Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Esistenzialismo – Libertà, angoscia e autenticità Pag. 1 Esistenzialismo – Libertà, angoscia e autenticità Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esistenzialismo – Libertà, angoscia e autenticità Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esistenzialismo – Libertà, angoscia e autenticità Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esistenzialismo – Libertà, angoscia e autenticità Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Søren Kierkegaard

• • 1813-1855.

• • Precursore dell’Esistenzialismo

cristiano.

• • Opere: "Timore e tremore", "Aut-

Aut".

• • Salto della fede, disperazione come

condizione dell’esistenza.

Nietzsche

• • 1844-1900.

• • Esistenza come volontà di potenza.

• • Oltre-uomo e superamento del

nichilismo.

• • Critica alla morale tradizionale e

alla metafisica.

Martin Heidegger

• • 1889-1976.

• • Opera: "Essere e tempo".

• • Analitica dell’Esserci (Dasein).

• • Essere-per-la-morte e autenticità.

Dasein e angoscia

• • Dasein: l’essere che si interroga

sull’essere.

• • Angoscia come apertura al nulla e

alla libertà.

• • Essere-nel-mondo come struttura

fondamentale.

Jean-Paul Sartre

• • 1905-1980.

• • Opere: "L’essere e il nulla", "La

nausea".

• • Esistenzialismo ateo.

• • Libertà radicale e responsabilità

assoluta. Libertà

• • «L’uomo è condannato ad essere

libero».

• • Libertà come peso e possibilità

infinita.

• • Autenticità come creazione di sé

stessi attraverso le scelte.

Angoscia e nausea

• • Angoscia: consapevolezza della

libertà assoluta.

• • Nausea: esperienza dell’assurdità

dell’essere.

• • Esistenza priva di essenza data a

priori.

Simone de Beauvoir

• • 1908-1986.

• • Opera: "Il secondo sesso".

• • Esistenzialismo e femminismo.

• • Libertà e costruzione sociale della

donna. Albert Camus

• • 1913-1960.

• • Opere: "Il mito di Sisifo", "Lo

straniero".

• • Filosofia dell’assurdo.

• • Ribellione come risposta al non

senso. Assurdo

• • Conflitto tra ricerca di senso e

silenzio del mondo.

• • Sisifo come simbolo dell’uomo che

persiste nonostante l’assurdo.

• • Ribellione e accettazione lucida

dell’assurdo.

Esistenzialismo cristiano

• • Kierkegaard e Gabriel Marcel.

• • Fede come scelta libera e

paradossale.

• • Esistenza come relazione con Dio.

Critiche

• • Accusa di nichilismo e

irrazionalismo.

• • Idealisti: mancato fondamento

ontologico.

• • Marxisti: individualismo borghese,

rifiuto della storia collettiva.

Influenza storica

• • Letteratura, teatro, cinema del

Novecento.

• • Psicoanalisi esistenziale.

• • Filosofie postmoderne e

decostruzioniste.

Arte

• • Teatro dell’assurdo: Beckett,

Ionesco.

• • Romanzo esistenzialista:

Dostoevskij, Kafka, Sartre, Camus.

• • Cinema esistenzialista: Bergman,

Antonioni.

Citazioni celebri

• • Sartre: «L’esistenza precede

l’essenza».

• • Camus: «Bisogna immaginare Sisifo

felice».

• • Heidegger: «L’uomo è gettato nel

mondo».

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.