I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Realfonzo Roberto

Estratto appunti esame di tecnica delle costruzioni sistemi a più gradi di libertà su: oscillazioni forzate (caso sismico), sistemi a più gradi di libertà, modi di vibrare, disaccoppiamento, MDOF elastico, oscillazioni libere senza smorzamento, analisi modale, proprietà delle forme modali, somma inquadrata.
...continua
Relazione di tecnica delle costruzioni in c.a.p. sul pre-dimensionamento (caratteristiche geometriche della sezione), dimensionamento dei cavi, tracciato dei cavi, verifiche al tiro, cadute di tensione per effetti differiti, verifiche agli stati limite di esercizio, verifiche agli stati limite ultimi, armatura di frettaggio, fuso di Guyon.
...continua
Sistemi cinematici a 1 grado di libertà, oscillatore semplice comportamento elastico, oscillazioni forzate, risposta sismica e spettro di risposta elastico, andamento dello spettro, pseudo accelerazione, oscillazioni forzate, sistemi a più gradi di libertà, disaccoppiamento.
...continua
Calcestruzzo armato precompresso, brevetto Morandi, posizionamento dei cavi, dimensionamento dei cavi, calcolo dell'eccentricità, tracciamento dei cavi, stato limite di fessurazione, calcestruzzo precompresso, sistemi di precompressione, pretensione, cavi scorrevoli post-tensione, statica del cap.
...continua
Progetto, Analisi dei carichi, combinazioni dei carichi, predimensionamento delle travi, valutazione aree di influenza, modello di edificio con impalcato infinitamente rigido, modi di vibrare, forme modali, stati limiti, gerarchia delle resistenze, pilastri, controllo sulla regolarità, fondazioni, nodi, eccentricità
...continua
Progetto di un edificio in zona sismica, intervallo di accelerazione al suolo, oscillatore semplice ad 1 grado di libertà, comportamento elastico, vita nominale, peridio di riferimento, stati limite sismici, spettro di progetto, comportamento spettrale dei materiali e degli elementi strutturali, meccanismi duttile e fragile, criterio della gerarchia delle resistenza, comportamento globale, comportamento di piano,, comportamento anelastico dei sistemi a più gradi di libertà, regolarità delle strutture, valutazione degli spostamenti, modello elastico lineare, tipologie strutturali, fattore di struttura.
...continua