Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 1 Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni - esercizi Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Allievo: numero matricola:

Corso di

ESTC (Imodulo) - I parte

Appello 22 gennaio 2014_a

Esercizio 1

Verificare l'isostaticità della struttura riportata in figura, calcolare le reazioni vincolari interne ed esterne e disegnare, sul retro di questo foglio, i diagrammi quotati delle azioni interne (N,T,M).

Esercizio 2

Per la sezione disegnata in figura, determinare (nel sistema di riferimento indicato)

  • Coordinate del baricentro xG= 1,5 cm; yG= 1,67 cm.
  • Momenti principali di inerzia Iξ= 6,58 cm4; Iη= 5,44 cm4.
  • Raggi principali d’inerzia ρξ= 0,9698 cm; ρη= 0,8816 cm.

Si assuma a=1cm.

NB: Questo foglio deve essere consegnato unitamente alle pagine sulle quali sono stati svolti i calcoli (che devono risultare comprensibili).

HA = 9qℓ

HB = 9qℓ

Va = Vb = 0

Vc = 9qℓ

VA = VB = 9qℓ

MA = 9qℓ2/2

xEd (0)

ω(x) = 9qℓ

Vc = 9qℓ

MD = -9qℓ2/2

ω(x) = 0

τ(x) = 0

N(x) = 9qℓ2

Andamento e valore delle tensioni tangenziali

Formula di Jourawsky

tyz = VzSt / Iyt

Calcolo di andamento opera prima

xy = 2

Aree orizzontali = 0

Sd=1/2c

2·[c⋅st+b·t2⋅c]

[c³+2(b⋅c)³]/(4⋅c) [3/4] c

Calcolo Iy

Ix1=Ix2+1/3·b3

⋅(t/12)

+3((c/2)-0.5b)2=(π/48)c3

Ix1=2/2(b/12)²

[1⋅b(0.5c/2)

(π/48)c3+0.5b⋅t3/12→

Itors=5/12 c3

Che calcolo St che è l’unico fattore variabile

Sy(z)=[1/3]·b_(d/2)

S’(z) = 5(c+z)[1/2]⋅3[1⋅c

Dettagli
A.A. 2021-2022
63 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nobody_scuola_1990 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Franceschini Giulia.