I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Punta

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Analisi e verifica della struttura di una scuola in Louisiana . Verifica alla SLU e alla SLE con metodo semiprobabilistico e con il metodo delle resistenze ultime e di esercizio. Azioni agenti permamenti non permanenti, accidentali, variabili
...continua

Esame Building service and building service energy modelling

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Corso magistrale di Building Engineering, prof. Iannacone Giuliana. Elaborati grafici da produrre per sostenere in parallelo anche l’esame di Structural Analysis di Poggi Carlo. Analisi dell’involucro della Weil Hall, Saint Louis, Louisiana.
...continua

Esame Informatica b

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Trovò

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Guida per la programmazione in C con appunti presi a lezione, esempi e spiegazioni integrati con le slide del professore. Il documento in particolare tratta: matrici, array, algoritmi, codifica binaria, macchina di von neumann, variabili, costrutto iterativo e condizionale, tipi di dato, stringhe e conversioni.
...continua

Esame Building services and building services energy modelling

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi e dettagliati del corso di Building Services tenuto dal Professor Mario Motta presso il Politecnico di Milano. Questi appunti sono una risorsa preziosa per gli studenti di ingegneria o architettura che desiderano approfondire e comprendere appieno i complessi sistemi impiantistici degli edifici. I contenuti coprono tutti i principali argomenti trattati durante il corso, con spiegazioni chiare, schemi illustrativi e riferimenti alle lezioni. Ideali per prepararsi agli esami o per integrare il proprio materiale di studio. Complete and detailed notes from the Building Services course taught by Professor Mario Motta at the Politecnico di Milano. These notes are an invaluable resource for engineering or architecture students aiming to deepen their understanding of complex building systems. The content covers all the major topics discussed in the course, with clear explanations, illustrative diagrams, and references to the lectures. Perfect for exam preparation or supplementing personal study materials.
...continua

Esame Building service energy modelling

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Building service and building service energy modelling. La generazione termica negli edifici basata su combustibili fossili utilizza risorse come gas naturale e petrolio per riscaldamento e acqua calda, contribuendo a emissioni di CO2 e inquinamento atmosferico.
...continua

Esame Building service and building service energy modelling

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Building service and building service energy modelling. Un sistema fotovoltaico (PV) trasforma l'energia solare in elettricità tramite celle solari in silicio. Questi sistemi contribuiscono all'autosufficienza energetica e riducono l'impatto ambientale grazie a un'energia pulita e rinnovabile.
...continua

Esame Building service and building service energy modelling

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Building service and building service energy modelling. Un sistema solare termico utilizza l'energia del sole per riscaldare un fluido termovettore, convertendo l'energia solare in calore per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento, riducendo l'uso di combustibili fossili.
...continua

Esame Building service and building service energy modelling

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Building service and building service energy modelling. I sistemi di ventilazione e climatizzazione ad aria forniscono aria fresca e trattata per riscaldare, raffreddare o ventilare gli ambienti. Utilizzano condotti, ventilatori e unità di trattamento per migliorare il comfort e la qualità dell'aria interna.
...continua

Esame Building services and building services energy modelling

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Building service and building service energy modelling. Un circuito idronico è un sistema di distribuzione dell'acqua riscaldata o raffreddata per climatizzare gli ambienti. Comprende tubazioni, pompe e scambiatori di calore, garantendo efficienza e comfort.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni di Biologia e fisiologia del professore relative all'argomento dell'udito e della sensibilità somato-sensoriale. Sono stati presi sulla base della mia partecipazione alle lezioni del professore e contengono anche immagini illustrative.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il file di Biologia e fisiologia contiene gli appunti presi durante le lezioni del professore relative all'argomento della regolazione della glicemia. Sono stati presi sulla base della mia partecipazione alle lezioni del professore e contengono anche immagini illustrative.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli appunti di Biologia e fisiologia presi durante le lezioni del professore relative all'argomento dell'osmosi. Sono stati presi sulla base della mia partecipazione alle lezioni del professore e contengono anche immagini illustrative.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli appunti di Biologia e fisiologia presi durante le lezioni del professore relative all'argomento del muscolo. Sono stati presi sulla base della mia partecipazione alle lezioni del professore e contengono anche immagini illustrative.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Biologia e fisiologia coprono la parte di programma del corso relativa al sistema digerente. Sono stati stesi sulla base della mia partecipazione alle lezioni del professore. Contengono informazioni su muscolo, peristalsi...
...continua

Esame Elementi di ingegneria aerospaziale 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Risoluzione del laboratorio progettuale 'Impianto Combustibile' utile per laboratori e prova scritta/orale del corso di Elementi di Ingegneria Aerospaziale II. Contiene sia la procedura generale che i calcoli necessari a svolgere il problema.
...continua

Esame Elementi di ingegneria aerospaziale 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Risoluzione del laboratorio progettuale 'Impianto Elettrico' utile per laboratori e prova scritta/orale del corso di Elementi di Ingegneria Aerospaziale II. Contiene sia la procedura generale che i calcoli necessari a svolgere il problema.
...continua

Esame Elementi di ingegneria aerospaziale 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Risoluzione del laboratorio progettuale 'Meccanica dei Fluidi' utile per laboratori e prova scritta/orale del corso di Elementi di Ingegneria Aerospaziale II. Contiene sia la procedura generale che i calcoli necessari a svolgere il problema.
...continua

Esame Elementi di ingegneria aerospaziale 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Risoluzione del laboratorio progettuale 'Impianto Elettrico' utile per laboratori e prova scritta/orale del corso di Elementi di Ingegneria Aerospaziale II. Contiene sia la procedura generale che i calcoli necessari a svolgere il problema.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Fedele

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schema per la prova scritta e orale del corso di Meccanica delle strutture. Lo schema è utile per la risoluzione di varie tipologie di esercizi e comprende le formule utilizzate durante i temi di esame.
...continua
Il documento è parte dei primi concetti del corso di Tecnologie e materiale aerospaziali. C'è un'introduzione ai materiali utilizzati nel settore e nella seconda parte si parla degli indici di merito.
...continua