vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Francesco Bacone
• • 1561-1626.
• • Opere: "Novum Organum".
• • Fondatore del metodo induttivo
sperimentale.
• • Sapere come potere e dominio
sulla natura. Idola
• • Idola tribus: errori della natura
umana.
• • Idola specus: pregiudizi individuali.
• • Idola fori: linguaggio impreciso.
• • Idola theatri: sistemi filosofici
dogmatici.
Metodo induttivo
• • Raccolta ordinata dei dati sensibili.
• • Esclusione delle ipotesi
metafisiche.
• • Progresso scientifico attraverso
l’esperienza e l’esperimento.
Thomas Hobbes
• • 1588-1679.
• • Opere: "Leviatano".
• • Materialismo meccanicista.
• • Conoscenza come movimento
meccanico dei sensi.
Politica di Hobbes
• • Stato di natura: guerra di tutti
contro tutti.
• • Homo homini lupus.
• • Contratto sociale: cessione di diritti
al sovrano assoluto (Leviatano).
John Locke
• • 1632-1704.
• • Opere: "Essay concerning Human
Understanding".
• • Critica alle idee innate.
• • Mente come tabula rasa riempita
dall’esperienza.
Conoscenza in Locke
• • Due fonti: sensazione e riflessione.
• • Idee semplici (elementari) e idee
complesse (combinazioni).
• • Qualità primarie (oggettive) e
secondarie (soggettive).
Politica di Locke
• • Due trattati sul governo.
• • Stato di natura pacifico ma
insicuro.
• • Contratto per tutelare i diritti
naturali (vita, libertà, proprietà).
George Berkeley
• • 1685-1753.
• • Opere: "Trattato sui principi della
conoscenza umana".
• • Idealismo immaterialista: esse est
percipi.
• • La materia non esiste al di fuori
della percezione.
Critica alla materia
• • Rifiuto della sostanza materiale
come ipotesi superflua.
• • Tutto ciò che esiste è percepito o
percepisce.
• • Dio come percezione infinita
garante dell’esistenza del mondo.
David Hume
• • 1711-1776.
• • Opere: "Trattato sulla natura
umana", "Ricerca sull’intelletto
umano".
• • Empirismo scettico.
• • Critica alla causalità e all’io come
sostanza.
Conoscenza in Hume
• • Percezioni: impressioni vivaci e
idee deboli.
• • Nessuna idea senza impressione
corrispondente.
• • Abitudine come fondamento della
causalità.
Critica alla causalità
• • Causalità non è necessità oggettiva
ma connessione abituale.
• • Non possiamo osservare la causa
ma solo la successione.
• • Problema dell’induzione:
impossibilità di giustificarla
razionalmente.
Critiche al razionalismo
• • Bacone: rigetto della deduzione
astratta.
• • Locke: negazione delle idee innate.
• • Hume: impossibilità della
metafisica come scienza certa.
Citazioni celebri
• • Bacone: «Sapere è potere».
• • Locke: «Nihil est in intellectu quod
non prius fuerit in sensu».
• • Hume: «La ragione è e deve essere
schiava delle passioni».