Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 45
Dal neolitico al VI secolo aC, Storia greca Pag. 1
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STORIA GRECA

Già durante il Paleolitico si instaurano in Grecia forme di occupazione umana seminomade, principalmente nell'area settentrionale (Tracia, penisola Calcidica e Tessaglia)

  • poi anche Beozia, Arcadia, Eubea e isole ioniche.

Il processo di sedentarizzazione avviene nel VI millennio a.C. con la creazione di villaggi tipici del Neolitico, caratterizzati da una popolazione dedita all'agricoltura ed all'allevamento. Nella fase più recente di quest'epoca, possiamo vedere comparire materiali come ceramiche pure a lavorare per forme vasellame e figure antropomorfe e zoomorfe. Possiamo dedurre dal sito di Dimini la presenza delle cinte murarie concentriche nei villaggi, e l'organizzazione delle abitazioni a pianta rettangolare intorno ad una sala centrale (megaron). Le caratteristiche degli insediamenti meditesi ed il frazionamento del territorio dovuto alla necessità di reperire materie prime, fanno ipotizzare relazioni con le regioni del Vicino Oriente o dell'area balcanica

passaggio all'Età del Bronzo

  • ampiamento dei circuiti di scambio verso l'area orientale ed Europa centrale.
  • I centri più importanti della Grecia si spostano dal settentrione al meridione

vedi civiltà minoica (Creta) e micenea (Grecia peninsulare)

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
45 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher g.sara93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Culasso Enrica.