I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Riassunto utile per affrontare l'esame di Tecnica delle Costruzioni, basato su appunti e slide del docente. A1-Sicurezza strutturale; A2-Azioni sulle costruzioni; B1-Conglomerato cementizio e proprietà; B2-Costruzioni in cemento armato (Acciaio per le barre di armatura); B3-Costruzioni in cemento armato (Verifiche SLE); B4-Costruzioni in cemento armato (Verifiche SLU tensioni normali); B5-Costruzioni in cemento armato (Verifiche SLU taglio); B6-Progetto di un solaio in calcestruzzo armato; C1-Costruzioni in acciaio (materiale e proprietà); C2-Costruzioni in acciaio (Verifiche e progetti SLU); C3-Costruzioni in acciaio (Verifiche unioni); D1-Strutture costituite da funi; D2-Archi.
...continua

Esame Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franceschini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Il documento contiene lo svolgimento delle prove scritte degli anni precedenti del corso di Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni. Gli esercizi sono svolti accuratamente con grande precisione. Utilissimo per il superamento a pieni voti dell'esame di Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni della prof. Giulia Franceschini.
...continua

Esame Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franceschini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Il documento contiene il progetto di un capannone in acciaio, richiesto per il superamento dell'esame di Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni della prof. Giulia Franceschini. Il progetto è sviluppato nei minimi dettagli, con grande chiarezza.
...continua

Esame Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franceschini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Il documento contiene gli elaborati di progetto relativi al progetto di un capannone in acciaio, richiesto per il superamento dell'esame di Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni della prof. Giulia Franceschini. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Estratto appunti esame di tecnica delle costruzioni sistemi a più gradi di libertà su: oscillazioni forzate (caso sismico), sistemi a più gradi di libertà, modi di vibrare, disaccoppiamento, MDOF elastico, oscillazioni libere senza smorzamento, analisi modale, proprietà delle forme modali, somma inquadrata.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Tesina sull'acciaio completa, svolta per il laboratorio 2020-2021; esame superato nel novembre 2021 con 30. Sono presenti: Analisi dei carichi, dimensionamento solaio e verifica su lamiera per tutti i solai, dimensionamento travi principali e secondarie su tutti i tipi di solaio, due tipi di bullonatura trave principale-trave secondaria, calcolo azioni del vento, dimensionamento controventi, dimensionamento colonne, unione trave-colonna-controvento, scala.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Temi d'esame del corso di Tecnica delle Costruzioni 2, del professor Ferrara, utili per il superamento dell'esame scritto. Includono molti casi particolari con la spiegazione della risoluzione. Temi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrara.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
Esercizi svolti sulla teoria delle piastre, per l'esame di Tecnica delle Costruzioni 2, con il professor Ferrara. Utili per completare l'esame scritto in quanto, nonostante l'esercizio non è necessario per il superamento dell'esame scritto, l'esecuzione corretta evita la domanda sulla teoria delle piastre in sede di esame orale.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: comportamento a taglio degli elementi in C.A., effetto bietta, effetto pettine, ingranamento, meccanismo globale, traliccio di Morsch, conseguenze teoriche del traliccio di Morsch. Per avere gli appunti completi vedi anche: Acciaio Parte 1, 2 e 3, Cemento Armato Parte 1 e 2.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: dominio di interazione (nulla, positiva e negative), confinamento del cls, accoppiamento fra cls e barre di armatura per compressione, disposizioni costruttive, accoppiamento cls e barre per trazione, tipi di ancoraggio, comportamento flessionale delle strutture in C.A., elemento pressoinflesso, domini di resistenza (SLE, SLE-SLU, SLU). Per avere gli appunti completi guarda anche: Acciaio Parte 1, 2 e 3, Cemento Armato Parte 1 e 3.
...continua
Appunti dettagliati presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: acciaio: Domini di resistenza, unioni bullonate (4 possibili rotture), unioni saldate (a completa penetrazione e con cordoni di saldatura ad angolo), unioni a completo e parziale ripristino per una trave. Cemento armato: Linearità, simmetria, elasticità, omogeneità, isotropia e duttilità, prova di titolazione del cls a compressione, comportamento sperimentale alla modellazione. Per avere gli appunti completi guarda: Acciaio Parte 1 e 2, Cemento armato Parte 2 e 3.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti dettagliati presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: Instabilità e colonna di Eulero, imperfezioni, comportamento non lineare delle strutture (comportamento materiale e strutturale), sezioni rettangolari ed industriali, comportamento elasto-plastico, cerniera plastica, comportamento sezionale M+N, dominio al limite elastico e plastico. Per avere gli appunti completi guarda anche Acciaio Parte 1 e 3, e Cemento armato Parte 1,2 e 3.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati presi a lezioni riguardanti i seguenti argomenti: Introduzione strutture elementari acciaio, controventi, strutture reticolari, principio di Kirchhoff, proprietà di una deformata, Principio di de Saint Venant, qualità strutturali strutturali e di sistema, caratteristiche acciaio, azioni, verifiche, instabilità. Per avere appunti completi vedi anche Acciaio parte 2 e 3, e Cemento armato Parte 1, 2 e 3.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni dell'anno 20/21 integrati con le rec delle lezioni dell'anno precedente e sulla base dei libri consigliati, contenenti tutta la teoria necessaria per l'orare dell'esame. Esame da me sostenuto a dicembre 2021 e superato con votazione 30.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
2 / 5
Svolgimento di testi d'esame del corso di Tecnica delle Costruzioni, con note e correzioni; due compiti sul calcestruzzo (basati su testi d'esame del 2021) e due compiti sull'acciaio (del 2019 e del 2021). Esame superato nel dicembre 2021 con votazione 30.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Mazzotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso tenuto dal professor Mazzotti. All'interno sono presenti tutti gli argomenti del corso, alcuni esempi pratici e il ripasso svolto dal tutor su la risoluzione di strutture iperstatiche e calcolo della relativa matrice di rigidezza.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pani

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pani dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Tesina sul calcestruzzo completa, svolta per il laboratorio 2020-2021; esame superato nel novembre 2021 con 30. Sono presenti: Analisi dei carichi, linee di influenza, eq 3 momenti, telaio parziale, dimensionamento ed armatura di travetti, travi, pilastri; verifica a fessurazione e progettazione della scala. I calcoli sono accompagnati da diagrammi di sollecitazione, di inviluppo, schemi in sezione, disegni delle armature.
...continua

Esame Technical Assessment of the built environment

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Paganin

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Technical assessment e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano - Polimi o del prof Giancarlo Paganin.
...continua

Esame Consolidamento delle strutture

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti, riassunti e dimostrazioni completi con integrazione dal libro del corso di Consolidamento delle strutture, parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Pisani dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua