vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche
• • Consequenzialismo: il valore
morale dipende dagli effetti.
• • Edonismo: il bene coincide con il
piacere o la felicità.
• • Universalismo: massima felicità per
il maggior numero.
Jeremy Bentham
• • 1748-1832.
• • Fondatore dell’Utilitarismo classico.
• • Opere: "An Introduction to the
Principles of Morals and Legislation".
• • Calcolo edonistico per valutare le
azioni.
Principio di utilità
• • «La massima felicità del maggior
numero».
• • Calcolo dei piaceri e dei dolori
prodotti da un’azione.
• • Critica alle leggi basate su diritti
astratti e tradizioni irrazionali.
Calcolo edonistico
• • Intensità.
• • Durata.
• • Certezza.
• • Vicinanza.
• • Fecondità.
• • Purezza.
• • Estensione (numero di persone
coinvolte).
Riformismo
• • Utilitarismo come base delle
riforme legislative.
• • Abolizione di pene crudeli e non
utili.
• • Panopticon: progetto carcerario
basato sull’efficienza e controllo.
John Stuart Mill
• • 1806-1873.
• • Opere: "Utilitarianism", "On
Liberty".
• • Differenza tra qualità e quantità dei
piaceri.
• • Difensore della libertà individuale
contro il conformismo sociale.
Piaceri qualitativi
• • Piaceri intellettuali e morali
superiori ai piaceri corporei.
• • L’essere umano ha facoltà superiori
rispetto agli animali.
• • «Meglio un uomo insoddisfatto che
un maiale soddisfatto».
Libertà
• • Difesa della libertà di pensiero e di
espressione.
• • Il danno agli altri come unico limite
alla libertà (principio di non danno).
• • Valorizzazione dell’individualità
creativa e non conformista.
Utilitarismo di regola
• • Mill tende verso un utilitarismo di
regola.
• • Regole morali generali fondate
sull’esperienza delle conseguenze.
• • Combina utilità e giustizia sociale.
Critiche contemporanee
• • Mancanza di fondamenti assoluti.
• • Rischio di sacrificare minoranze per
la felicità collettiva.
• • Problema della misurabilità dei
piaceri e delle utilità.
Economia
• • Fondamento dell’economia classica
e neoclassica.
• • Massimizzazione dell’utilità
individuale e collettiva.
• • Critiche keynesiane e welfariste al
riduzionismo utilitarista.
Diritto
• • Influenza sul diritto penale e civile
anglosassone.
• • Legislazione orientata al benessere
sociale.
• • Contrasto con il giusnaturalismo
dei diritti inviolabili.
Influenza storica
• • Riforme legislative e penali in
Inghilterra.
• • Fondamento dell’etica economica e
sociale liberale.
• • Influenza sulla bioetica e l’etica
applicata contemporanea.
Utilitarismo contemporaneo
• • Peter Singer: utilitarismo
preferenziale e bioetica animale.
• • R. M. Hare: utilitarismo universale e
preferenze razionali.
• • Dibattiti sull’etica globale e
ambientale.
Critiche moderne
• • Deontologisti: priorità dei diritti sui
fini.
• • Virtuisti: riduzionismo
consequenzialista.
• • Rawls: giustizia come equità contro
utilitarismo puro.