Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2. LE MURATURE
- ANCHE NEGLI ED. MODERNI SONO USATE X TAMPONAMENTI - PIÙ RIGIDE DEL C.A. - PRIMI ELEMENTI CHE EVIDENZIANO USO COME INADEGUATO DELLA STRUTTURA (SISMAURO)
- ANALOGIA: LE FESSURE DELLE MURATURE SONO UGUALI A QUELLE DEL C.A. (ES. CROCE DI S. ANDREA) - A QUESTO PUNTO È GIÀ IN ATTO UN MECCANISMO INCAVITIVO
- NORMATIVO: 1981 PRIMO DECRETO PER LA PROTAZIONE DELLE STRUTT. IN MURATURA
- 1996 N.T. = DM PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
UNIFICATE LE MURATURE EDUCATTE CON EGG
2.2. MATERIE COSTITUENTI
2.2.1. ELEMENTI RESISTENTI
- NATURALI
- PIETRA DEL LUOGO (TRASPORTO) RESIST. AL GELO, NON FRIABILE, NON CONTIENE SOST. SOLUBILI, ADEGUA BULK MASS. RESIST.
- ARTIFICIALI
- MATTONI DI ARGILLA - RITIRO DURANTE L'ESSICAZIONE RITIRO: 2 ÷ 15%
- ARGILLA ESTRATTA ➔ FRANTUMAZIONE E OMOGENEIZZAZIONE ➔ STAGIONATURA ➔ESSICCANTE SOLARE (ELIMINARE L'UMIDITÀ)
- CLASSIFICAZIONE (DM 5/8)
- PIENI - FORATURA 5% FTSA
- SEMIPIENI 15%, 25%, 42% - LE 4/42 G/cm
- COTTI - 12%, 15%; 2.5 ÷ 2.75
- CARATT. CHIMICHE
- POROSITÁ ➔ RESISTENZA λ/⟷/RESIST. AL GELO
- INCLUSIONE DI OSSIDO DI CALCIO, ✓ MICROMECANISMI, CATRICE
- EFLORESCENZE ➔ ES. ESPOSITA UNITÁ POSTO MUTO TENTRO SOLUBI DEL VARIETO ESSERE CON ALCOL DELLA SOLVITO
222 MALTE
- SABBIA + LEGANTE + ACQUA: IMPASTO CHE INDURISCE NEL TEMPO
- CLASSIFICAZIONE DM 8/7: DA M1 a M20 (PRESSION) IN BASE ALLA RESIST. A COMPRESSIONE ECC: SOLAMENTE PREMISCELATE
- SABBIA
- OPPORSI AL RITIRO, AUN, IL VOLUME ENVOIRIE IL PARTICOMPO C.O., 2 N 65 ÷ 75% VOLUME
- Ø GRANI Ø=1mm / ½ SPECIE SUSP. ½ VOLUME
- M. AEREE
- CALCE AEREA, INDURISCE SOLO CON ARIA
- GRANIVARI RICCHI SE CALCE VIVA: ESTRATTI CON CA. ARGILLA
- MALTE HUJO: SENZA INTONACO
- M. IDRAULICHE
- DA ROCCIA CHE CONFERISCE ANCHE BONI + OSSIDO FACILI, O DA CA. E + A; 70% ARGILLA
- PRESS. ANCHE MIENTE A CONTATTO CON ARIA ➔ MASS.A RESISTENZA, MEZGO MOVIMENTO - ZOCOBUSTA: 120 GUS
- M. CEMENTIZIE
- ANCHE USATE OCALCI CE ARGILLA N G.P.C. /O COTTURA CEMENTO: 1824
- CEMENTO CALMODE (CALCE) AQUISTISTOPIA
- FUOCO TEMPERATURA 1000° C CEMENTO 1400° C
- M. BASTARDE
- MIX CEMENTIZIO, PER OTTENERE PIÙ VANTAGGI E SSI ESTIFI PERCÈ OTTENERE CON CALCI LE RESISTENZE
ADDITIVI
- PLASTIFICANTI
- IPRERFFFICAULIZZANTI
- ANTIGELO
- ACCELLERANTI/RITARDANTI
- ESPANSANTI, ANICLEGERANTI
- INCREMENTATORI, DI SYPPOS, DILUENTI
- CRITERI DI SCELTA
- MATTONI (ANEURICI) ➝ NO MATTE VERDE
- BLOCCHI PIENI/SEPTA ➝ CEMENTO/CALCE
RESISTENZA PROVE SU PROVINI CUBICI 40x40x160 mm.SOTTOPOSTI ANCHE PER FLESSIONE
FLESSIONE
PRESSIONE
2.3 CARATTERISTICHE MECCANICHE MURATURA
2.3.1 RESISTENZA A COMPRESSIONE
- ENTROPIE ➝ ELEMENTI DI CEMENTO/RESA SPESSORE: ASSORBIMENTO
- CON FRATTURA IN MURATURA ➝ IONINI IN ELEMENTI, RESISTENZA LOCALE (EFFETTO MANNA)
IONI 18%
RESISTENZA PRESA DA UN ELEMENTO DILUVANTE ➝ NUMERO 3
N.B. CRITERIO DI HILSDORF ➝ L'UTILIZZO DI MALTA RESISTENTE HA POCA INFLUENZA SUL TOTALE. INVECE L'IMPATTO DI ALTEZZA E SPESSORE PROIETTA UN MOVIMENTO QUASI LINEARE DELLE CURVE DELLA MURATURA.
ECC
- ACCUREZZA POSA ➝ ERRORI PIÙ COMUNI
- IPERPERO TREMENDO DEI GIUNTI DI MALTA
- RICHIAMO ALCUNI DELL'INERTIA DELLA MALTA
2.3.3 LEGGE COSTRUTTIVA MURATURE DI MORTAI PICCOLI
5 ➝ PIÙ ADATTI PER FAVORE L'IMPOSTAZIONE SUBITO SU FORMULA
VERIFICHE:I DM 8% ➝ AUMENTO
COEFFICIENTE DI RESISTENZA
2.6 Muratura precompressa
Importare artificialmente uno stato di sollecitazione tale da conferire resistenze.
- Vantaggi
- Sfr. interamente resistente. Anche per flessione ed elementi non resistenti a trazione.
- Riduzione deformazione (fn = 0.4 ÷ 0.5 fm)
- Maggiore resistenza fessura
- Adozione solo se la muratura ha una buona res. meccanica ed è fisco d'elasticità
- Consolidamento
- Post tensione. Agli estremi del muro vengono posizionati degli ancoranti per la ribattura. Armature inserite in fori, interna al muro.
- DM.84
- Non considera cost. tecnica opportuna
- EC La precisia di usare ottica simili a quelle per il C.A.P. Gli elem. non devono presentare es. rotture.
- Le tens. di comp. devono essere limitate (si max quot?)
- La res. allo slitt. è associata con esseri di coazione
- Possibili perdite di tensione
- Rilassam. tensione
- Deformazione fluage (meccanica, viscosa, a umidita', termica)
- Rotture del tiranti durante il ancoraggio
E il carrello si sposta di
HE
EAA0
2. EFFETTO DEFORMABILITA' ASSIEME SULLA CONDOTTA DISINFRA
(UNA INFRA ENUNCIATA)
N·ds
EA
INTERGENDO SULLA LUNGHEZZA DELL'ARCO
N∫0 dx
cosa(x)
−
Δl +
+
ΔH =
H
EA cosa(x)
ΔH
H
EA
H
questo effetto aumenta se ↑ aumenta e diminuisce /
N(x) =
H
DIM
V(x) =
AUX
M(x) =
-
AUX
bonus:
- nella come di arco a q centrire detrmino lo sintra
- nel tipo a impegno alla catena sadi bada
- det. lo stato di soli causato dai carichi pesagni sui arc
- det.
- nel
4.3.5.4 Teoremi della Viscosità Lineare
HP: Struttura omogenea - Accettabile per strutture in CLS composta da un unico getto dove l'inghiett e l'armatura occupa meno del 2% del volume
1° Thrm della Viscosità Lineare
In una struttura omogenea e composta elasticoviscolineare, vincoli fissi, soggetto a sole azioni statiche
- Stato di sollecitazione = sds in base elastica lineare,
- Stato di Deformazione va valutato sommando al coefficiente elastico gli effetti della viscosità.
2° Thm Viscosità Lineare - Strutt. Omogenea
+
- Comp. elastico, lineare
- Stato di Deform. = solo elastico lineare + sds va valutato sommando gli effetti del rilassamento.
Thm del Ringiovanimento del Rilascio
Principale → Se in una struttura soggetta a forze costanti nel tempo ed un vuoto (prestress) al instante t0, immediatamente successivo non tempo azionale i vincoli assumo reazioni che avverrebbero se i vincoli fossero stati presentati alle azioni
- Conclusione: la viscosità del CLS può produrre stress di sollecit. Percon, non prevista, mentre non ritorsa il suo comportamento resistente che rispetta il comportamento attesa.
Finestra = Punto Debole
Tappo (Finestra Murata) → Ϭm = Ϭ (non presenta conpressione)
Muro Intorno → Ϭm = 0 ϬVK = Ϭ (H) = 0.09 MPa da NTC
- ϬVK + Husk = Ϭ.4 Ϭm = 0.09 + 0.4 * 0.9 = 0.25 MPa (C/A 3W)
- Quindi al', e il punto più debole al taglio è la finestra murata che è la prima a saltare
- Ripartizione delle Azioni Obbjetionali
Metodo delle Forze
σA = K (H - x) c,Js
σ2 = K c,Js
→ con K che dipende dai vincoli
- Hp: Collega Angto Rigida → σ1 = σ2 → K / c, Js
- Hp: Collega Angto Rigida → σ1 = σ2 → K* (H-x) = Kx / 2c2,Js
- X * Ϭ2/2, Js /c,Js,
- X c, Js = H / c, Js
- X = H/ 2Ϭ2,J2 Ϭ1/2Ϭ2,J2