Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CANTIERE
(02)
ATTORI PROCESSO EDILIZIO
COMMITTENTE
- chi "commissiona", ordina l'esecuzione di un lavoro ad altri.
- Può essere PRIVATO (persona fisica o giuridica) o PUBBLICO
- è committente concede l'opera tramite l'appalto, ovvia un contratto
- in cui una parte esamina le commisisioni di un'opera/servizio in cambio del suo compenso in denaro.
Negli appalti pubblici, il committente nomina il RUP che ne sviluppa le varie fasi di programmazione e progettazione e affidamento.
RESPONSABILE DEI LAVORI (è opzionale)
- tecnico nominato dal committente che svolge mansioni legate a SALUTE E SICUREZZA dei lavoratori in cantiere
PROGETTISTA
- tecnico che elabora il progetto
DIRETTORE LAVORI
PRIVATO o PUBBLICO (nominato dal RUP)
- figura nominata dal committente che opera in autonomia per il controllo tecnico contabile e amministrativo affinché i lavori siano eseguiti a regola d'arte e in conformità al progetto di contratto.
- Può essere suddiviso in uno o più direttori operativi e ispettori di cantiere
Il D.L. parla all'impresa affidataria (chi esegue i lavori) attraverso ordini di servizio ossia istruzioni scritte per la realizzazione dell'opera.
IMPRESA APPALTATRICE / APPALTATORE
Nominato dal committente, la figura che riceve l'appalto e che si occupa dell'organizzazione di mezzi e persone. Proprio rischio si comples l'opera mi cambia si costruisce mi clienti
Che non può fare?
- Appaltatore lavorazioni che mediante complesse per il subappalto
A cosa è responsabile?
- Della tutela di ciò che ha progettato per la pari oltre al completamento dell'opera
Può essere
o solo AFFIDATARIA
- Titolare del appalto
anche ESECUTRIC
- Impresa che esegue l'opera
SOTTOAPPALTO
COLLAUDATORE
- Privato: collaudo statico + operativo
- Pubblico: collaudo statico + amministrativo + operatico
Nominato dal committente
Chi lo fa?
ingegnere architetto una non è necessaria nella progettazione esecuzione esecuzione delle opere.
5) CONSTRUCTION MANAGEMENT
le Committenze ha alle sue dependenze proprie
- construction management (che si occupa di tutto ciò che non è progettazione)
- e cioè che in interfaccia contractors/fornitori)
6) PROJECT MANAGEMENT
Le committenze affida sul PM la responsabilità dell'intero processo e rappresenta l'interfaccia con tutte le figure coinvolte
Questi 2 approcci necessitano di un committente molto qualificato
Direttore tecnico: responsabilità
- Attestazione che le capacità tecniche dell'impresa (attraverso il possesso di titoli di studio o professionali, certificati attestanti la corretta esecuzione di lavori eseguiti e diretti).
- Rappresentanza dell'impresa durante l'esecuzione dei lavori (firma il contratto).
È una figura obbligatoria nelle imprese di costruzioni. È un ingegnere o un architetto, che dimostra che l'impresa è capace di realizzare ciò che deve realizzare.
Responsabile qualità: responsabilità
- Implementazione e manutenzione di un Sistema Qualità in linea con la politica della qualità aziendale.
- Interfaccia interna per ogni controllo sia interno che esterno.
- Definizione della struttura organizzativa, dei ruoli, delle mansioni e della responsabilità degli operatori per la conduzione della qualità.
- Definizione di metodi e strumenti di coordinamento e di comunicazione per garantire la circolazione delle informazioni.
- Definizione dei criteri di qualifica professionale e delle risorse umane presenti nonché attività di addestramento ed aggiornamento.
- Elaborazione di procedure gestionali e operative e di istruzioni di lavoro.
Responsabile degli acquisti: responsabilità
- Valutazione del programma dei lavori operativo iniziale determinando le scadenze per la preparazione della richiesta d'offerta da inviare a subappaltatori o fornitori.
- Pianificazione degli acquisti mediante la stesura del quadro dei fornitori per una determinata lavorazione indicando le modalità di certificazione dei prodotti e servizi forniti.
- Coordinamento con il Direttore di Cantiere sulle modalità di richiesta delle forniture in modo da ricevere preventivi omogenei.
Responsabile di commessa: responsabilità
- Coordinamento della struttura aziendale e dei responsabili di ogni fase operativa attivata al fine di ottimizzare il processo produttivo attraverso la corretta pianificazione delle attività.
- Gestione del rapporto con il committente o i suoi rappresentanti.
- Gestione delle modifiche e delle varianti dei vincoli contrattuali.
- Gestione delle modifiche richieste dal committente e conseguente comunicazione ai responsabili direttivi.
- Coordinamento e controllo dello sviluppo dei lavori stabilendo le priorità strategiche e giustificandone i risultati.
- Gestione del gruppo di lavoro e dei conflitti attraverso l'approvazione di obiettivi comuni.
Direttore di cantiere: responsabilità
- Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività di cantiere.
- Partecipazione allo studio di commessa già dalla fase di presentazione dell'offerta.
- Gestione dei rapporti con la D.L.
- Approfondimento di tutte le specifiche tecniche del progetto in fase produttiva (definizione della qualità e quantità delle risorse da impiegare, determinare coordinare e gestire i tempi e le modalità di esecuzione).
- Coordinamento degli approvvigionamenti e dei fornitori.
- Verifica periodica dell'andamento dei costi e dei ricavi.
- Garanzia in merito alla salute e sicurezza dei lavoratori e dei terzi.
Capocantiere: responsabilità
- Permanenza continua in cantiere con la responsabilità di organizzare la produzione (coordinare l'attività delle maestranze, controllare tutte le fasi esecutive, verificare la manutenzione di macchine ed attrezzature).
- Controllo degli approvvigionamenti (verificare la consegna dei materiali e dei prodotti finiti in termini di tempo, di qualità e quantità, conservare i DDT, agire con metodo costante degli approvvigionamenti).
- Supporto al Direttore di Cantiere (aggiornamento costante sull'andamento dei lavori, segnalazione tempestiva di ritardi e diseconomie rilevanti in modo da poter approntare interventi correttivi celeri ed adeguati).
- Garantire la sicurezza.
I costi della sicurezza vanno calcolati e vanno calcolati a parte perché non sono scontabili.
DURANTE I LAVORI
Durante i lavori abbiamo sempre il PSC e poi il POS, piano operativo di sicurezza delle singole lavorazioni, i POS sono dei piccoli piani di sicurezza delle singole lavorazioni, mentre il PSC riguarda la sicurezza di tutto il cantiere. Il POS è parte del contratto di appalto ed è quindi a carico dell’appaltatore che lo deve consegnare prima della consegna dei lavori.
Per quanto riguarda la sicurezza, sia prima che durante i lavori sia in appalti pubblici e privati, il punto di riferimento rimane il T.U.Sicurezza composto da titoli e allegati:
- TITOLO I PRINCIPI COMUNI
- TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
- TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
- TITOLO V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
- TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
- TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI
- TITOLO VIII AGENTI FISICI
- TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE