vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gottlob Frege
• • 1848-1925.
• • Fondatore della logica moderna.
• • Distinzione senso-significato.
• • Influenza su Russell e Wittgenstein.
Bertrand Russell
• • 1872-1970.
• • Opere: "Principia Mathematica"
(con Whitehead), "Problems of
Philosophy".
• • Teoria delle descrizioni definite.
• • Logica come linguaggio ideale della
filosofia.
Wittgenstein (Tractatus)
• • 1889-1951.
• • "Tractatus Logico-Philosophicus".
• • Linguaggio come raffigurazione
della realtà.
• • «Su ciò di cui non si può parlare si
deve tacere».
Circolo di Vienna
• • Movimento neopositivista.
• • Verificazionismo: significato =
verificabilità empirica.
• • Logica e linguaggio scientifico
come modello di chiarezza.
Rudolf Carnap
• • 1891-1970.
• • "Logische Syntax der Sprache".
• • Eliminazione dei problemi
metafisici come pseudo-problemi
linguistici.
Linguaggio ordinario
• • Oxford (Austin, Ryle, Strawson).
• • Analisi del linguaggio quotidiano.
• • Critica all’idealizzazione logico-
matematica del linguaggio.
J. L. Austin
• • 1911-1960.
• • Teoria degli atti linguistici.
• • Distinzione tra locuzione,
illocuzione, perlocuzione.
• • Linguaggio come azione.
Gilbert Ryle
• • 1900-1976.
• • Opera: "Il concetto di mente".
• • Critica al dualismo cartesiano
(Ghost in the machine).
• • Filosofia come dissoluzione di
confusioni linguistiche.
Wittgenstein
(Investigations)
• • "Ricerche filosofiche".
• • Linguaggio come giochi linguistici.
• • Significato = uso nella prassi
sociale.
• • Critica alla rigidità logica del
Tractatus. Scienza
• • Filosofia come chiarificazione
concettuale.
• • Analisi delle teorie scientifiche.
• • Filosofia del linguaggio, della mente
e dell’azione.
Filosofia della mente
• • Funzionalismo e materialismo
eliminativo.
• • Teoria dell’identità mente-cervello.
• • Problema della coscienza e dei
qualia. Critiche
• • Accusa di tecnicismo e astrattezza.
• • Filosofia continentale: mancanza di
riflessione storica ed etica.
• • Pragmatisti: eccessiva fiducia nel
linguaggio formale.
Influenza storica
• • Dominio nelle università
anglosassoni.
• • Filosofia del linguaggio, mente,
scienza, logica.
• • Contributo all’informatica teorica e
all’intelligenza artificiale.
Contemporanea
• • Analisi modale (Kripke).
• • Filosofia della coscienza
(Chalmers).
• • Etica analitica (Singer, Parfit).
• • Dibattito mente-corpo e
naturalismo filosofico.
Citazioni celebri
• • Frege: «Il pensiero non è né
mentale né materiale».
• • Wittgenstein: «Il significato di una
parola è il suo uso».
• • Austin: «Dire qualcosa è fare
qualcosa».