Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 51
Dalle guerre persiane a Alessandro Magno, Storia greca Pag. 1 Dalle guerre persiane a Alessandro Magno, Storia greca Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dalle guerre persiane a Alessandro Magno, Storia greca Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dalle guerre persiane a Alessandro Magno, Storia greca Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dalle guerre persiane a Alessandro Magno, Storia greca Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dalle guerre persiane a Alessandro Magno, Storia greca Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dalle guerre persiane a Alessandro Magno, Storia greca Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dalle guerre persiane a Alessandro Magno, Storia greca Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dalle guerre persiane a Alessandro Magno, Storia greca Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dalle guerre persiane a Alessandro Magno, Storia greca Pag. 41
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

battendo a Chilo contro i siculi e di strasse colonie,

qui appreso sotto il suo regime e prosatore della sua

rinvasione imperialista e mercenaria.

Con l'espressione Magna Grecia indica si fa riferimento

all'area di influenza achea comprendente la più antica

colonia Sibari, e altre come Metaponto e Crotone.

quando Pitagora arrivò a Crotone,

questa fu organizzata in base a

principi etico-politici su modello

spartano; la proposta del capo

Scuola di pensiero comunistico la

fece accusare di voler divenire

tiranno e dovette fuggire a Metaponto.

Dopo il 546 una nuova ondata di coloni giunse dall'Asia

Minore fuggendo dai Persiani verso la costa orientale

della Corsica, ma di scontrarono con i focesi, uscendo

pero vinti. I focesi si rifugiarono a sud di Posidonia,

dove fondarono Elea ed ebbero il nome di vedere attivi

Parmenide, Zenone e Meliso.

LE GUERRE PERSIANE

La formazione dell'impero persiano risale alla seconda

metà del VI secolo; nel 550/549 Ciro il Grande conquistò

il regno dei Medi e nel 546 cinse-se la Lidia, entrando

nel 539 a Babilonia. Suo figlio Cambise portò a termine

la conquista dell'Egitto, ma dalla sua morte I Persiani

di usurpazione si dispersarono fino all'ascesa di Dario I

(522/486), con il quale il Tentato si espanse fino a

3mila di Km ma la struttura era quella di un grande impo co saruna segnala molto decentralizzato e garantito lo calmente dai satrapi (compiti di amministrazione, estrazio ne fiscale e i rapporti con il potere centrale). Verso il 500 Dario controllava l'intero bacino mediterra neo orientale, nel quale i popoli erano in una certa mi- sura autonomi e liberi di esprimere la loro identità. ma la convivenza con i Greci d'Asia minor era molto instabile. Infatti se questi ultimi avevano consentito abbastanza bene nei decenni passati non potevano tuttavia resistere alle richieste dei Persiani di versamento di tributi ed invio di contingenti militari, esprimendo quindi il loro disagio nella rivolta ionica.

autofetto della potere Persiano e prese le mosse dall'iniziativa di Aristagora, che era diventato il suo come consigliere di Dario e nel 500 proposte al satrapo di Sardi Artefilene, una spedizione contro Nesse per ricondurvi gli eschodici espulsi dal popolo. L'impresa fallì e Aristagora deposte le trumini de strabilando l'isomuno a Mileto, che si ribello contro la Persia, immemando una rescia a Teina in tutto la Ionia. Nel 499 si reco a Sparte, per due volere quindi alla madrepatria per liberare i compatrioti ionii dalle schiaviti. Alcumene rifuto e Aristagora si rivolse ad Atene ottenendo l'inrio di 20 navi e di altre 5 dati Ertria. Nel 498 le città greiche d'Asia, riunite in una lega co Sede al Panimicion, ebbero alcuni successi, ma dal 497 assistiamo alle prese della Persia, due spimise

rotte, le flotte allora decise di ritirare a Salamina dopo un nuovo scontro con i Peloponnesiaci per le linee di attacco: Temistocle vi fu il merito dello scelto del luogo, e Contro e soprattutto spinto l'appatto navale che permise di distru Derek le flotte fenici (anche con la strategimina delle selle, istruzioni dei Greci).

Nel 479 Mardonoio però invase l'Attica un Terr e gli Spartani si concentrarono all'Istmo con arco venivie giuda ti da Pausania; il traditorio di Platea in Boezia, ai Plateo danni mori in caustituente ed questo, decretando così la vittoria Greca. Anche a Capo Micale, in Jonia, la flotta vinse quella persiana e gli Joni ci unirono per alla crea degli Iellenes.

  • esponiamo in un racconto di Diodoro una versione poco bellamente vera della Storia di Grecia nei giorni della decadere guerra Persiana. Sorte di uiese di Cartaginesi di Tenere. impegnate sul fratelo accidentale Gelone in modo da non farlo intervenire negli scontri coi persiano: Dalla battaglia di Burban. Emanuape spiabidi uscirono vincitori combattendo (ma a caso) lo stesso copono della Termopile e non di elimina come la sindiatio testia.

Alfi indomani della vittoria greca canto Sesto due furono le questioni di discussione: 1 punizione dei meditiatal 2 continuaria della cerva canto la Persia

Grave destabilizzazione = Messeni, attaccati e contatto, passo dalla parte degli ateniesi e i corinzi si volsero contro quest'ultimi → tra il 458 e 457 gli ateniesi costruirono le Mura che allungavano sempre a rischio, le "lunghe mura" e che univano Atene al Pireo, per scongiurare gli approvvigionamenti mura.

I focesi nel frattempo minacciarono la Doride provocando un intervento spartano per la difesa di Delfi → seconda guerra sacra.

La vittoria di Sparta fu seguita dalla rinuncia ateniese nel 457 per riprendere possesso di Delfi e costruirono Egina all’interno nella Lega Delico-Attica.

Allo stesso periodo Sala probabilmente "Decreto del" alla stessa con cui gli ateniesi chiamarono Sparta a discutere nel 446, della ricostruzione dei templi distrutti dai persiani, sulla libertà di navigazione e sulla pace in generale.

Due anni dopo una rivolta di oligarchia beoti ospedi e Atene prese Eubea, Beozia e Megera, mentre subisce un invasione Peloponnesiaca.

Nel 446/5 fu stabilita una pace trentennale con Sparta che provvedeva la provincia ateniesi e Megera ma non Tebe e la stabilizzazione delle due sfere di commercio senza interferenze e obblighi alla città ora di nuovo autonome. Questo permise ad Atene la ripresa degli intensivi per le aree della Magna Grecia e per la sorte stabilita.

E’ unito la mediazione. Alla fine si giunse ad uno scontro navale, nel quale i Corciresi ebbero forza meglio sui Corinzi, ottenendo il controllo dello Ionio. Nel 436 i Corinzi presero coraggio, inviarono spedizioni navale ed i Corciresi diversa aiuto ad Atene che dopo qualche esitazione accettato. Nel 433 i Corinzi inviano a meglio, ma le flotte Ateniese di impedì lo sbarco a Corciresi, le loro vittoria fu vietato. L’aiuto prestato ai Corciresi fu considerato una violazione del trattato di pace del 446. Dopo le battaglie del 433, Atene ordino’alla colonia corinisi di Potidea, alleata tributare della lega delio-attica, di abbattere il murro sulla penisola pallene, po alleata corintese e di rifiutare le ombsare mandate da Corinto Potidea accdlade s’abbattere solo nel caso saha Le numerose forze ateniese mandato reprimede. I Corinzi chiesero nel 432 una riunione della lega del peloponneso, nella quale accusarono fomoudo Ateno di violazione’ dello 447, sostenuto arcola gemati desiderate d’autonomia e dai tegeci che vdevano comprar l’europa Arcidamo, foi e spartania, si dimostrò preouccato per questa spedizioni lontano dal Peloponneso e inuvante autestato da Senelida, intomvenuto da eose le’ accuqse di riscatto agli occhi dei Corinzi, e la’ accuqavano io sporta di uno politico immobilistica e poco ed te tra di pepol alla di reucicias ottodionne come da noi europaso lo grupo qui incidente insdegoteza dell'equmonsi potenza caltri la solo sulla divisione dell’ stelng & di influenza e sullo supervizio terrestre, conosciute al pelopanneso. Atene si ripose allora, e Sparta chiedendo di trovare un accordo pacifico, ma la lega peloponnesiaca ommi

vao da bioppia diolire e mistlios e idane le città di

ruvero con opporti. Terrozando così il popo, che

apresso inemme divertita e tutta partitia di judicis acroper

ìn assenbra opavor con pliobenezia dell'custo di lifeca

all vitelezia di un canopo dei cos dei cndiolo

dogminto i 5000 opeti. Al Consiglio, quidatoi ai Pinado,

mitiputto, Filico e Perumene governo con la forze e l'ella.

co dei 5000 non fu mai publicato, rtsferumado così-

dipladirio. Hermibido di emppo dynestici.

Quest'espandimento al governo dopo dopo cedendo alla spitti

di Iume nella ghabit di un catto in la dimocratia e di

perdriro esemo visst unictior apius. In axilidum d'uso

govove Altemiere "in-esilio" de aziliuma Aplasiaco e buso

e le obish stretoje viseno e Trilobio e Trasilo.

Intanto ad Atene, Perumene em proccesito per qresto ipettru

e cihediese la publicazione dell'aldeno dei 5000 e

li'obbaviano della politica estrattico- e mel aton una

rivolta degli opiti intesorro il percono dei Grogoreniu.

Ill'unico governo di cuidiido giudico positivo grazie alla

amescolerta, le diocrdira e diemnocria

di fe la participazione con forma auv dopo le partitd

dei ell'Essbers la guerra prosogue nellli'alliaspio dove

Altene raccelse succuesie e esgueitto di queldo perale doice

la paa. Ivitattato Alcibiade inetfrè con le fettre e fu colcoti

come sitrate mente e nnnvoc spiridito disiendo fu munita

in Souvia, dalla quale proppse intelligmmene elazioni di sucilcios

sta subito con Ciro giovane figlio di Dero II prosegrando

così una voltto in favore di gorie.

Nel 406 Ao Flotte proterisce fi svinttiva e alesisq presso

Efeso nel Aclidiade si esilò volioriotamente. Nel 4oo

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
51 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher g.sara93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Culasso Enrica.