vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I laureati in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie del Politecnico di
Milano hanno opportunità in diversi settori industriali, tra cui:
• Industria dei Materiali: Produzione e trasformazione di materiali
avanzati per applicazioni specifiche.
• Elettronica e Telecomunicazioni: Sviluppo di componenti elettronici
miniaturizzati e ad alte prestazioni.
• Settore Biomedico: Progettazione di dispositivi medici e materiali
biocompatibili.
• Energia e Ambiente: Innovazione nei materiali per l’energia
rinnovabile e soluzioni per la sostenibilità ambientale.
Inoltre, il corso prepara gli studenti a intraprendere carriere nella ricerca
scientifica e tecnologica, sia in ambito accademico che industriale,
contribuendo all’innovazione e allo sviluppo di nuove tecnologie nel campo dei
materiali e delle nanotecnologie.
Formule e Concetti Chiave nelle Nanotecnologie
Nel contesto delle nanotecnologie, alcune formule e concetti fondamentali
includono: no
• Energia di confinamento quantistico: Per una particella confinata in
una buca
Le nanotecnologie rappresentano un campo incredibilmente vasto e
affascinante, con applicazioni che spaziano dalla medicina all’elettronica,
dall’energia all’ambiente. Approfondiamo ulteriormente alcuni aspetti teorici e
pratici, incluse formule matematiche e fisiche che ne descrivono i fenomeni
principali.
Natura Quantistica alla Base delle Nanotecnologie
Alla scala nanometrica (1-100 nm), i materiali mostrano proprietà radicalmente
diverse rispetto a quelle macroscopiche a causa di effetti quantistici e
fenomeni di superficie predominanti.
Effetti di Confinamento Quantistico
Quando le dimensioni di un materiale si avvicinano alla lunghezza d’onda di de
Broglie degli elettroni (nell’ordine dei nanometri), gli elettroni diventano
confinati in uno spazio ristretto, alterando le proprietà elettroniche e ottiche del
materiale. Questo fenomeno è descritto dall’equazione di Schrödinger:
 Dove: • : Costante di Planck ridotta.
• : Massa della particella.
• : Potenziale confinante.
• : Funzione d’onda elettronica.
• : Energia totale.
Nel caso di una particella confinata in una buca di potenziale di larghezza , i
livelli energetici discreti sono dati da:
 Questo effetto è responsabile del cambiamento di colore delle nanoparticelle,
visibile nelle nanoparticelle d’oro o nei punti quantici (quantum dots), che
emettono luce di diverse lunghezze d’onda a seconda della loro dimensione.
Rapporto Superficie-Volume e Proprietà dei Materiali
Le nanoparticelle possiedono un rapporto superficie-volume molto elevato, che
influenza:
1. Reattività chimica: Gli atomi in superficie sono più reattivi rispetto a
quelli all’interno del materiale, rendendo le nanoparticelle ideali per
catalizzatori.
2. Proprietà meccaniche: A causa delle dimensioni ridotte, i difetti
strutturali sono meno presenti, migliorando la resistenza meccanica.
La superficie  e il volume  di una particella sferica sono dati da:
Proprietà Meccaniche delle Nanostrutture
Alla scala nanometrica, le proprietà meccaniche dei materiali differiscono
significativamente rispetto ai materiali macroscopici, a causa di:
1. Effetti di scala: Il comportamento meccanico è influenzato dalle
dimensioni e dalla riduzione dei difetti strutturali.
2. Elevato rapporto superficie-volume: A questa scala, i fenomeni
superficiali dominano rispetto a quelli volumetrici.
3. Effetti quantistici e confinamento: Influiscono indirettamente sulle
proprietà meccaniche alterando la distribuzione degli atomi e i legami chimici.
Di seguito analizziamo alcune proprietà meccaniche fondamentali nei
nanomateriali.
1. Resistenza Meccanica
I nanomateriali, come i nanotubi di carbonio (CNT) o il grafene, mostrano
resistenze meccaniche eccezionali. Questo è dovuto alla riduzione dei difetti
strutturali e all’elevata forza dei legami atomici, come i legami covalenti  nel
caso del grafene.