Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Illuminismo – Ragione, progresso e critica Pag. 1 Illuminismo – Ragione, progresso e critica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminismo – Ragione, progresso e critica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminismo – Ragione, progresso e critica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminismo – Ragione, progresso e critica Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche

• • Esaltazione della ragione (ratio).

• • Critica al dogmatismo religioso e

metafisico.

• • Diffusione enciclopedica del

sapere.

• • Umanesimo laico e cosmopolitismo.

Deismo

• • Religione naturale fondata sulla

ragione.

• • Dio come architetto del mondo, ma

non interventista.

• • Critica ai miracoli, rivelazioni e

dogmi tradizionali.

Voltaire

• • 1694-1778.

• • Opere: "Candide", "Trattato sulla

tolleranza".

• • Critica al fanatismo religioso.

• • Difesa della libertà di pensiero e di

espressione.

Montesquieu

• • 1689-1755.

• • Opera: "Lo spirito delle leggi".

• • Teoria della separazione dei poteri

(legislativo, esecutivo, giudiziario).

• • Relativismo culturale (Lettere

persiane).

Jean-Jacques Rousseau

• • 1712-1778.

• • Opere: "Contratto sociale",

"Emilio".

• • Teoria della volontà generale.

• • Ritorno alla natura e critica alla

civiltà corrotta.

Contratto sociale

• • Sovranità appartiene al popolo.

• • Volontà generale come bene

comune.

• • Libertà come obbedienza alla legge

che ci si è dati.

Enciclopedisti

• • Denis Diderot (1713-1784), Jean

D’Alembert (1717-1783).

• • Direttori dell’"Encyclopédie" (1751-

1772).

• • Diffusione del sapere scientifico,

tecnico e filosofico.

• • Critica all’ignoranza e al potere

ecclesiastico.

L’Encyclopédie

• • Opera monumentale in 28 volumi.

• • Raccoglie e sistematizza il sapere

umano.

• • Strumento di divulgazione e

propaganda illuminista.

Materialismo

• • Julien Offray de La Mettrie

("L’homme machine").

• • Paul-Henri Thiry d’Holbach

("Sistema della natura").

• • Riduzione dell’uomo a macchina

complessa, negazione della

spiritualità autonoma.

Fisiocrazia

• • François Quesnay: "Tableau

économique".

• • Terra come unica fonte di

ricchezza.

• • Laissez-faire, laissez-passer: libero

mercato e non intervento dello Stato.

Illuminismo inglese

• • John Locke: fondamento

dell’empirismo e liberalismo.

• • David Hume: critica della causalità

e religione naturale.

• • Adam Smith: padre dell’economia

politica moderna.

Aufklärung

• • Gotthold Ephraim Lessing

(tolleranza religiosa).

• • Moses Mendelssohn (ebraismo e

ragione).

• • Kant: sintesi critica dell’Illuminismo

(sapere aude). Kant

• • 1724-1804.

• • Saggio: "Che cos’è l’Illuminismo?"

(1784).

• • "Illuminismo è l’uscita dell’uomo

dallo stato di minorità".

• • Autonomia della ragione come

fondamento della libertà.

Critiche

• • Romanticismo: razionalismo freddo

e astratto.

• • Contraddizioni tra universalismo

teorico e colonialismo pratico.

• • Nietzsche: "Illuminismo come

morale degli schiavi".

Influenza storica

• • Rivoluzione americana e francese.

• • Costituzioni liberali e diritti umani.

• • Fondamento della modernità

politica, giuridica e scientifica.

Dettagli
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.