vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il corso di Fisica D al Politecnico di Milano è parte integrante del programma di studi in
Ingegneria Fisica. Questo corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione
dei principi fondamentali della fisica, con particolare attenzione agli aspetti applicativi
nell'ingegneria.
Contenuti del Corso:
Sebbene i dettagli specifici del programma possano variare, generalmente il corso
copre i seguenti argomenti:
Meccanica Classica: Studio del moto dei corpi, leggi di Newton, energia e quantità di
moto.
Termodinamica: Principi fondamentali, leggi della termodinamica, cicli termodinamici e
applicazioni pratiche.
Elettromagnetismo: Campi elettrici e magnetici, leggi di Maxwell, circuiti elettrici e
applicazioni.
Ottica: Fenomeni ondulatori, riflessione, rifrazione, diffrazione e polarizzazione della
luce.
Fisica Moderna: Introduzione alla meccanica quantistica e alla relatività ristretta.
Struttura del Corso:
Il corso combina lezioni teoriche con sessioni di laboratorio, offrendo agli studenti
l'opportunità di applicare i concetti appresi in esperimenti pratici. Questo approccio
integrato facilita una comprensione più profonda dei fenomeni fisici e delle loro
applicazioni ingegneristiche.
Obiettivi Formativi:
Sviluppare una comprensione approfondita dei principi fisici fondamentali.
Applicare le conoscenze teoriche a problemi pratici di ingegneria.
Acquisire competenze sperimentali attraverso attività di laboratorio.
Preparare gli studenti per corsi avanzati in fisica e ingegneria.
Prerequisiti:
È consigliabile che gli studenti abbiano una solida base in matematica, in particolare in
analisi matematica e algebra lineare, oltre a una conoscenza preliminare dei concetti
fondamentali di fisica.
Materiale Didattico:
Il corso utilizza una varietà di risorse didattiche, tra cui libri di testo, dispense fornite
dai docenti e materiali online. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente
alle lezioni e alle sessioni di laboratorio per massimizzare l'apprendimento.
Valutazione:
La valutazione degli studenti si basa su esami scritti e orali, nonché sulla
partecipazione e sul rendimento nelle attività di laboratorio. È fondamentale
dimostrare una comprensione sia teorica che pratica dei concetti trattati.
Per informazioni più dettagliate sul corso di Fisica D e sul programma di Ingegneria
Fisica al Politecnico di Milano, si consiglia di consultare il sito ufficiale del corso:
Meccanica Classica
La meccanica classica si occupa di descrivere il movimento dei corpi sotto l'azione di
forze.
Dinamica del punto materiale
Leggi di Newton: Prima, seconda e terza legge; applicazioni pratiche.
Lavoro ed energia:
Lavoro di una forza lungo una traiettoria.
Energia cinetica e potenziale.
Conservazione dell'energia meccanica.
Quantità di moto:
Impulso e teorema dell'impulso.
Conservazione della quantità di moto nei sistemi isolati.
Moto armonico:
Oscillatori semplici.
Oscillazioni smorzate e forzate.
Risonanza.
Dinamica dei sistemi di particelle
Centro di massa e moto relativo.
Conservazione della quantità di moto e del momento angolare.
Lavoro ed energia in sistemi multipli.
Meccanica del corpo rigido
Momento d'inerzia e rotazione.
Moto del corpo rigido: equilibrio e dinamica.
Teorema dell'energia cinetica rotazionale.
2. Termodinamica
La termodinamica studia le trasformazioni energetiche in sistemi macroscopici.
Principi fondamentali
Primo principio: Conservazione dell'energia, energia interna, lavoro e calore.
Secondo principio:
Entropia e irreversibilità.
Cicli termodinamici: motori termici e frigoriferi.
Leggi dei gas:
Gas ideali: equazione di stato
�
�
=
�
�
�
PV=nRT.
Processi isocori, isobari, isoterma e adiabatici.
Cicli termodinamici
Ciclo di Carnot: efficienza massima.
Applicazioni: Ciclo Rankine, ciclo Otto, ciclo Diesel.
Trasmissione del calore
Conduzione, convezione e irraggiamento.
3. Elettromagnetismo
Lo studio dei campi elettrici e magnetici è centrale per applicazioni tecnologiche.
Campi elettrici
Legge di Coulomb: Forza tra cariche.
Campo elettrico: Definizione, linee di campo.
Potenziale elettrico: Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale.
Capacità e condensatori: Energia immagazzinata nei condensatori.
Corrente elettrica e circuiti
Leggi di Ohm: Resistenza, resistori in serie e parallelo.
Circuiti RC: Transitori di carica e scarica.
Campi magnetici
Forza di Lorentz: Forza su cariche in movimento in un campo magnetico.
Leggi di Ampère e Biot-Savart: Generazione del campo magnetico da correnti.
Induzione elettromagnetica:
Legge di Faraday e autoinduzione.
Applicazioni nei trasformatori e nei generatori.
Equazioni di Maxwell
Sintesi dei fenomeni elettromagnetici:
Leggi di Gauss per il campo elettrico e magnetico.
Induzione di Faraday.
Legge di Ampère modificata.
4. Ottica
L'ottica studia la propagazione della luce, sia come onda che come particella.
Ottica geometrica
Leggi della riflessione e rifrazione.
Lenti e specchi:
Formazione delle immagini.