vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Neoidealismo tedesco
• • Riproposizione dell’hegelismo da
parte di Windelband e Rickert.
• • Centralità dei valori e della cultura.
• • Contrasto con il naturalismo e il
materialismo scientifico.
Windelband
• • 1848-1915.
• • Distinzione tra scienze nomotetiche
(naturali) e idiografiche (storiche).
• • Filosofia come disciplina dei valori
universali. Rickert
• • 1863-1936.
• • Teoria dei valori come criteri di
scientificità.
• • Filosofia come fondamento
metodologico delle scienze storiche.
Neoidealismo inglese
• • T. H. Green, F. H. Bradley, Bernard
Bosanquet.
• • Critica all’empirismo britannico.
• • Realtà come esperienza coerente
unitaria. F. H. Bradley
• • 1846-1924.
• • Opere: "Appearance and Reality".
• • Realtà come Assoluto, oltre le
relazioni empiriche.
• • Critica al pluralismo empirista.
Neoidealismo italiano
• • Benedetto Croce (1866-1952).
• • Giovanni Gentile (1875-1944).
• • Centralità della filosofia
nell’educazione e nella cultura
nazionale.
Benedetto Croce
• • Filosofia come storicismo assoluto.
• • Distinzione tra filosofia dello spirito
(arte, logica, economia, etica).
• • Conoscenza come intuizione-
espressione (arte) o concetto
(filosofia).
Giovanni Gentile
• • Attualismo: l’atto puro del pensiero.
• • Filosofia come auto-generazione
dello spirito.
• • Fondatore della riforma scolastica
fascista (1923).
Attualismo
• • Realtà come atto del pensare che si
realizza.
• • Superamento del dualismo
soggetto-oggetto.
• • Critica al realismo e al positivismo
come astratti.
Critiche
• • Accuse di astrattezza e formalismo.
• • Legame con ideologie conservatrici
e nazionaliste.
• • Reazione del materialismo storico e
della filosofia analitica.
Influenza storica
• • Fondamento della cultura filosofica
italiana del primo Novecento.
• • Influenza sulla pedagogia e la
critica letteraria.
• • Rilevanza nei dibattiti su estetica,
storia e filosofia della cultura.
Estetica
• • Croce: arte come intuizione-
espressione pura.
• • Critica al naturalismo estetico.
• • Arte come autonoma dalla
conoscenza scientifica.
Politica
• • Croce: liberalismo etico,
antifascista.
• • Gentile: giustificazione filosofica
del fascismo.
• • Dibattito su filosofia e impegno
politico. Declino
• • Ascesa della filosofia analitica nel
dopoguerra.
• • Crescita del marxismo e delle
scienze sociali.
• • Critica all’idealismo come sistema
chiuso e conservatore.
Citazioni celebri
• • Croce: «Ogni vera storia è storia
contemporanea».
• • Gentile: «Non c’è essere che sia
fuori dell’atto del pensiero».
• • Bradley: «La realtà è uno,
l’apparenza è molteplicità».