Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Pessimismo filosofico – Volontà, dolore e negazione Pag. 1 Pessimismo filosofico – Volontà, dolore e negazione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pessimismo filosofico – Volontà, dolore e negazione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pessimismo filosofico – Volontà, dolore e negazione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pessimismo filosofico – Volontà, dolore e negazione Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rappresentazione

• • Fenomeno: il mondo è

rappresentazione dell’intelletto.

• • Spazio, tempo e causalità come

forme a priori.

• • Mondo empirico come illusione

fenomenica. Volontà

• • Volontà come realtà noumenica

universale.

• • Irrazionale, cieca, incessante.

• • Si manifesta in tutti i fenomeni

naturali e vitali.

Dolore e noia

• • Vita come oscillazione tra dolore e

noia.

• • Desiderio insaziabile come causa di

sofferenza.

• • Felicità come semplice assenza di

dolore (negativa).

Arte

• • Arte come liberazione temporanea

dalla volontà.

• • Contemplazione estetica come

negazione del desiderio.

• • Musica come rivelazione diretta

della volontà.

Compassione

• • Pietas come fondamento etico.

• • Riconoscimento dell’identità

metafisica di tutti gli esseri.

• • Ascesi come negazione radicale

della volontà di vivere.

Buddhismo

• • Influsso delle Upanishad e del

buddhismo.

• • Samsara come ciclo di dolore.

• • Nirvana come liberazione

dall’esistenza desiderante.

Critica alla modernità

• • Critica alla razionalità strumentale.

• • Vanità del progresso storico.

• • Illusorietà delle ideologie ottimiste

(idealismo, illuminismo).

Pessimismo cosmico

• • Volontà come principio irrazionale

universale.

• • Natura come lotta incessante per la

sopravvivenza.

• • Assenza di finalismo e senso

nell’universo.

Leopardi

• • Parallelismo con il pessimismo

leopardiano.

• • Natura matrigna e indifferente.

• • Disincanto radicale verso religione

e progresso.

Nietzsche

• • Superamento del pessimismo

schopenhaueriano.

• • Affermazione della vita come

volontà di potenza.

• • Critica dell’ascetismo come

negazione della vita.

Influenza storica

• • Influenza su Wagner, Freud,

psicoanalisi.

• • Fondamento di correnti

esistenzialiste e nichiliste.

• • Filosofia orientale moderna e teoria

della decostruzione.

Critiche

• • Accusa di nichilismo e negazione

della storia.

• • Idealismo: pessimismo come

unilaterale e astratto.

• • Pragmatismo: rifiuto della

negazione della vita.

Pessimismo contemporaneo

• • Emil Cioran: filosofia del nulla e

della disperazione.

• • Peter Wessel Zapffe: pessimismo

evoluzionista.

• • Ligotti: pessimismo letterario e

filosofico moderno.

Etica e pessimismo

• • Antinatalismo: nascere come

danno.

• • Efilismo: estinzione come

liberazione dal dolore.

• • Critiche bioetiche e metafisiche

contemporanee.

Citazioni celebri

• • Schopenhauer: «La vita è un

pendolo che oscilla tra dolore e

noia».

• • Cioran: «Essere significa essere

condannati».

• • Leopardi: «Natura matrigna».

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.