curva, curve semplici, regolari, chiuse, teoremi/definizioni sulle curve e rappresentazioni grafiche. Sono presenti numerosi esempi riguardanti gli argomenti trattati.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Muratori

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Analisi matematica 2 poi rielaborati. Il file tratta dell'introduzione al concetto di integrale multiplo (doppio e triplo), misura di peano/jordan, integrale di Riemann, metodi di integrazione e integrali impropri. Sono presenti numerosi esempi.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Muratori

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Analisi matematica 2 poi rielaborati. Il file tratta della seconda parte delle funzioni in più variabili, approfondendo il concetto di funzioni implicite, massimi e minimi vincolati, studio di massimi e minimi.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Muratori

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Analisi matematica 2 poi rielaborati. Il file tratta dell'introduzione alle funzioni in più variabili, partendo dai principali concetti topologici arrivando fino allo studio di massimi e minimi di una funzione.
...continua

Esame Principi di ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Mauri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di principi di ingegneria elettrica da 8 crediti del Politecnico di Milano per ingegneria meccanica, corso tenuto dal professore Marco Mauri. Gli appunti sono stati redatti in LaTeX; accompagnati da indice iniziale e numerose immagini.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Patriarca

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di costruzione di macchine da 10 crediti del Politecnico di Milano per ingegneria meccanica, corso tenuto dal professore Luca Patriarca. Gli appunti sono stati redatti in LaTeX; accompagnati da indice iniziale e numerose immagini.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di fisica tecnica da 10 crediti del Politecnico di Milano per ingegneria meccanica, corso tenuto dal professore Fabio Rinaldi. Gli appunti sono stati redatti in LaTeX; accompagnati da indice iniziale e numerose immagini.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Masci

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di statistica da 5 crediti del Politecnico di Milano per ingegneria meccanica, corso tenuto dalla professoressa Chiara Masci. Gli appunti sono stati redatti in LaTeX; accompagnati da indice iniziale e numerose immagini.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Boniardi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di metallurgia e materiali non metallici da 7 crediti del Politecnico di Milano per ingegneria meccanica ed energetica, corso tenuto dal professore Marco Boniardi. Gli appunti sono stati redatti in LaTeX; accompagnati da indice iniziale, numerose immagini ed evidenziature.
...continua