vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contesto storico
• • Rivoluzione industriale.
• • Capitalismo maturo in Inghilterra e
Germania.
• • Sfruttamento operaio e questione
sociale.
• • Movimenti operai e socialisti.
Karl Marx
• • 1818-1883.
• • Filosofo, economista, rivoluzionario
tedesco.
• • Opere principali: "Il Capitale",
"Manifesto del Partito Comunista".
• • Critica dell’economia politica e
filosofia della prassi.
Friedrich Engels
• • 1820-1895.
• • Collaboratore e finanziatore di
Marx.
• • Opere: "L’origine della famiglia,
della proprietà privata e dello Stato",
"Anti-Dühring".
• • Sintesi di scienze naturali e
materialismo dialettico.
Materialismo storico
• • Struttura economica determina la
sovrastruttura ideologica.
• • Storia come lotta di classe.
• • Dialettica tra forze produttive e
rapporti di produzione.
Alienazione
• • Lavoratore alienato dal prodotto,
dal processo, da sé stesso e dagli
altri.
• • Il lavoro sotto il capitalismo come
perdita di umanità.
• • Superamento dell’alienazione nel
comunismo.
Valore-lavoro
• • Il valore di scambio è determinato
dal tempo di lavoro socialmente
necessario.
• • Plusvalore come lavoro non pagato
estratto al lavoratore.
• • Sfruttamento come base del
profitto capitalistico.
Critica al capitalismo
• • Accumulazione del capitale come
processo contraddittorio.
• • Crisi cicliche inevitabili.
• • Contraddizione tra socializzazione
della produzione e appropriazione
privata.
Dialettica materialista
• • Ripresa critica della dialettica
hegeliana.
• • Dialettica della natura e della
società.
• • Movimento storico come processo
reale e non solo logico.
Comunismo
• • Superamento del capitalismo.
• • Abolizione della proprietà privata
dei mezzi di produzione.
• • Realizzazione di una società senza
classi.
Internazionalismo
• • Unione dei lavoratori di tutti i paesi.
• • Critica al nazionalismo borghese.
• • Lotta per l’emancipazione
universale dell’umanità.
Religione
• • Religione come oppio dei popoli.
• • Ideologia come falsa coscienza
funzionale al dominio.
• • Necessità della critica ideologica
per la liberazione.
Determinismo economico
• • Economia come base di ogni
relazione sociale.
• • Sovrastruttura (diritto, politica,
cultura) plasmata dalla struttura.
• • Critiche successive al riduzionismo
economico. Politica
• • Dittatura del proletariato come
transizione.
• • Estinzione dello Stato nel
comunismo.
• • Critica della democrazia borghese
come strumento di classe.
Influenza storica
• • Rivoluzione russa e movimenti
comunisti.
• • Teorie sociali, economiche, politiche
contemporanee.
• • Marxismo come base delle scienze
sociali critiche.
Critiche moderne
• • Fallimenti storici del socialismo
reale.
• • Critiche liberali: negazione della
libertà individuale.
• • Critiche postmoderne: grande
narrazione totalizzante.