vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche
• • Natura come realtà autonoma,
infinita e viva.
• • Rifiuto della concezione medievale
di natura subordinata a Dio
trascendente.
• • Continuità tra spirito e materia.
• • Riscoperta di Eraclito, Democrito,
Epicuro, Stoici.
Bernardino Telesio
• • 1509-1588.
• • Opere: "De rerum natura juxta
propria principia".
• • Critica ad Aristotele: bisogna
studiare la natura con i sensi e non
con ragionamenti astratti.
• • Principi attivi: caldo e freddo,
materia come supporto passivo.
Natura in Telesio
• • Natura come principio autonomo e
ordinato.
• • Uomo parte della natura ma dotato
di sensibilità e intelligenza.
• • Separazione tra filosofia naturale e
teologia.
Francesco Patrizi
• • 1529-1597.
• • Opere: "Nova de universis
philosophia".
• • Critica ad Aristotele e rivalutazione
di Platone.
• • Mondo come emanazione luminosa
di Dio (platonismo naturalista).
Giordano Bruno
• • 1548-1600.
• • Filosofo, ermetista, mago
rinascimentale.
• • Condannato e arso vivo a Roma per
eresia.
• • Opere: "De l’infinito universo e
mondi", "De la causa principio et
uno". Infinito
• • Universo infinito e animato.
• • Molteplicità di mondi abitati.
• • Dio coincide con la natura:
panteismo bruniano.
Monismo
• • Tutto è uno (monismo panteistico).
• • Dio come causa immanente.
• • Materia e forma non distinte
ontologicamente ma aspetti dello
stesso essere.
Magia naturale
• • Magia come conoscenza delle leggi
occulte della natura.
• • Non magia superstiziosa ma
scienza superiore.
• • Legame tra filosofia naturale e
pratica magica.
Tommaso Campanella
• • 1568-1639.
• • Domenicano calabrese, accusato di
eresia.
• • Opere: "La città del sole",
"Philosophia sensibus demonstrata".
• • Filosofia naturalista e teocentrica
insieme.
Conoscenza sensibile
• • Critica ad Aristotele: la conoscenza
parte dai sensi ma si completa con
l’intelletto.
• • Sensibilità come base dell’essere
(sensismo ontologico).
• • Dio come senso assoluto e
universale.
La città del sole
• • Utopia filosofica e politica.
• • Stato teocratico-comunista
governato dai sapienti.
• • Organizzazione razionale della
società basata sulla conoscenza
naturale. Confronto
• • Telesio: empirismo sensista.
• • Bruno: panteismo e infinito.
• • Campanella: teocentrismo sensista
e utopismo politico.
Critiche ecclesiastiche
• • Accuse di eresia e magia.
• • Processi inquisitoriali (Bruno
condannato a morte, Campanella
imprigionato).
• • Condanna del naturalismo come
negazione della trascendenza divina.
Influenza storica
• • Preludio al razionalismo scientifico
moderno.
• • Anticipazione del metodo empirico
sperimentale.
• • Influenza su Galileo e sulla filosofia
della natura barocca.
Critiche moderne
• • Accuse di misticismo e
irrazionalismo (positivismo).
• • Rivalutazione come precursori della
filosofia moderna della natura
(Cassirer).