I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Laboratorio di cantiere

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Re Cecconi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Questo documento contiene la teoria e gli esercizi necessari per lo scritto del corso. Derivano da un'integrazione tra l'ascolto delle lezioni del professore e le slide fornite. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re Cecconi.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Di Cristo

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene gli esercizi/problemi svolti durante le esercitazioni del corso e i temi d'esame forniti dal professore, necessari per affrontare l'esame scritto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Cristo.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Di Cristo

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
questo documento contiene tutte le lezioni e le esercitazioni del corso di analisi matematica due. Gli appunti sono il risultato di un'integrazione tra lezioni e studio del libro consigliato del corso e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Cristo.
...continua

Esame tecnica delle costruzioni 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il documento contiene gli svolgimenti completi (impostazione, svolgimento numerico, grafici delle azioni agenti e deformata qualitativa) dei temi d'esame per l'esame scritto. temi svolti: 15. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pisani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame laboratorio in tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di laboratorio in tecnica delle costruzioni. Questo documento contiene tutta la teoria del corso di tecnica delle costruzioni con le dimostrazioni richieste all'esame. Gli appunti sono integrati con le dispense del professor Pisani. VOTAZIONE ESAME: 28. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi del corso di fisica dell'edificio della prof.ssa A. Angelotti. Completi di tutti gli argomenti trattati durante il corso, solo aspetti teorici. All'interno della dispensa si trovano evidenziati gli argomenti maggiormente richiesti all'esame teorico.
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso di fisica dell'edificio, contenuto integrato con le spiegazioni della docente, il materiale da lei fornito, le conoscenze utili per lo svolgimento degli esercizi e da ricerche effettuate su libri di testo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Numerical analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Sacco

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di Numerical Analysis del primo semestre. Sistemati e scritti a mano su tablet, date delle lezioni presenti. Argomenti: Elements of computational method, Approximation, polynomial interpolation, global interpolation, piece-wise interpolation,polynomial calculation,fitting polynomial, numerical evaluation of an integral, Numerical linear algebra, direct and iterative methods, a priori error analysis, stopping test, numerical solution of ordinary differential equations, Numerical solution of non-linear algebraic equations, the Newton method.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Bolzon

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riassunti e dimostrazioni di scienze delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bolzon, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. S. Mambretti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunti e schemi dei seguenti macroargomenti trattati: Statica dei fluidi, Dinamica dei fluidi, Fluidi reali, correnti a superficie libera. Riassunti usati in preparazione all'esame. Riassunti e schemi idraulica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mambretti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Bolzon

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di lezioni ed esercitazioni del corso triennale di scienza delle costruzioni. Statica e cinematica, modello trave di Timoshenko, principio linea elastica e PLV, sforzi e tensioni di Cauchy e piano di Mohr, equazioni indefinite di equilibrio, legame costitutivo, Problema di DeSaint Venant, approccio di Jourawsky, verifiche di ammissibilità.
...continua
Appunti del corso in Italiano suddivisi per argomento/possibili domande allo scritto e orale. Chiari e ben leggibili e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corigliano, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni sui seguenti argomenti trattati: Introduzione al calcestruzzo, caratteristiche fisiche e meccaniche. Comportamento a compressione, prova di compressione del provino cilindrico, curva sforzi-deformazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Papini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di geologia applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Papini, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame theory of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Teoria di DSV e torsione. Torsione non uniforme. Profili a parete sottile. Teoria archi curvi. Piastre(MINDLIN REISNERR). Aspetti computazionali. Metodi energetici. Potenziale per sistemi discreti. Variazione seconda potenziale. Biforcazione.Instabilità colonne. Potenziale travi-colonna. Rayleigh-ritz metodo. Torsione profilo a parete sottile. Instabilità presso flessionale. Svergolamento o instabilità laterale. Soluzioni approssimate con FEM, RAYLEIGH-RITZ. Instabilità piastre. Von Karman equazioni differenzali. collasso elasto-plpastico. Comportamento post critico. Instabilità reale travi. Nonlinearità geometriche e meccaniche. Stress residui.
...continua

Esame Dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Equations of motion for linear discretized systems: lumped mass and assumed-mode methods. One-degree-of-freedom systems: free vibrations, harmonic forces, arbitrary forces, time and frequency domain analysis. Multi-degree-of-freedom systems: free vibrations, modal analysis, seismic actions, response spectrum method. Vibration measure and analysis: vibrometers, measurement chains, harmonic analysis of vibration.
...continua

Esame Laboratorio di integrazione impiantistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Teoria necessaria per superare l'esame. Comprende le risposte alle principali domande dell'esame del corso relative a: impianto elettrico, energie rinnovabili, impianto idrico-sanitario, impianto di scarico, impianto di riscaldamento, impianto di climatizzazione, impianto di sollevamento e di sicurezza.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del Laboratorio di Architettura Tecnica basati sulle lezioni del corso della facoltà di Ingegneria Edile e delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Contiene tutti gli argomenti da sapere per l'esame orale. Scarica ora il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Ballio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Richiami di meccanica del continuo. Modello di fluido perfetto e di fluido viscoso. Interpretazione energetica delle equazioni del moto dei fluidi. Equazioni di Reynolds, cenni di turbolenza e ai modelli di chiusura. Strato limite, leggi di parete. Similitudine e Modelli. Interazione fluido struttura: flussi interni ed esterni; lift e drag; distacco dello strato limite, scie. Analisi di campi di moto a crescente grado di complessità per via sperimentale e numerica.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
I terreni – Classificazione delle terre e Limiti di Atterberg – Curve granulometriche. Teoria del doppio strato. Indici e pesi specifici. Densità relativa. Definizione di lunghezza caratteristica: approccio micro e definizione di catene di sforzo. Variabili di stato per sabbie ed argille. Continui plurifase. Equazioni di campo. Non linearità ed anolonomia del legame costitutivo. Il problema incrementale. Il problema geotecnico. Principio degli sforzi efficaci. Equazione di continuità del flusso. Legge di Darcy.Problemi accoppiati e disaccoppiati. Stato di sforzo geostatico. Processi di filtrazione in regime stazionario. Moti confinati e non confinati. Soluzione di problemi di filtrazione 2D: differenze finite e reticoli di flusso. Filtrazione monodimensionale (serie e parallelo + disomogeneità). Il permeametro. Sifonamento. Moti non confinati: problema della diga in terra, del pozzo in falda freatica. Permeametro a carico variabile. Processi di filtrazione in regime transitorio. Consolidazione monodimensionale: aspetti idraulici: condizioni iniziali, al contorno ed integrazione dell’equazione differenziale. Utilizzo delle Isocrone. Subsidenza. Curva Um-tempo, consolidazione secondaria e definizione del parametro cα. L’edometro: prova su materiale normal-consolidato e curva ideale. Prova edometrica su provino estratto in sito: valutazione dell’indice di sovraconsolidazione OCR e del coefficienet di spinta a riposo k0. Consolidazione monodimensionale e calcolo cedimenti. Percorso di carico edometrico di carico e scarico Studio del comportamento meccanico delle terre. L’apparecchiatura triassiale. Variabili di sforzo e di deformazione triassiali. I percorsi di carico. Comportamento meccanico delle argille Prove triassiali non-drenate. Definizione di dilatanza. Prove triassiali di estensione. Coesione non drenata parametri di Skempton. Teoria dello stato critico. Prove triassiali su sabbia e prova di taglio diretto. Principi di modellazione costitutiva in campo elasto-plastico. Uso concettuale di modelli costitutivi elastoplastici perfetti ed incrudenti. Il Modello Cam Clay. Spinta delle terre - Il metodo di Coulomb per il calcolo della spinta delle terre sui muri di sostegno (metodo dell’equilibrio limite); Dimensionamento di un muro a gravità: coefficienti di sicurezza a scorrimento e ribaltamento; Il metodo di Rankine; I metodi di Coulomb e Rankine come metodi dell’analisi limite; Altri problemi per cui è possibile un’analisi alla Rankine; Generalizzazione del metodo di Coulomb; Spinta passiva; Paratie a mensola. Paratie tirantate. Analisi numerica di paratie su letto di molle elastoplastiche. Stabilità di scavi, rilevati e versanti - Stabilità di un pendio indefinito. Stabilità di un pendio indefinito in presenza di flusso d’acqua. parallelo al pendio. Altezza limite di uno scavo verticale in terreno puramente coesivo: soluzione approssimata per difetto. Altezza limite di uno scavo verticale in terreno puramente coesivo: soluzione approssimata per eccesso. Altezza limite per uno scavo verticale in terreno puramente coesivo non resistente a trazione. Sicurezza di un versante. Metodi dei conci. Capacità portante di fondazioni superficiali - Soluzioni elementari staticamente ammissibili per un terreno puramente coesivo caricato da una fondazione nastriforme. Soluzioni elementari cinematicamente ammissibili. Cinematismo di rottura di Hill: carico limite. Cinematismo di rottura di Prandtl. Fondazioni circolari. Capacità portante di una fondazione superficiale sotto carico centrato,Capacità portante di una fondazione superficiale sotto carico inclinato ed eccentrico. Spostamenti del terreno in condizioni di esercizio. Determinazione dello stato tensiodeformativo in un semispazio elastico caricato da una distribuzione qualsiasi di carico. La soluzione di Boussinesq nel piano. Determinazione dello stato tensionale indotto da una fondazione nastriforme. La soluzione di Boussinesq nello spazio e la sua applicazione acondizioni di carico di interesse pratico. Cedimenti di fondazioni su terreno omogeneo. Portata ammissibile di una fondazione.
...continua