vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rappresentazione
• • Fenomeno: il mondo è
rappresentazione dell’intelletto.
• • Spazio, tempo e causalità come
forme a priori.
• • Mondo empirico come illusione
fenomenica. Volontà
• • Volontà come realtà noumenica
universale.
• • Irrazionale, cieca, incessante.
• • Si manifesta in tutti i fenomeni
naturali e vitali.
Dolore e noia
• • Vita come oscillazione tra dolore e
noia.
• • Desiderio insaziabile come causa di
sofferenza.
• • Felicità come semplice assenza di
dolore (negativa).
Arte
• • Arte come liberazione temporanea
dalla volontà.
• • Contemplazione estetica come
negazione del desiderio.
• • Musica come rivelazione diretta
della volontà.
Compassione
• • Pietas come fondamento etico.
• • Riconoscimento dell’identità
metafisica di tutti gli esseri.
• • Ascesi come negazione radicale
della volontà di vivere.
Buddhismo
• • Influsso delle Upanishad e del
buddhismo.
• • Samsara come ciclo di dolore.
• • Nirvana come liberazione
dall’esistenza desiderante.
Critica alla modernità
• • Critica alla razionalità strumentale.
• • Vanità del progresso storico.
• • Illusorietà delle ideologie ottimiste
(idealismo, illuminismo).
Pessimismo cosmico
• • Volontà come principio irrazionale
universale.
• • Natura come lotta incessante per la
sopravvivenza.
• • Assenza di finalismo e senso
nell’universo.
Leopardi
• • Parallelismo con il pessimismo
leopardiano.
• • Natura matrigna e indifferente.
• • Disincanto radicale verso religione
e progresso.
Nietzsche
• • Superamento del pessimismo
schopenhaueriano.
• • Affermazione della vita come
volontà di potenza.
• • Critica dell’ascetismo come
negazione della vita.
Influenza storica
• • Influenza su Wagner, Freud,
psicoanalisi.
• • Fondamento di correnti
esistenzialiste e nichiliste.
• • Filosofia orientale moderna e teoria
della decostruzione.
Critiche
• • Accusa di nichilismo e negazione
della storia.
• • Idealismo: pessimismo come
unilaterale e astratto.
• • Pragmatismo: rifiuto della
negazione della vita.
Pessimismo contemporaneo
• • Emil Cioran: filosofia del nulla e
della disperazione.
• • Peter Wessel Zapffe: pessimismo
evoluzionista.
• • Ligotti: pessimismo letterario e
filosofico moderno.
Etica e pessimismo
• • Antinatalismo: nascere come
danno.
• • Efilismo: estinzione come
liberazione dal dolore.
• • Critiche bioetiche e metafisiche
contemporanee.
Citazioni celebri
• • Schopenhauer: «La vita è un
pendolo che oscilla tra dolore e
noia».
• • Cioran: «Essere significa essere
condannati».
• • Leopardi: «Natura matrigna».