Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Pragmatismo – Verità, azione e utilità Pag. 1 Pragmatismo – Verità, azione e utilità Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pragmatismo – Verità, azione e utilità Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pragmatismo – Verità, azione e utilità Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pragmatismo – Verità, azione e utilità Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche

• • Verità come processo e non come

assoluto.

• • Concezione strumentale delle idee.

• • Centralità dell’esperienza e della

pratica.

• • Antifondazionalismo e antifilosofia

speculativa.

Charles Sanders Peirce

• • 1839-1914.

• • Fondatore del Pragmatismo.

• • Opere: "How to Make Our Ideas

Clear".

• • Pragmatic maxim: significato di

un’idea = effetti pratici concepibili.

Pragmatic maxim

• • Il significato di un concetto si

definisce attraverso le sue

conseguenze pratiche.

• • Legame tra pensiero e azione.

• • Rifiuto del nominalismo astratto e

del realismo metafisico.

William James

• • 1842-1910.

• • Opere: "Pragmatism", "The Will to

Believe".

• • Pragmatismo come metodo per

risolvere controversie filosofiche.

• • Verità come ciò che funziona

praticamente.

Verità in James

• • Verità come ciò che è utile,

soddisfacente, coerente con

l’esperienza.

• • Pluralismo ontologico: molteplici

prospettive.

• • Pragmatismo come mediatore tra

razionalismo ed empirismo.

Volontarismo

• • Libertà della volontà umana.

• • Fede come scelta razionale in

condizioni di incertezza.

• • Psicologia pragmatista: emozioni,

scelte, esperienze religiose.

John Dewey

• • 1859-1952.

• • Opere: "Democracy and

Education", "Experience and Nature".

• • Pragmatismo come strumentalismo

e naturalismo.

• • Educazione come sperimentazione

e crescita continua.

Strumentalismo

• • Idee come strumenti per risolvere

problemi.

• • Conoscenza come funzione

evolutiva.

• • Critica alla conoscenza

contemplativa astratta.

Democrazia

• • Dewey: democrazia come metodo

di vita.

• • Educazione e comunicazione come

basi della società democratica.

• • Critica al liberalismo statico e

difesa di un liberalismo progressivo.

Influenza storica

• • Filosofia analitica americana.

• • Teoria dell’educazione.

• • Psicologia funzionalista.

• • Neo-pragmatismo (Rorty).

Critiche

• • Relativismo e assenza di verità

assolute.

• • Riduzionismo utilitarista.

• • Critiche idealiste: perdita del senso

metafisico.

Neo-pragmatismo

• • Richard Rorty (1931-2007).

• • Linguistic turn: verità come

costruzione linguistica e sociale.

• • Critica al fondazionalismo

epistemologico.

Scienza

• • Conoscenza scientifica come

ipotesi da verificare.

• • Scienza come metodo pragmatico

per risolvere problemi.

• • Anti-dogmatismo e revisione

continua delle teorie.

Religione

• • James: fede come opzione vitale e

pragmatica.

• • Dewey: religiosità naturale come

dimensione etica e comunitaria.

• • Pragmatismo come mediazione tra

scienza e religione.

Attualità

• • Etica applicata e bioetica.

• • Filosofia politica democratica.

• • Teoria dell’educazione progressista.

• • Teoria del linguaggio e verità come

uso (Wittgenstein, Rorty).

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.