Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Positivismo – Scienza, osservazione e progresso Pag. 1 Positivismo – Scienza, osservazione e progresso Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Positivismo – Scienza, osservazione e progresso Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Positivismo – Scienza, osservazione e progresso Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Positivismo – Scienza, osservazione e progresso Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Auguste Comte

• • 1798-1857.

• • Fondatore del Positivismo.

• • Opere: "Corso di filosofia positiva",

"Sistema di politica positiva".

• • Sociologia come scienza suprema

dell’ordine sociale.

Legge dei tre stadi

• • Stadio teologico: spiegazioni

religiose e mitiche.

• • Stadio metafisico: spiegazioni

astratte e filosofiche.

• • Stadio positivo: spiegazioni

scientifiche e sperimentali.

Sociologia

• • Scienza della società fondata

sull’osservazione.

• • Ordine e progresso come motto

positivista.

• • Riforma morale e religiosa in senso

laico (religione dell’umanità).

Herbert Spencer

• • 1820-1903.

• • Filosofo inglese, evoluzionista.

• • Opere: "First Principles", "Principles

of Sociology".

• • Applicazione dell’evoluzionismo

darwiniano a tutte le scienze.

Evoluzionismo

• • Evoluzione come passaggio dal

semplice al complesso.

• • Legge universale di differenziazione

crescente.

• • Società come organismo vivente in

evoluzione.

Organicismo

• • Società paragonata a un organismo

biologico.

• • Divisione del lavoro come

differenziazione funzionale.

• • Armonia sociale come risultato

spontaneo dell’evoluzione.

Determinismo

• • Tutti i fenomeni obbediscono a

leggi necessarie.

• • Negazione del libero arbitrio.

• • Concezione meccanicista dell’uomo

e della natura.

Positivismo giuridico

• • Il diritto come prodotto di leggi

storiche e sociali.

• • Hans Kelsen: teoria pura del diritto.

• • Rifiuto del giusnaturalismo e delle

norme universali astratte.

Critiche

• • Riduzionismo scientista.

• • Negazione della dimensione

spirituale e morale.

• • Incapacità di spiegare il senso, i

valori e la libertà umana.

Influenza storica

• • Fondamento della sociologia e

dell’antropologia scientifica.

• • Sviluppo del metodo scientifico

nelle scienze sociali.

• • Reazione successiva: spiritualismo,

idealismo, pragmatismo.

Positivismo e scienza

• • Fede assoluta nel progresso

scientifico.

• • Scienza come risolutrice di tutti i

problemi umani.

• • Programma enciclopedico di

unificazione delle scienze.

Neo-positivismo

• • XX sec.: rinascita con il Circolo di

Vienna.

• • Analisi logica del linguaggio

scientifico.

• • Verificazionismo come criterio di

significato (Wittgenstein, Carnap).

Differenze

• • Positivismo classico: fiducia

ontologica nella scienza.

• • Neo-positivismo: analisi

epistemologica e linguistica.

• • Entrambi rifiutano la metafisica

come priva di senso.

Critiche moderne

• • Popper: falsificazionismo contro il

verificazionismo.

• • Kuhn: scienza come paradigma

storico-sociale.

• • Feyerabend: anarchismo

metodologico contro ogni

dogmatismo scientifico.

Citazioni celebri

• • Comte: «Savoir pour prévoir,

prévoir pour pouvoir».

• • Spencer: «La sopravvivenza del più

adatto».

• • Kelsen: «Il diritto è un ordine

coercitivo».

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.