I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia morale

Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sullo Strutturalismo, con particolare attenzione a pensatori come Ferdinand de Saussure e Claude Lévi-Strauss, analizzandone i temi centrali come la struttura profonda dei linguaggi, il rapporto tra langue e parole, l’analisi dei miti e delle culture come sistemi di segni, e l’approccio scientifico allo studio delle scienze umane. Viene inoltre presentata la funzione dello Strutturalismo come corrente che studia i fenomeni culturali come sistemi di relazioni, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XX secolo e l’evoluzione del pensiero verso modelli analitici e sistematici.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Ermeneutica filosofica, con particolare attenzione a filosofi come Hans-Georg Gadamer e Paul Ricoeur, analizzandone i temi centrali come l’interpretazione dei testi, la comprensione come fusione di orizzonti, il linguaggio come luogo di verità, il ruolo della storia nella conoscenza e il dialogo come metodo filosofico. Viene inoltre presentata la funzione dell’Ermeneutica filosofica come corrente che valorizza l’interpretazione e la storicità della comprensione, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XX secolo e l’evoluzione del pensiero verso riflessioni sulla comunicazione e il significato.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Neopositivismo e sul Circolo di Vienna, con particolare attenzione a filosofi come Moritz Schlick, Rudolf Carnap e Otto Neurath, analizzandone i temi centrali come il principio di verificabilità, l’eliminazione della metafisica, l’analisi logica del linguaggio scientifico, l’unità della scienza e l’empirismo logico. Viene inoltre presentata la funzione del Neopositivismo come corrente che promuove il rigore scientifico e l’analisi del linguaggio, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XX secolo e l’evoluzione del pensiero verso approcci empirici e formalizzati.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Filosofia analitica, con particolare attenzione a filosofi come Bertrand Russell, Ludwig Wittgenstein e J.L. Austin, analizzandone i temi centrali come l’analisi del linguaggio, la logica come strumento di chiarificazione, la filosofia come attività di chiarimento concettuale, il significato come uso e la critica alla metafisica tradizionale. Viene inoltre presentata la funzione della Filosofia analitica come corrente orientata alla precisione e alla chiarezza dei concetti, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XX secolo e l’evoluzione del pensiero verso approcci linguistici e logico-argomentativi.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Fenomenologia, con particolare attenzione a filosofi come Edmund Husserl e Max Scheler, analizzandone i temi centrali come il ritorno alle cose stesse, l’analisi della coscienza, l’intenzionalità come carattere fondamentale della coscienza, la riduzione fenomenologica e la ricerca delle essenze. Viene inoltre presentata la funzione della Fenomenologia come metodo di indagine rigoroso dell’esperienza, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XX secolo e l’evoluzione del pensiero verso studi sulla percezione, la soggettività e la struttura dell’esperienza vissuta.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Esistenzialismo, con particolare attenzione a filosofi come Søren Kierkegaard, Martin Heidegger e Jean-Paul Sartre, analizzandone i temi centrali come la libertà individuale, l’angoscia come condizione dell’esistenza, la responsabilità, l’autenticità, il nulla e la scelta come fondamento dell’essere umano. Viene inoltre presentata la funzione dell’Esistenzialismo come corrente che pone al centro l’uomo concreto e le sue esperienze, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tra XIX e XX secolo e l’evoluzione del pensiero verso riflessioni radicali sulla condizione umana.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Neoidealismo, con particolare attenzione a filosofi come Benedetto Croce e Giovanni Gentile, analizzandone i temi centrali come la centralità dello spirito, la storia come manifestazione dello spirito, l’estetica come conoscenza intuitiva e la filosofia dell’atto puro come auto-creazione dello spirito. Viene inoltre presentata la funzione del Neoidealismo come corrente che riprende e sviluppa l’Idealismo classico in chiave moderna, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tra XIX e XX secolo e l’evoluzione del pensiero verso interpretazioni storicistiche e attualistiche della realtà.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Pragmatismo, con particolare attenzione a filosofi come Charles Sanders Peirce, William James e John Dewey, analizzandone i temi centrali come la verità intesa come ciò che funziona nella pratica, il valore dell’esperienza e dell’azione, la conoscenza come processo in continua evoluzione e l’utilità come criterio di significato e validità. Viene inoltre presentata la funzione del Pragmatismo come corrente che collega pensiero e pratica, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tra XIX e XX secolo e l’evoluzione del pensiero verso approcci sperimentali, dinamici e orientati ai problemi concreti.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Nietzscheanismo, con particolare attenzione alla figura di Friedrich Nietzsche, analizzandone i temi centrali come la volontà di potenza come forza creatrice, il concetto di oltre-uomo come superamento dell’uomo attuale, la morte di Dio e la critica alla morale tradizionale, l’eterno ritorno come visione ciclica dell’esistenza e lo stile aforistico del pensiero. Viene inoltre presentata la funzione del Nietzscheanismo come corrente che rompe con la metafisica e la morale tradizionale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XIX secolo e l’evoluzione del pensiero verso visioni prospettiche e vitalistiche della realtà.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Pessimismo filosofico, con particolare attenzione alla figura di Arthur Schopenhauer, analizzandone i temi centrali come la volontà come essenza irrazionale e cieca della realtà, il dolore come carattere dominante dell’esistenza, l’illusione dei desideri, l’arte come via di liberazione temporanea e la negazione della volontà come soluzione etica. Viene inoltre presentata la funzione del Pessimismo filosofico come riflessione radicale sulla condizione umana, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XIX secolo e l’evoluzione del pensiero verso visioni critiche e disincantate della vita.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Romanticismo filosofico, con particolare attenzione a pensatori come Schlegel e Novalis, analizzandone i temi centrali come la tensione verso l’assoluto, il ruolo dell’arte come via di conoscenza, l’importanza della poesia, la valorizzazione dell’interiorità, l’ironia romantica e il senso dell’infinito. Viene inoltre presentata la funzione del Romanticismo filosofico come corrente che unisce filosofia, arte e sentimento, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tra fine XVIII e inizi XIX secolo e l’evoluzione del pensiero verso una riflessione sulla soggettività e la creatività.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Positivismo, con particolare attenzione a filosofi come Auguste Comte e Herbert Spencer, analizzandone i temi centrali come l’importanza dell’osservazione e dell’esperienza scientifica, la legge dei tre stadi di Comte, l’evoluzionismo sociale di Spencer, la fiducia nel progresso e nella razionalità scientifica come strumenti per migliorare la società. Viene inoltre presentata la funzione del Positivismo come corrente che valorizza la scienza come base della conoscenza e dell’organizzazione sociale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XIX secolo e l’evoluzione del pensiero verso approcci empirici e sistematici.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Marxismo, con particolare attenzione a Karl Marx e Friedrich Engels, analizzandone i temi centrali come il materialismo storico, la dialettica, l’alienazione, il concetto di classe sociale, la critica al capitalismo, la teoria del valore-lavoro e la prospettiva di una società senza classi. Viene inoltre presentata la funzione del Marxismo come corrente che interpreta la realtà in termini economici e sociali, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XIX secolo e l’evoluzione del pensiero verso concezioni rivoluzionarie e critiche delle strutture sociali ed economiche.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Utilitarismo, con particolare attenzione a filosofi come Jeremy Bentham e John Stuart Mill, analizzandone i temi centrali come il principio di utilità, la massimizzazione della felicità, il calcolo delle conseguenze, il criterio del maggior bene per il maggior numero e la distinzione tra piaceri superiori e inferiori. Viene inoltre presentata la funzione dell’Utilitarismo come corrente etica basata sulle conseguenze delle azioni, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tra XVIII e XIX secolo e l’evoluzione del pensiero verso teorie morali orientate al benessere collettivo.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Idealismo tedesco, con particolare attenzione a filosofi come Fichte, Schelling e Hegel, analizzandone i temi centrali come l’Io assoluto di Fichte, l’identità di natura e spirito di Schelling, la dialettica e il concetto di spirito assoluto di Hegel, il divenire come processo razionale e la storia come realizzazione della libertà. Viene inoltre presentata la funzione dell’Idealismo tedesco come corrente che interpreta la realtà come manifestazione dello spirito, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tra fine XVIII e inizi XIX secolo e l’evoluzione del pensiero verso concezioni sistematiche e speculative della filosofia.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Criticismo kantiano, con particolare attenzione alla figura di Immanuel Kant, analizzandone i temi centrali come la distinzione tra fenomeno e noumeno, le forme a priori della sensibilità, le categorie dell’intelletto, l’impossibilità di conoscere la cosa in sé, l’imperativo categorico e l’autonomia della volontà. Viene inoltre presentata la funzione del Criticismo kantiano come fondamento della filosofia moderna, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XVIII secolo e l’evoluzione del pensiero verso una riflessione sui limiti e sulle condizioni della conoscenza e dell’etica.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Illuminismo, con particolare attenzione a pensatori come Voltaire, Rousseau, Montesquieu e Diderot, analizzandone i temi centrali come l’uso della ragione per superare superstizioni e ignoranza, l’idea di progresso umano, la critica alle istituzioni tradizionali, la tolleranza, i diritti naturali, la riflessione politica e la diffusione del sapere attraverso l’Enciclopedia. Viene inoltre presentata la funzione dell’Illuminismo come movimento che promuove riforme culturali e sociali, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XVIII secolo e l’evoluzione del pensiero verso una visione laica e razionale della società.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Empirismo moderno, con particolare attenzione a filosofi come Bacone, Hobbes, Locke, Berkeley e Hume, analizzandone i temi centrali come l’esperienza sensibile come fonte della conoscenza, la critica alle idee innate, l’elaborazione del metodo induttivo, la teoria della percezione, il materialismo di Hobbes, l’idealismo di Berkeley e lo scetticismo di Hume. Viene inoltre presentata la funzione dell’Empirismo come corrente che fonda la conoscenza sull’osservazione e l’esperienza, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tra XVII e XVIII secolo e l’evoluzione del pensiero verso approcci sperimentali e critici.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Razionalismo moderno, con particolare attenzione a filosofi come Cartesio, Spinoza e Leibniz, analizzandone i temi centrali come la ragione come fonte principale della conoscenza, le idee innate, la certezza matematica, la sostanza, il dualismo cartesiano, il monismo di Spinoza e la teoria delle monadi di Leibniz. Viene inoltre presentata la funzione del Razionalismo come corrente che valorizza la razionalità come strumento di spiegazione della realtà, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XVII secolo e l’evoluzione del pensiero verso sistemi fondati su principi logici e deduttivi.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Naturalismo rinascimentale, con particolare attenzione a filosofi come Giordano Bruno, Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, analizzandone i temi centrali come l’identificazione di Dio con la natura, l’infinito cosmico, l’importanza dell’esperienza sensibile, le forze vitali che animano la materia e la critica alla concezione aristotelico-tolemaica. Viene inoltre presentata la funzione del Naturalismo rinascimentale come visione unitaria della realtà naturale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XVI secolo e l’evoluzione del pensiero verso forme di indagine empirica e cosmologica.
...continua