vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fichte
• • 1762-1814.
• • Opere: "Dottrina della scienza".
• • Io assoluto come fondamento di
tutta la realtà.
• • Il non-io come limite posto dall’io
per autodeterminarsi.
Filosofia di Fichte
• • Idealismo soggettivo.
• • Attività dell’io come autoposizione.
• • Morale come prassi infinita dell’io
etico.
• • Stato come realizzazione della
libertà morale.
Friedrich Wilhelm Schelling
• • 1775-1854.
• • Opere: "Sistema dell’idealismo
trascendentale", "Filosofia della
natura".
• • Tentativo di conciliare natura e
spirito.
Filosofia della natura
• • Natura come spirito inconscio.
• • Unità originaria di natura e spirito.
• • Natura come organismo vivente e
dinamico.
• • Estetica come rivelazione
dell’assoluto.
Idealismo assoluto
• • Superamento di Kant, Fichte e
Schelling con Hegel.
• • Realtà come manifestazione dello
spirito assoluto.
• • Dialettica come logica dell’essere e
del divenire. Hegel
• • 1770-1831.
• • Opere: "Fenomenologia dello
spirito", "Enciclopedia delle scienze
filosofiche", "Logica".
• • Sistema filosofico totale e
dialettico. Dialettica
• • Triade: tesi, antitesi, sintesi.
• • Movimento della ragione che si
sviluppa storicamente.
• • Contraddizione come motore del
reale.
Fenomenologia dello spirito
• • Percorso dello spirito da coscienza
sensibile a ragione assoluta.
• • Signoria e servitù come dialettica
del riconoscimento.
• • Autocoscienza come
consapevolezza dell’assoluto.
Logica
• • Studio dell’essere puro (ontologia
logica).
• • Logica, natura e spirito come triade
del sistema.
• • L’essere si realizza compiutamente
nello spirito assoluto.
Filosofia della storia
• • La storia come manifestazione
dello spirito nel tempo.
• • Teleologia razionale: la ragione
governa il mondo.
• • Stato come realizzazione etica
della libertà.
Stato etico
• • Stato come realizzazione della
libertà oggettiva.
• • Eticità come sintesi di famiglia,
società civile e Stato.
• • Monarchia costituzionale come
forma più alta.
Critiche a Hegel
• • Sinistra hegeliana: Feuerbach,
Marx.
• • Accusa di giustificare l’esistente.
• • Nietzsche: sistema come morte del
pensiero vitale.
Influenza storica
• • Fondamento della filosofia
moderna.
• • Marxismo: rovesciamento
materialista dell’idealismo.
• • Filosofia contemporanea:
fenomenologia, ermeneutica,
decostruzione.
Critiche moderne
• • Positivismo: idealismo come
metafisica astratta.
• • Esistenzialismo: rifiuto del sistema.
• • Analitica: linguaggio e logica contro
la metafisica idealista.
Citazioni celebri
• • Fichte: «Il mondo è la materia
dell’agire morale dell’io».
• • Schelling: «La natura è spirito
visibile, lo spirito è natura invisibile».
• • Hegel: «Tutto ciò che è reale è
razionale».