vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione
• Il Neopositivismo si sviluppa nel XX
sec. con il Circolo di Vienna,
promuovendo un programma
scientifico basato sul
verificazionismo e l’analisi logica del
linguaggio.
Contesto storico
• • Anni Venti e Trenta.
• • Vienna, Austria.
• • Influenza del positivismo
ottocentesco, della logica
matematica (Frege, Russell) e del
Tractatus di Wittgenstein.
• • Crisi della metafisica tradizionale.
Caratteristiche
• • Antimetafisica: rifiuto dei problemi
privi di significato empirico.
• • Verificazionismo come criterio di
significato.
• • Analisi logica del linguaggio
scientifico.
• • Unità della scienza.
Il Circolo di Vienna
• • Gruppo di filosofi e scienziati
guidato da Moritz Schlick.
• • Membri principali: Carnap, Neurath,
Hahn, Frank.
• • Collaborazione interdisciplinare
(fisica, logica, matematica).
Moritz Schlick
• • 1882-1936.
• • Capofila del Circolo.
• • Opera: "General Theory of
Knowledge".
• • Filosofia come chiarificazione
concettuale della scienza.
Rudolf Carnap
• • 1891-1970.
• • Opere: "Der logische Aufbau der
Welt", "Logische Syntax der
Sprache".
• • Linguaggio come sistema formale.
• • Eliminazione della metafisica come
linguaggio privo di senso.
Otto Neurath
• • 1882-1945.
• • Empirismo fisicalista.
• • Enciclopedia unificata delle
scienze.
• • Pionere della comunicazione visiva
(Isotype).
Verificazionismo
• • Un enunciato è significativo solo se
verificabile empiricamente.
• • Esclusione delle proposizioni
metafisiche e teologiche.
• • Linguaggio scientifico come
modello di significato.
Linguaggio e logica
• • Analisi logica del linguaggio.
• • Riduzione delle proposizioni
complesse a proposizioni
osservative.
• • Influenza del Tractatus di
Wittgenstein.
Critica alla metafisica
• • Metafisica come insieme di pseudo-
proposizioni.
• • Assenza di criterio di verificazione.
• • Filosofia come chiarificazione del
linguaggio, non costruzione di
sistemi.
Filosofia come attività
• • Filosofia = analisi del linguaggio
scientifico.
• • Rifiuto della filosofia come
conoscenza superiore.
• • Influenza sulla filosofia analitica
successiva.
Critiche interne
• • Problema della verificazione
universale.
• • Teorie probabilistiche di Carnap.
• • Discussioni su fisicalismo e
riduzionismo.
Critiche esterne
• • Karl Popper: falsificazionismo
contro verificazionismo.
• • Quine: critica al riduzionismo
empirico (Two Dogmas of
Empiricism).
• • Kuhn: scienza come paradigma
storico e non logico-formale.
Declino
• • Fine anni ’50 e ’60.
• • Critiche alla rigidità del criterio di
significato.
• • Nascita della filosofia della scienza
contemporanea (Popper, Kuhn,
Feyerabend).
Influenza storica
• • Filosofia analitica.
• • Logica simbolica.
• • Filosofia del linguaggio e scienza
cognitiva.
• • Epistemologia empirista moderna.