Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Nietzscheanismo – Volontà di potenza, oltre-uomo e eterno ritorno Pag. 1 Nietzscheanismo – Volontà di potenza, oltre-uomo e eterno ritorno Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nietzscheanismo – Volontà di potenza, oltre-uomo e eterno ritorno Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nietzscheanismo – Volontà di potenza, oltre-uomo e eterno ritorno Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nietzscheanismo – Volontà di potenza, oltre-uomo e eterno ritorno Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contesto storico

• • Crisi dell’Idealismo e

dell’Illuminismo.

• • Positivismo scientifico e

materialismo.

• • Rivoluzione industriale e

secolarizzazione.

• • Romanticismo e Wagnerismo.

Critica alla metafisica

• • Rifiuto del platonismo e

dell’idealismo.

• • Critica al dualismo tra mondo

sensibile e mondo soprasensibile.

• • Mondo come caos e divenire, senza

ordine razionale assoluto.

Morte di Dio

• • Annuncio della morte di Dio in "La

gaia scienza".

• • Fine dei valori assoluti tradizionali.

• • Nichilismo come crisi di senso

dell’Occidente.

Nichilismo

• • Assenza di fondamenti ultimi.

• • Crisi della morale cristiana e dei

valori assoluti.

• • Superamento del nichilismo

attraverso la creazione di nuovi

valori.

Volontà di potenza

• • Principio fondamentale di vita e

realtà.

• • Ogni essere tende

all’autoaffermazione.

• • Interpretazione cosmologica,

biologica e psicologica.

Oltre-uomo

• • Ideale antropologico e morale.

• • Uomo che crea i propri valori al di

là della morale tradizionale.

• • Libertà, creatività, accettazione

dell’esistenza come divenire.

Eterno ritorno

• • Ipotesi cosmologica e prova etica.

• • Accettazione radicale della vita:

amor fati.

• • Vivere come se ogni istante

dovesse ripetersi in eterno.

Genealogia della morale

• • Origine storica e psicologica della

morale.

• • Morale dei signori: creatività, forza,

affermazione.

• • Morale degli schiavi: risentimento,

negazione della vita.

Cristianesimo

• • Cristianesimo come morale degli

schiavi.

• • Rifiuto della corporeità, della vita,

della terra.

• • Ascetismo come negazione della

volontà di potenza.

Estetica

• • Arte come suprema giustificazione

dell’esistenza.

• • Apollineo e dionisiaco (La nascita

della tragedia).

• • L’arte tragica come accettazione

gioiosa del dolore e del caos.

Stile filosofico

• • Aforismi, frammenti, poesia.

• • Filosofia come creazione artistica.

• • Rifiuto del sistema e dello stile

accademico.

Influenza storica

• • Esistenzialismo (Heidegger, Sartre).

• • Psicoanalisi e psicologia del

profondo.

• • Postmodernismo e decostruzione

(Foucault, Derrida).

Critiche

• • Accuse di nichilismo attivo e

immoralismo.

• • Interpretazioni distorte (nazismo).

• • Critiche cristiane: nichilismo

distruttivo senza fondamento etico.

Politica

• • Critica al nazionalismo e al

socialismo.

• • Oltre-uomo come ideale

aristocratico, non politico.

• • Aborrenza dello Stato moderno e

della massa. Scienza

• • Critica al positivismo come nuova

metafisica.

• • Scienza come interpretazione

prospettica e non verità assoluta.

• • Conoscenza come espressione

della volontà di potenza.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.