Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Ermeneutica filosofica – Interpretazione, comprensione e dialogo Pag. 1 Ermeneutica filosofica – Interpretazione, comprensione e dialogo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ermeneutica filosofica – Interpretazione, comprensione e dialogo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ermeneutica filosofica – Interpretazione, comprensione e dialogo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ermeneutica filosofica – Interpretazione, comprensione e dialogo Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ermeneutica filosofica

Filosofia Contemporanea -

Ermeneutica (XX sec.)

Introduzione

• L’Ermeneutica filosofica si sviluppa

nel XX sec. come teoria generale

dell’interpretazione e comprensione

dei testi, dell’arte e dell’esperienza

umana in generale.

Contesto storico

• • Origini nell’ermeneutica biblica e

giuridica.

• • XIX sec.: Schleiermacher e Dilthey.

• • XX sec.: Heidegger, Gadamer,

Ricoeur.

• • Reazione al positivismo e al

naturalismo scientista.

Caratteristiche

• • Comprensione come struttura

fondamentale dell’esistenza.

• • Fusione di orizzonti tra interprete e

testo.

• • Linguaggio come medium

dell’interpretazione.

• • Critica al metodo scientifico

riduzionista.

Schleiermacher

• • 1768-1834.

• • Fondatore dell’ermeneutica

moderna.

• • Interpretazione grammaticale e

psicologica.

• • Ogni comprensione è anche

reinterpretazione.

Dilthey

• • 1833-1911.

• • Ermeneutica come metodo delle

scienze dello spirito.

• • Comprendere la vita dall’interno

(Verstehen).

• • Critica all’oggettivismo naturalista.

Heidegger

• • 1889-1976.

• • "Essere e tempo".

• • Ermeneutica ontologica:

comprensione come modo

dell’essere-nel-mondo.

• • Linguaggio come casa dell’essere.

Hans-Georg Gadamer

• • 1900-2002.

• • Opera: "Verità e metodo".

• • Critica alla pretesa oggettività

scientifica.

• • Interpretazione come fusione di

orizzonti storico-culturali.

Fusione di orizzonti

• • Ogni interpretazione unisce

l’orizzonte del testo con quello

dell’interprete.

• • Comprensione storicamente

situata.

• • Rifiuto dell’interpretazione neutrale

e assoluta.

Precomprensione

• • Ogni comprensione parte da

pregiudizi (in senso positivo).

• • Struttura circolare: comprensione-

parte/tutto.

• • Il circolo ermeneutico non è vizioso

ma costitutivo.

Paul Ricoeur

• • 1913-2005.

• • Ermeneutica e fenomenologia.

• • Testo come mondo possibile.

• • Interpretazione come

appropriazione creativa di senso.

Linguaggio

• • Linguaggio come orizzonte

dell’essere (Heidegger).

• • Testo come autonoma apertura di

senso (Ricoeur).

• • Critica al riduzionismo referenziale

del linguaggio.

Critica al positivismo

• • Scienze umane non riducibili alle

scienze naturali.

• • Centralità della soggettività storica.

• • Comprensione come

interpretazione e non spiegazione

meccanica. Arte

• • Opera d’arte come evento

interpretativo.

• • Estetica ermeneutica (Gadamer).

• • Arte come forma di verità non

scientifica. Teologia

• • Origini bibliche dell’ermeneutica.

• • Interpretazione come

attualizzazione del messaggio sacro.

• • Dialettica tra testo rivelato e

contesto storico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.