Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Strutturalismo – Struttura, linguaggio e sistemi Pag. 1 Strutturalismo – Struttura, linguaggio e sistemi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strutturalismo – Struttura, linguaggio e sistemi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strutturalismo – Struttura, linguaggio e sistemi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strutturalismo – Struttura, linguaggio e sistemi Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche

• • Analisi dei sistemi di segni.

• • Centralità della struttura rispetto ai

singoli elementi.

• • Sincronia (stato) prevalente sulla

diacronia (storia).

• • Universalismo metodologico

applicabile a diverse scienze umane.

Ferdinand de Saussure

• • 1857-1913.

• • Fondatore della linguistica

strutturale.

• • Langue e parole.

• • Segno linguistico: significante e

significato, arbitrario e differenziale.

Roman Jakobson

• • 1896-1982.

• • Fonologia strutturale.

• • Funzioni del linguaggio.

• • Influenza su semiotica, poesia,

teoria della comunicazione.

Claude Lévi-Strauss

• • 1908-2009.

• • Antropologo strutturalista.

• • Opere: "Tristi tropici", "Le strutture

elementari della parentela".

• • Mitologia come linguaggio: analisi

strutturale dei miti.

Antropologia

• • Cultura come sistema di segni.

• • Strutture invarianti

dell’organizzazione sociale.

• • Binarismo: opposizioni

fondamentali (natura/cultura,

crudo/cotto).

Algirdas Greimas

• • 1917-1992.

• • Semiologia strutturale.

• • Modello attanziale e narratologia.

• • Analisi dei testi come sistemi

semantici.

Michel Foucault

• • 1926-1984.

• • "Le parole e le cose".

• • Episteme come struttura inconscia

del sapere.

• • Archeologia del sapere e analisi dei

discorsi.

Louis Althusser

• • 1918-1990.

• • Marxismo strutturalista.

• • Struttura economica e

sovrastruttura ideologica.

• • Ideologia come struttura

onnipresente nella società.

Roland Barthes

• • 1915-1980.

• • Semiologia e critica letteraria.

• • "Mythologies": analisi dei miti

contemporanei.

• • Morte dell’autore e centralità del

testo come sistema.

Jacques Lacan

• • 1901-1981.

• • Psicoanalisi strutturale.

• • Inconscio strutturato come un

linguaggio.

• • Rilettura strutturalista di Freud.

Critiche

• • Determinismo strutturale.

• • Negazione del soggetto e della

storia.

• • Post-strutturalismo: critica alla

rigidità e apertura al differenziale.

Influenza storica

• • Antropologia, linguistica, semiotica,

psicoanalisi.

• • Teoria della letteratura e filosofia

continentale.

• • Base per il post-strutturalismo e la

decostruzione.

Linguaggio

• • Struttura della langue come

sistema differenziale.

• • Segni definiti dalle relazioni

reciproche.

• • Fondamento per semiotica e teoria

della comunicazione.

Scienze umane

• • Modello strutturale come

paradigma scientifico.

• • Universalismo metodologico.

• • Critiche: riduzionismo e astoricità.

Post-strutturalismo

• • Derrida, Deleuze, Foucault.

• • Critica al determinismo strutturale.

• • Decostruzione delle strutture e

apertura alla differenza e al divenire.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.