I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zani Maurizio

Dal corso del Prof. M. Zani

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti dizionari - Informatica - politecnico di Milano ingegneria edile e delle costruzioni - esame primo anno anno 2019/2020 - professore: Zoni. Appunti lezione online da integrare con altre lezioni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Zani

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti dizionari - Informatica - politecnico di Milano ingegneria edile e delle costruzioni - esame primo anno anno 2019/2020 - professore: Zoni. appunti lezione online da integrare con altre lezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica D, basato su appunti personali dalle lezioni e studio autonomo del testo scritto dal docente Zani. Includono riassunti e schemini con le formule più importanti. Validissimi anche per la parte B del corso fisica A+B. Scarica il file in pdf.
...continua
Appunti con riassunto e formulario (con alcune nozioni teoriche) riguardante la parte di elettrostatica del corso. Argomenti : forza di coulomb, campo elettrico, densità di carica, teorema di Gauss, campo conservativo, potenziale elettrostatico, energia elettrostatica, conduttori, teorema di Coulomb, conduttori a contatto, condensatori, serie, parallelo, dipoli elettrici,
...continua
Formulario di elettrostatica e magnetostatica contenente anche nozioni di teoria, molto utile da portare il giorno dell'esame per i ripassi dell'ultimo minuto e mentre si svolgono gli esercizi per avere subito sotto mano tutte le formule necessarie! Argomenti: campo elettrico, campi elettrici notevoli, teorema di gauss, campi conservativi, potenziale elettrostatico, energia elettrostatica, teorema di coulomb, condensatori (piani cilindrici sferici), densità di corrente, conservazione della carica, legge di Joule, serie, parallelo, forza di Lorentz, leggi di Laplace, campi magnetici notevoli, forze fra correnti, teorema di gauss magnetico, teorema di Ampere, equazioni di Maxwell
...continua
Riassunto della parte del corso di Fisica Sperimentale B+D (Fisica II) riguardante l'elettromagnetismo, le onde e l'ottica. Contiene definizioni, schemini (molto utili), tutte le formule. Argomenti principali: Induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Henry, circuiti RL, RC, auto induttanza, mutua induttanza, Potenza, Equazioni di Maxwell (nel vuoto stazionarie e tempo varianti, puntuali), divergenza e rotore del campo elettrico e del campo magnetico, equazioni delle onde elettromagnetiche, onde piane, onde piane armoniche, vettori rotanti, onde elettromagnetiche, onde elettromagnetiche piane, teorema di Poynting, flusso del vettore di Poynting, quantità di moto dell'onda, polarizzazione, polarizzatori, interazione elettromagnetica: leggi di Snell, leggi di Fresnel, angolo di Brewster, ottica ondulatoria, principio di Huygens - Fresnel, interferenza (2 fenditure - n fenditure) diffrazione , Interferenza + diffrazione. Il tutto è stato tratto dai miei appunti presi a lezione, dal libro di testo (Elementi di Fisica - elettromagnetismo e onde - Mazzoldi ), da ricerche effettuate in internet e dalla mia esperienza personale nello svolgimento degli esercizi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Zani

Università Politecnico di Milano

Appunto
Formulario di tutta la parte di elettrostatica e magnetostatica del corso. Argomenti: Campi elettrici e magnetici notevoli. Campo e potenziale elettrostatico: legge di Coulomb e di Gauss, lavoro della forza elettrica, potenziale elettrostatico, energia del campo elettrostatico, dipolo elettrico. Conduttori e dielettrici. Condensatori. Corrente elettrica nei conduttori: legge di Ohm, effetto Joule, forza elettromotrice. Leggi di Kirchhoff. Magnetostatica, forza di Lorentz, Leggi di Laplace, Biot savatr, Teorema di Gauss, Teorema di Ampere, equazioni di Maxwell per la statica. Momento magnetico della spira e momento torcente
...continua
In questi appunti viene illustrato il corso di Fondamenti di fisica sperimentale tenuto dal professor Maurizio Zani. Descrizione degli argomenti trattati Meccanica Argomento 1. Cinematica e dinamica del punto: grandezze fisiche e unità di misura in meccanica, sistemi di riferimento, posizione, velocità e accelerazione, leggi della dinamica newtoniana, reazioni vincolari, attriti, moti relativi (cenni) e forze apparenti. Argomento 2. Lavoro ed energia: lavoro di una forza, potenza, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative e non conservative, conservazione dell’energia meccanica. Argomento 3. Campo gravitazionale: forze centrali, leggi di Keplero e moto dei pianeti, interazione gravitazionale, energia potenziale gravitazionale, massa inerziale e gravitazionale. Argomento 4. Moti oscillatori: oscillatore armonico semplice, pendolo, conservazione dell’energia per il moto armonico, oscillazioni smorzate, oscillazioni forzate con forzante sinusoidale, risonanza. Argomento 5. Elementi di dinamica dei sistemi di punti e dei corpi rigidi: moto di sistemi di particelle, centro di massa, quantità di moto e sua conservazione, momento di una forza, momento angolare e sua conservazione, urti elastici e anelastici, moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso, momento di inerzia. Termodinamica Argomento 6. Temperatura, calore e lavoro: sistemi e variabili termodinamiche, trasformazioni dei gas perfetti, lavoro e calore nelle trasformazioni termodinamiche, calore specifico e calore latente. Argomento 7. Principi della termodinamica: energia interna e primo principio, macchine termiche e rendimento, ciclo di Carnot, secondo principio, temperatura termodinamica. Elettrostatica e magnetostatica Argomento 8. Campo e potenziale elettrostatico: cariche elettriche, legge di Coulomb, campo elettrico e legge di Gauss, lavoro di una forza elettrica, potenziale elettrostatico, energia del campo elettrostatico, dipolo elettrico. Argomento 9. Conduttori e dielettrici: proprietà dei conduttori in elettrostatica, schermo elettrostatico, capacità e condensatori, fenomenologia dei materiali dielettrici. Argomento 10. Corrente elettrica nei conduttori: conduzione elettrica, modello classico della conduzione elettrica, legge di Ohm, resistenza elettrica, effetto Joule, forza elettromotrice. Argomento 11. Campo magnetico e sorgenti del campo magnetico: evidenze sperimentali della forza magnetica, forza di Lorentz e moto delle particelle cariche in un campo magnetico, forza magnetica tra conduttori percorsi da corrente, il campo magnetico in relazione alle correnti, legge di Ampère, spire e dipoli magnetici, energia del campo magnetostatico. Argomento 12. Fenomenologia dei materiali magnetici: magnetizzazione della materia, permeabilità e suscettività magnetica, materiali diamagnetici, paramagnetici, ferromagnetici.
...continua