vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Romanticismo filosofico
Filosofia Moderna -
Romanticismo filosofico (fine
XVIII – inizi XIX sec.)
Introduzione
• Il Romanticismo filosofico si sviluppa
tra fine XVIII e inizi XIX sec. come
reazione contro l’Illuminismo e
l’Idealismo sistematico, esaltando
sentimento, immaginazione, natura e
individualità.
Contesto storico
• • Età post-napoleonica.
• • Crisi dell’Illuminismo razionalista.
• • Sviluppo del nazionalismo
romantico.
• • Nasce in Germania e si diffonde in
tutta Europa.
Caratteristiche
• • Critica al razionalismo astratto.
• • Centralità del sentimento,
dell’intuizione e della fantasia.
• • Natura come organismo vivente.
• • Esaltazione dell’arte e della poesia
come vie di conoscenza.
Novalis
• • 1772-1801.
• • Opere: "Inni alla notte", "Frammenti
filosofici".
• • Filosofia come poesia e religione.
• • Romanticismo come nostalgia
dell’infinito.
Friedrich Schlegel
• • 1772-1829.
• • Fondatore del romanticismo
tedesco.
• • "Ateneum Fragments": ironia
romantica, riflessività e
incompiutezza.
• • Filosofia come critica e
autoriflessione infinita.
Ironia romantica
• • Riconoscimento dell’incompletezza
umana.
• • Libertà creatrice dell’artista e del
filosofo.
• • Contraddizione come dimensione
vitale e creativa.
Schelling
• • Filosofia della natura come base del
romanticismo.
• • Identità tra arte, filosofia e natura.
• • Natura come spirito che si
manifesta inconsciamente.
Filosofia della natura
• • Natura come organismo vivente.
• • Rifiuto del meccanicismo
newtoniano.
• • Studio delle forze vitali e delle
polarità naturali.
Estetica
• • Arte come suprema forma di
conoscenza.
• • Simbolo come espressione
dell’infinito nel finito.
• • Poesia e musica come linguaggi
dell’assoluto.
Religione
• • Religione come sentimento
dell’infinito.
• • Rifiuto della religione dogmatica.
• • Mistica e panteismo poetico come
forme religiose superiori.
Filosofia della storia
• • Storia come rivelazione progressiva
dello spirito.
• • Interesse per il Medioevo come
epoca organica.
• • Critica alla modernità frammentata
e alienata. Politica
• • Nazionalismo culturale e spirituale.
• • Popolo come organismo vivente.
• • Valorizzazione delle tradizioni,
lingue e folklore.
Differenze con l’Illuminismo
• • Illuminismo: ragione universale e
astratta.
• • Romanticismo: sentimento
individuale e storicità.
• • Illuminismo: progresso razionale.
• • Romanticismo: ritorno all’organico
e al simbolico.
Critiche all’Idealismo
• • Rifiuto del sistema hegeliano come
rigido e astratto.
• • Esaltazione del particolare contro
l’assoluto.
• • Valorizzazione dell’esperienza
vissuta e della finitezza.