I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia morale

Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Rinascimento platonico, con particolare attenzione alla figura di Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, analizzandone i temi centrali come la riscoperta del platonismo e del neoplatonismo, la concezione dell’amore come via verso il divino, la bellezza come riflesso dell’Idea, la dignità dell’uomo e l’armonia dell’universo. Viene inoltre presentata la funzione del Rinascimento platonico come corrente di approfondimento spirituale e filosofico, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XV e XVI secolo e l’evoluzione del pensiero verso una visione ideale e metafisica della realtà.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Umanesimo filosofico, con particolare attenzione al XV secolo, analizzandone i temi centrali come la centralità dell’uomo, la dignità umana, il recupero delle fonti classiche, l’interesse per la filologia e l’educazione, e la visione dell’uomo come artefice del proprio destino. Viene inoltre presentata la funzione dell’Umanesimo filosofico come movimento di rinnovamento culturale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del Rinascimento e l’evoluzione del pensiero verso un approccio antropocentrico e la valorizzazione della ragione umana.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Scolastica tardiva, con particolare attenzione al periodo del XIV secolo, analizzandone i temi centrali come il nominalismo, la critica ai sistemi precedenti, il problema degli universali, la separazione tra fede e ragione, la logica formale e la figura di Guglielmo di Ockham. Viene inoltre presentata la funzione della Scolastica tardiva come momento di trasformazione del pensiero medievale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del tardo Medioevo e l’evoluzione della filosofia verso posizioni più analitiche e orientate alla definizione dei concetti.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Scolastica classica, con particolare attenzione al periodo del XIII secolo, analizzandone i temi centrali come l’elaborazione di sistemi filosofico-teologici, l’integrazione del pensiero aristotelico con la dottrina cristiana, il rapporto tra ragione e fede, la metafisica dell’ente, l’etica naturale e la figura di Tommaso d’Aquino. Viene inoltre presentata la funzione della Scolastica classica come fase di costruzione di strutture concettuali organiche, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del Medioevo e l’evoluzione della filosofia verso forme articolate di spiegazione della realtà e della fede.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Filosofia scolastica primitiva, con particolare attenzione al periodo tra IX e XII secolo, analizzandone i temi centrali come il rapporto tra fede e ragione, i primi dibattiti sull’universale, la ripresa della logica aristotelica, l’attività delle scuole monastiche e cattedrali e la figura di Anselmo d’Aosta con l’argomento ontologico. Viene inoltre presentata la funzione della scolastica primitiva come fase di sviluppo del pensiero medievale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del Medioevo e l’evoluzione della filosofia verso forme sistematiche di indagine teologica e logica.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Filosofia carolingia, con particolare attenzione al periodo della rinascita carolingia tra VIII e IX secolo, analizzandone i temi centrali come la riscoperta dei testi classici, l’organizzazione delle scuole monastiche e cattedrali, il ruolo di Alcuino di York e l’elaborazione di questioni teologiche e logiche. Viene inoltre presentata la funzione della Filosofia carolingia come momento di rinnovamento culturale e formazione intellettuale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’Alto Medioevo e l’evoluzione del pensiero verso nuove forme di studio e insegnamento.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Filosofia agostiniana, con particolare attenzione alla figura di Sant’Agostino, analizzandone i temi centrali come la concezione di Dio, la teoria del tempo come distensione dell’anima, l’interiorità come via di conoscenza, la grazia divina, il male come privazione del bene e il rapporto tra fede e ragione. Viene inoltre presentata la funzione della Filosofia agostiniana come fondamento del pensiero cristiano medievale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tardo antico e l’evoluzione della filosofia verso riflessioni teologiche ed etiche.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Patristica, con particolare attenzione ai Padri della Chiesa tra II e VI secolo, analizzandone i temi centrali come il rapporto tra fede e ragione, la difesa del cristianesimo dalle critiche pagane, l’elaborazione delle prime dottrine teologiche, l’interpretazione allegorica delle Scritture e la formazione della filosofia cristiana. Viene inoltre presentata la funzione della Patristica come base del pensiero cristiano occidentale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tardo antico e l’evoluzione della filosofia verso riflessioni teologiche e morali.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Neoplatonismo, con particolare attenzione alla figura di Plotino e alla sua scuola, analizzandone i temi centrali come l’Uno come principio assoluto, l’emanazione come processo di derivazione della realtà, l’anima come mediatrice tra intellegibile e sensibile, e il ritorno all’Uno attraverso la contemplazione filosofica. Viene inoltre presentata la funzione del Neoplatonismo come corrente che unisce filosofia e religione, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della tarda antichità e l’evoluzione del pensiero metafisico verso concezioni spirituali e trascendenti dell’esistenza.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Ecletismo e sul Sincretismo, con particolare attenzione ai filosofi del periodo ellenistico e romano che hanno unito elementi di diverse scuole, analizzandone i temi centrali come la scelta critica delle teorie migliori, la conciliazione tra platonismo, aristotelismo e stoicismo, e l’adattamento delle dottrine ai bisogni pratici e morali della vita. Viene inoltre presentata la funzione dell’Ecletismo e del Sincretismo come metodi di integrazione e mediazione culturale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della tarda antichità e l’evoluzione del pensiero filosofico verso forme composite e inclusive.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sullo Scetticismo antico, con particolare attenzione alla figura di Pirrone e ai successivi scettici, analizzandone i temi centrali come l’epoché (sospensione del giudizio), l’impossibilità di raggiungere una conoscenza certa, l’atarassia come fine della filosofia e la critica ai dogmatismi delle altre scuole. Viene inoltre presentata la funzione dello Scetticismo come filosofia della ricerca continua e della liberazione dall’ansia del sapere assoluto, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’età ellenistica e l’evoluzione del pensiero filosofico verso forme di dubbio metodico e riflessione critica.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Epicureismo, con particolare attenzione alla figura di Epicuro e alla sua scuola, analizzandone i temi centrali come il piacere come bene supremo, l’atarassia come tranquillità dell’anima, l’assenza di dolore come condizione della felicità, la teoria atomistica della natura e la critica alla paura della morte e degli dèi. Viene inoltre presentata la funzione dell’Epicureismo come filosofia della felicità e della liberazione dalle paure irrazionali, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’età ellenistica e l’evoluzione del pensiero etico verso una concezione naturale e razionale della vita.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sullo Stoicismo, con particolare attenzione ai filosofi come Zenone di Cizio, Seneca, Epitteto e Marco Aurelio, analizzandone i temi centrali come la conformità alla natura, la ragione come guida della vita, l’indifferenza verso i beni esterni, l’autosufficienza interiore e la virtù come unico bene. Viene inoltre presentata la funzione dello Stoicismo come filosofia pratica per affrontare la vita e il dolore, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’età ellenistica e romana e l’evoluzione del pensiero etico verso una concezione universale e razionale dell’esistenza.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Aristotelismo, con particolare attenzione alla figura di Aristotele e alla sua filosofia, analizzandone i temi centrali come la teoria della sostanza, le quattro cause, l’atto e la potenza, la logica come strumento di conoscenza, l’etica del giusto mezzo e la concezione politica dell’uomo come animale sociale. Viene inoltre presentata la funzione dell’Aristotelismo come fondamento della filosofia scientifica e sistematica, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’Atene del IV secolo a.C. e l’evoluzione del pensiero verso un approccio razionale e empirico alla realtà.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Platonismo, con particolare attenzione alla figura di Platone e alla sua filosofia, analizzandone i temi centrali come la teoria delle Idee, il mito della caverna, la dialettica come metodo di conoscenza, la tripartizione dell’anima e la concezione della filosofia come ascesa verso il Bene. Viene inoltre presentata la funzione del Platonismo come fondamento della metafisica e dell’etica occidentale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’Atene del IV secolo a.C. e l’evoluzione del pensiero filosofico verso concezioni ideali e razionali della realtà.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione su Socrate, con particolare attenzione alla sua vita e al suo metodo filosofico, analizzandone i temi centrali come la maieutica, l’ironia socratica, la ricerca della definizione universale, la virtù come conoscenza e l’importanza della conoscenza di sé per la vita buona. Viene inoltre presentata la figura di Socrate come filosofo e maestro, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale di Atene nel V secolo a.C. e l’evoluzione del pensiero etico e dialettico nella filosofia occidentale.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Sofistica, con particolare attenzione ai principali sofisti come Protagora, Gorgia, Ippia e Prodico, analizzandone i temi centrali come la retorica come arte della persuasione, il relativismo conoscitivo e morale, l’uomo come misura di tutte le cose e l’importanza dell’educazione nella polis. Viene inoltre presentata la funzione della Sofistica come movimento culturale che ha introdotto un nuovo metodo di insegnamento e riflessione critica, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della Grecia del V secolo a.C. e l’evoluzione del pensiero verso una riflessione sull’uomo e sul linguaggio.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’atomismo antico di Leucippo e Democrito, con particolare attenzione ai temi centrali come la teoria degli atomi indivisibili e eterni, il vuoto come spazio necessario al movimento, la spiegazione meccanicistica della realtà e la negazione della nascita e della distruzione assolute. Viene inoltre presentata la funzione dell’atomismo come fondamento di una concezione naturalistica e razionale del mondo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della filosofia greca classica e l’evoluzione del pensiero verso teorie materialistiche e deterministiche.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul pluralismo filosofico di Empedocle e Anassagora, con particolare attenzione ai temi centrali come i quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) di Empedocle uniti e separati da Amore e Odio, e la teoria di Anassagora delle infinite radici (omeomerie) mosse dal nous come principio ordinatore. Viene inoltre presentata la funzione del pluralismo come superamento del monismo presocratico, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della filosofia greca classica e l’evoluzione del pensiero verso visioni composite e articolate della realtà.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Eracliteismo, con particolare attenzione alla figura di Eraclito di Efeso, analizzandone i temi centrali come il divenire universale, l’unità degli opposti, il fuoco come principio e metafora della realtà, e il logos come ragione che governa il tutto. Viene inoltre presentata la funzione del pensiero di Eraclito come riflessione sul cambiamento e sull’ordine razionale del cosmo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della filosofia ionica e l’evoluzione del pensiero verso la concezione dinamica dell’essere.
...continua