Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Fenomenologia – Coscienza, essenza e intenzionalità Pag. 1 Fenomenologia – Coscienza, essenza e intenzionalità Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomenologia – Coscienza, essenza e intenzionalità Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomenologia – Coscienza, essenza e intenzionalità Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomenologia – Coscienza, essenza e intenzionalità Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fenomenologia

Filosofia Contemporanea -

Fenomenologia (XX sec.)

Introduzione

• La Fenomenologia nasce nel XX sec.

con Edmund Husserl come metodo

filosofico rigoroso che studia le

strutture dell’esperienza e della

coscienza.

Contesto storico

• • Fine XIX - inizi XX sec.

• • Crisi del positivismo e del

naturalismo.

• • Influenza della matematica e della

logica.

• • Reazione all’empirismo

psicologistico.

Caratteristiche

• • Studio dell’esperienza così come si

manifesta.

• • Intentionalità della coscienza.

• • Epoché (sospensione del giudizio).

• • Riduzione fenomenologica per

cogliere l’essenza dei fenomeni.

Edmund Husserl

• • 1859-1938.

• • Opere: "Ricerche logiche", "Idee

per una fenomenologia pura".

• • Fondatore della Fenomenologia.

• • Critica al naturalismo e al

relativismo psicologico.

Intentionalità

• • Ogni atto di coscienza è coscienza

di qualcosa.

• • Struttura fondamentale

dell’esperienza.

• • Ripresa della scolastica medievale

in chiave moderna.

Epoché e riduzione

• • Epoché: sospensione del giudizio

naturale.

• • Riduzione: ritorno alle essenze pure

dei fenomeni.

• • Analisi trascendentale della

coscienza.

Fenomenologia

trascendentale

• • Studio delle condizioni di possibilità

dell’esperienza.

• • Coscienza come costituente di

senso.

• • Superamento del realismo ingenuo

e dell’idealismo astratto.

Martin Heidegger

• • Allievo di Husserl.

• • Opere: "Essere e tempo".

• • Ontologia fondamentale e analitica

dell’Esserci.

• • Fenomenologia come metodo per

la domanda sull’essere.

Esistenzialismo

fenomenologico

• • Fusione tra Fenomenologia e

filosofia esistenziale.

• • Heidegger, Sartre, Merleau-Ponty.

• • Analisi dell’esistenza concreta e

incarnata.

Merleau-Ponty

• • 1908-1961.

• • Opera: "Fenomenologia della

percezione".

• • Corpo come soggettività incarnata.

• • Percezione come apertura

originaria al mondo.

Fenomenologia e psicologia

• • Fenomenologia come fondamento

delle scienze umane.

• • Critica alla psicologia positivista.

• • Psicologia fenomenologica

(Binswanger, Boss).

Fenomenologia e scienze

cognitive

• • Influenza sulle neuroscienze e sulle

cognitive sciences.

• • Embodied cognition e teoria della

mente incarnata.

• • Critica al cognitivismo

computazionale.

Critiche

• • Accusa di idealismo trascendentale

(Husserl).

• • Heidegger: necessità di

un’ontologia più radicale.

• • Filosofia analitica: linguaggio come

base della significazione.

Influenza storica

• • Esistenzialismo.

• • Hermeneutica filosofica.

• • Psicologia fenomenologica.

• • Filosofie post-strutturaliste.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.