vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contesto storico
• • XVII sec.: rivoluzione scientifica
(Galileo, Keplero, Newton).
• • Crisi della scolastica e nascita della
filosofia moderna.
• • Centralità della matematica come
modello di sapere certo.
Caratteristiche
• • Fiducia assoluta nella ragione.
• • Metodo deduttivo.
• • Idee innate come fondamento della
conoscenza.
• • Matematizzazione della natura.
René Descartes (Cartesio)
• • 1596-1650.
• • Padre del razionalismo moderno.
• • Opere: "Meditationes de prima
philosophia", "Discours de la
méthode".
• • Dubbio metodico e cogito ergo
sum. Dubbio metodico
• • Dubitare di tutto ciò che non sia
evidente.
• • Rifiuto della conoscenza sensibile
come incerta.
• • Cogito come prima verità certa:
"Penso dunque sono".
Idee chiare e distinte
• • Criterio di verità: chiarezza e
distinzione.
• • Idee innate: Dio, io, estensione.
• • Conoscenza razionale deduttiva
come quella matematica.
Dualismo
• • Res cogitans: sostanza pensante.
• • Res extensa: sostanza estesa.
• • Separazione tra mente e corpo,
anima e materia.
Dio in Cartesio
• • Idea di Dio come causa di sé,
innata e infinita.
• • Dio garante della verità delle idee
chiare e distinte.
• • Fondamento metafisico della
scienza.
Baruch Spinoza
• • 1632-1677.
• • Opere: "Ethica ordine geometrico
demonstrata".
• • Monismo e panteismo.
• • Identificazione di Dio con la natura
(Deus sive Natura).
Ontologia
• • Unica sostanza infinita: Dio-Natura.
• • Attributi infiniti, percepiti come
pensiero ed estensione.
• • Modi: determinazioni particolari
dell’unica sostanza.
Etica spinoziana
• • Libertà come necessità compresa.
• • Superamento delle passioni
attraverso la ragione.
• • Beatitudo: amore intellettuale di
Dio come fine supremo.
Determinismo
• • Tutto avviene per necessità.
• • Libertà illusoria se basata sui sensi
e sulle passioni.
• • Libertà autentica come conoscenza
delle cause e dell’ordine necessario.
Gottfried Wilhelm Leibniz
• • 1646-1716.
• • Opere: "Monadologia", "Nouveaux
Essais", "Discorso di metafisica".
• • Filosofia armonica e ottimistica.
Monadologia
• • Monadi: sostanze semplici,
immateriali, indivisibili.
• • Ogni monade riflette l’universo
intero.
• • Dio come monade suprema, causa
dell’armonia prestabilita.
Armonia prestabilita
• • Coordinazione tra tutte le monadi
voluta da Dio.
• • Non c’è interazione causale tra
monadi, ma parallelismo armonico.
• • Spiegazione del rapporto mente-
corpo senza interazione diretta.
Teodicea
• • Giustificazione di Dio rispetto al
male.
• • Questo è il migliore dei mondi
possibili.
• • Male come necessario per
l’armonia complessiva.