I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Culasso Enrica

Appunti del corso di Storia greca per l'esame della professoressa Culasso riformulati ed integrati in base al testo consigliato dalla docente. Gli argomenti che vengono trattati nel documento vertono in particolare modo sugli eventi vanno dalle guerre persiane a Alessandro Magno.
...continua
Appunti del corso di Storia greca per l'esame della professoressa Culasso riformulati ed integrati in base al testo consigliato dalla docente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Neolitico, il Paleolitico, l'età del bronzo, il sistema palaziale.
...continua

Dal corso del Prof. E. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti raccolti durante le lezioni di storia greca tenute dalla Prof. Culasso, con particolare riferimento all’egemonia spartana (epoca tra il 404 e il 371 a.C.), con nozioni su: il regime dei Trenta Tiranni, la frattura tra l’oligarchia di Crizia e la democrazia oplitica di Teramene, la spedizione dei Diecimila, la battaglia di Cunassa, le campagne di Sparta contro la Persia, le tensioni sociali e la crisi interna a Sparta tra il V e il IV secolo (congiura di Cinadone, rhetra di Epitadeo, corruzione della società spartana), la guerra Corinzia.
...continua

Dal corso del Prof. E. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di storia greca sull’alto Arcaismo (tra la fine del IX secolo e la seconda metà del VIII secolo a.C.), con nozioni su: l’Oplitismo (epoca Micenea, la panoplia oplitica, l’allargamento sociale della capacità di combattere ed il ruolo militare dell’aristocrazia), la nascita delle polis (caratteristiche, diritto di cittadinanza, organizzazione della società all’interno della polis).
...continua

Dal corso del Prof. E. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di storia greca incentrati sulla rivolta ionica e sulle guerre persiane, con nozioni su: l’ascesa dei Persiani (Ciro il Vecchio, Cambise, Dario I), sfondo storico della prima guerra persiana (sbarco dei Persiani a Maratona, Miliziade), principali eventi a metà tra la prima e la seconda guerra persiana (decreto di Temistocle e principali eventi).
...continua

Dal corso del Prof. E. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di storia greca utili per il ripasso della storia della guerra del Peloponneso, con nozioni su: le cause primarie e contingenti che provocarono lo scontro, la questione di Corcira, la questione di Potidea, il Decreto di Megara, la guerra archidinamica (caratteristiche e cronologia degli scontri), Alcibiade e la spedizione in Sicilia.
...continua

Dal corso del Prof. E. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di storia greca utili per il ripasso dell’esame della Professoressa Culasso. Il documento contiene uno schema sulle periodizzazioni della storia greca ed una sintesi sulle principali caratteristiche della civiltà Minoica (fase dei primi palazzi, fase dei secondi palazzi, due tipi di scrittura, la talassocrazia) e della civiltà Micenea (organizzazione politica, espansione, struttura sociale).
...continua
Appunti presi durante le lezioni tenute dalla Professoressa Culasso sull’Età di Pericle, con nozioni su: il parallelismo tra la figura di Pericle e l’apice della potenza di Atene, l'influenza di Pericle sulle riforme democratiche di Efialte (introduzione alla misthophorìa, ammissione degli zeugiti all’arcontato, legge sulla cittadinanza), la fase di crescita espansionistica dell’impero e la guerra di Persia contro Sparta.
...continua

Dal corso del Prof. E. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia Greca della prof.ssa Culasso sulla Pace di Antalcida: diecismo di Mantinea, seconda Lega Marittima, congresso di Sparta, Battaglia di Leuttra, l'egemonia tebana, Battaglia di Cinoscefale, Guerra Sociale, Epaminonda nel Peloponneso.
...continua

Dal corso del Prof. E. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia Greca della prof.ssa Culasso su Alessandro Magno: Dal dominio panellenico a quello ecumenico, Battaglia di Isso, Alessandria d’Egitto, Battaglia di Gaugamela, Campagna d’India, Congiura dei paggi, Susa - riorganizzazione dell’impero.
...continua